ventricolo Cavità o concamerazione, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato.
Anatomia comparata
Sezione del tubo digerente corrispondente allo stomaco o a una sua parte: v., [...] dai corpi mammillari e dal tuber cinereum: la sua porzione più declive si continua con l’infundibolo del peduncolo dell’ipofisi; il margine superiore o volta, nella porzione posteriore presenta l’impianto del corpo pineale, in quella anteriore è ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] dei seni sanguigni, della milza, dei capillari epatici (cellule del Kupffer), del midollo osseo, della corteccia surrenale, dell'ipofisi. In senso largo, invece, gli elementi, non, o difficilmente colorabili vitalmente e cioè gli endotelî dei vasi ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] con la possibilità di dosare l'ormone prolattina e di esaminare radiologicamente la struttura dell'ipofisi, si è individuata la causa, adenoma prolattino-secernente dell'ipofisi, dei sintomi descritti da Ippocrate: in tal modo quello che era solo un ...
Leggi Tutto
Questi due termini significano in ematologia l'aumento del numero dei globuli rossi del sangue (eritrociti) che in condizioni normali sono nell'uomo circa 5 milioni per millimetro cubico; nella donna 4,5; [...] progressivo con facile irritabilità; sono state descritte manifestazioni d'insufficienza a carico del sistema endocrino (tiroide, ipofisi, capsule surrenali).
Essenziale è lo studio del quadro ematologico: i globuli rossi sono aumentati di numero ...
Leggi Tutto
L'eczema descritto fino dai Greci è una malattia infiammatoria della pelle, abbastanza frequente, specie nei bambini; tutti peraltro possono andarvi soggetti. Quest'infiammazione riveste caratteri speciali [...] del ricambio e della nutrizione generale e degli organi che la presidiano, cioè le ghiandole endocrine (tiroide, ipofisi, gonadi, surrenali, timo, ecc.) e il sistema nervoso simpatico. Si debbono quindi aggiungere gli agenti tossici introdotti ...
Leggi Tutto
È la diminuzione del potere funzionale degli organi e dei tessuti provocata da un eccesso di lavoro, caratterizzata da una diminuzione o dalla perdita dell'eccitabilità (e in generale delle diverse manifestazioni [...] privato delle capsule surrenali e, trasfondendone il sangue in altro animale, si provocano effetti curarizzanti. Indirettamente l'ipofisi, inibendo l'azione surrenale (che distrugge o neutralizza le tossine della fatica) potrebbe suscitare i fenomeni ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] identificare le forme più comuni di ipotiroidismo da difetto della tiroide; con questo approccio sfuggono i casi rari da difetto dell'ipofisi o dell'ipotalamo. L'esame del TSH è però molto più sensibile della misurazione di T4. Con entrambi i metodi ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] limbico, deputato a elaborare i contenuti emozionali della percezione dolorosa, e verso l’ipotalamo che, connesso all’ipofisi, è addetto alle risposte neuroendocrine.
Dal talamo, gli stimoli dolorosi vengono infine proiettati verso alcune aree della ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] volta produce gli ormoni che controllano la crescita e l'attività degli organi riproduttivi.
Strettamente sotto il controllo dell'ipofisi è anche l'ovogenesi, che nella specie umana, come nelle femmine degli altri Vertebrati, è ciclica. Nella donna ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] 'ipotalamo secerne dei fattori liberatori (Releasing hormone per le gonadotropine, o GnRH), i quali agiscono sull'ipofisi anteriore, determinando la liberazione di ormone follicolostimolante (FSH, Follicle stimulating hormone). Anche in questa fase l ...
Leggi Tutto
ipofisi
ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
ipofisario
ipofiṡàrio agg. [der. di ipofisi]. – In anatomia e medicina, dell’ipofisi, che riguarda l’ipofisi, o è in rapporto con disfunzioni o alterazioni dell’ipofisi: area i., la zona della base del diencefalo dalla quale si diparte il...