CASELLI, Azzio
Domenico Celestino
Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] carotide comune nell'asportazione dei tumori vascolari del distretto carotideo; in quello della chirurgia cranica, l'aggressione dell'ipofisi per la via alta transcranica.
Il C. fu anche uno dei primi ad eseguire ampi interventi demolitivi nella ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] . La vita sessuale femminile è dominata dall'ormone sessuale femminile (ormone ovarico, ormone follicolare, corpo luteo). L'ipofisi ha funzioni endocrine assai complesse; il prolan (ormone del lobo anteriore) eccita le funzioni sessuali e gli ormoni ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] .). Non possono essere curati radicalmente se non dal chirurgo poiché la cura con raggi X, salvo per gli adenomi dell'ipofisi, non ha dato risultati definitivi. Purtroppo la cura chirurgica incontra gravi difficoltà e non è sempre applicabile. Perciò ...
Leggi Tutto
VIVIPARITÀ
Silvio RANZI
Biagio LONGO
. Zoologia. - Quando la madre partorisce i piccoli già formati e non depone le uova si ha viviparità. Vi sono quindi animali vivipari (es., la massima parte dei [...] la gestazione le ghiandole endocrine dei Mammiferi e dei Selaci presentano quadri istofisiologici caratteristici, che per ipofisi, tiroide e cortico-surrenale (interrenale) indicano nei due gruppi, fra loro diversi, una trasformazione nel medesimo ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] questi neuroni inibisce la liberazione di prolattina dall'ipofisi. Il blocco dei recettori dopamminergici nell'eminenza , un polipeptide di 31 amminoacidi che si trova nell'ipofisi, nel cervello e nel sistema nervoso autonomo periferico.
Queste ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] siano in grado di alterare il livello di espressione di geni chiave nel controllo dell’attivazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene alla base della risposta allo stress. In particolare, Michael Meaney, dell’Università McGill di Montreal in Canada ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] di quest’ultimo, è stato dimostrato come l’ansia attivi una serie di circuiti nervosi che dall’ipotalamo passano all’ipofisi e da qui arrivano alla ghiandola surrenale, con conseguente liberazione di ormoni dello stress (come il cortisolo). Questo ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] sessuali, inoltre, è sotto il controllo di fattori extragonadici, il più importante dei quali è rappresentato dall'ipofisi. Nell'uomo praticamente tutti i caratteri sessuali secondari sono sotto l'influenza del testosterone, il principale ormone ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] ricco di anidride carbonica (sangue venoso) è di colorito rosso scuro. In distretti particolari, come il fegato e l'ipofisi, è presente un caratteristico sistema venoso, il sistema portale. Questo è costituito da un tronco venoso disposto tra due ...
Leggi Tutto
sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] rotazione.
S. turcica Profonda escavazione della faccia superiore dello sfenoide, che accoglie il corpo dell’ipofisi: le alterazioni del suo disegno, quali risultano all’indagine radiografica, costituiscono utili elementi diagnostici nella patologia ...
Leggi Tutto
ipofisi
ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
ipofisario
ipofiṡàrio agg. [der. di ipofisi]. – In anatomia e medicina, dell’ipofisi, che riguarda l’ipofisi, o è in rapporto con disfunzioni o alterazioni dell’ipofisi: area i., la zona della base del diencefalo dalla quale si diparte il...