NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] chirurgico di certi tipi di tumore - adenomi dell'ipofisi, gliomi cerebrali - potrà in futuro essere forse potere di radiazione. Del tutto recentemente la distruzione dell'ipofisi mediante isotopi radioattivi è stata usata nel trattamento di ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giovanni RAZZABONI
. Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] . - Nei Vertebrati sono stati compiuti trapianti e innesti di varî tessuti e dei più diversi organi: pelle, tiroide, ipofisi, gonadi, tessuti embrionali, organi di senso (occhio), ecc., ma l'attecchimento dell'innesto, nei Mammiferi e negli Uccelli ...
Leggi Tutto
SIDEROSI (dal gr. σίδηρος "ferro")
Enrico Emilio Franco
Infiltrazione nell'organismo di sostanze ferruginose. La siderosi del polmone spesso appartiene alle pneumoconiosi, ossia a deposizione nei tessuti [...] per la rigenerazione dell'emoglobina. Pigmenti ferruginosi sono stati descritti come normali anche in alcune zone dell'encefalo (ipofisi, locus niger, nucleo lenticolare, ecc.), ma non è certo se in tal caso il pigmento derivi dall'emoglobina ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] l'alterazione funzionale del testicolo è determinata da una ridotta o assente produzione di gonadotropine da parte dell'ipofisi, si parlerà di ipogonadismo ipogonadotropo o secondario. Se invece l'ipogonadismo dipende da un'alterazione primitiva del ...
Leggi Tutto
aggressività
Susanna Pietropaolo
L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto [...] e ACTH che appare essere più marcato e a lungo termine nei subordinati. L’attivazione dell’asse ipotalamo- ipofisi-surrenali preposta alla secrezione di tali ormoni sembra dunque essere fondamentale per la regolazione dei rapporti di dominanza ...
Leggi Tutto
DE CARO, Luigi
Gianguido Rindi
Nacque a Parigi il 19 marzo 1901 da Samuele, pittore, e da Nunziata Capillo. Si laureò in medicina e chirurgia all'università di Napoli nel 1924. Nominato aiuto alla cattedra [...] tre aspetti: il metabolismo del piruvato negli animali in avitaminosi B1; i rapporti tra carenza di tiamina e asse ipofisi-surrene; il meccanismo d'azione di alcune antivitamine B1 di sintesi. Egli sostenne che, sebbene l'avitaminosi B1 alimentare ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] accelerandolo. Fra queste, degne di speciale considerazione sono le malattie delle ghiandole endocrine, quali la tiroide e l'ipofisi, per alterato funzionamento delle quali il soggetto può restare allo stato di nanismo, o crescere fino al gigantismo ...
Leggi Tutto
OPOTERAPIA (dal gr. ὀπός "succo" e ϑεραπεία "cura"); sinonimo Organoterapia
Nicola Pende
Consiste nella cura di disordini funzionali o di malattie mediante succhi, estratti di organi animali, od organi [...] altro organo avente però rapporti di sinergia e interstimolazione con l'organo malato, p. es. sostanza del lobo anteriore dell'ipofisi per curare insufficienza dell'ovaio; antagonista quando si cura l'eccesso di funzione d'un organo con altro organo ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] di medicina e chirurgia (Palermo), VIII (1909), pp. 149-156: una lunga, paziente serie di osservazioni sull'azione degli estratti di ipofisi sull'organismo in generale e su vari apparati, che gli consentì tra l'altro di dimostrare che i soli estratti ...
Leggi Tutto
BRUNI, Angelo Cesare
**
Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] in modo particolare.
Nel campo dell'endocrinologia il B. condusse interessanti ricerche sul corpo luteo, sull'ipofisi, sulla ghiandola interstiziale. Particolarmente significativa fu la sua scoperta della presenza nel testicolo di feti umani e ...
Leggi Tutto
ipofisi
ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
ipofisario
ipofiṡàrio agg. [der. di ipofisi]. – In anatomia e medicina, dell’ipofisi, che riguarda l’ipofisi, o è in rapporto con disfunzioni o alterazioni dell’ipofisi: area i., la zona della base del diencefalo dalla quale si diparte il...