stress e adattamento
Francesca Cirulli
Ruolo delle neurotrofine nello stress
Le reazioni di adattamento allo stress coinvolgono numerosi mediatori, tra cui si possono annoverare le neurotrofine quali [...] positivo tra grado di incertezza − e dunque un coping meno efficace − e attivazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. In questa ipotesi funzionale, l’NGF circolante potrebbe essere coinvolto nell’amplificazione della risposta neuroendocrina. Un ...
Leggi Tutto
encefalopatia
Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, [...] noti invece casi di MCJ da trasmissione accidentale iatrogena in seguito a terapia con ormone della crescita estratto da ipofisi umane infette, a trapianto di cornea o dura madre provenienti da donatori affetti da MCJ e a inadeguata sterilizzazione ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche [...] dell’uomo sono condizionati da fattori ereditari, costituzionali ed endocrini: le ghiandole sessuali e il sistema ipofisi-surrene sono particolarmente importanti a questo riguardo. In alcune regioni del corpo (cuoio capelluto, sopracciglia, ciglia ...
Leggi Tutto
SONNO (gr. ὕπνος; lat. somnus; fr. sommeil; sp. sueño; ted. Schlaf; ingl. sleep)
Luigi MONTEMARTINI
Angelo TACCONE
Goffredo BENDINELLI
È il normale periodo di riposo del corpo e della mente con parziale [...] ghiandola e l'ipotalamo. Secondo H. Zondek il sonno è dovuto a una secrezione ritmica di bromo da parte dell'ipofisi: il bromo avrebbe il potere di agire sulle cellule dell'ipotalamo. Secondo C. v. Economo, il sonno cerebrale, caratterizzato dal ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] ormonale delle diverse ghiandole endocrine risente delle rispettive interazioni di ciascuna ghiandola con l'ipotalamo e con l'ipofisi anteriore e degli effetti regolatori dei meccanismi di retroazione (feedback). Poiché la regolazione dei processi di ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] la produzione di melatonina, che attraverso il fluido del terzo ventricolo o la circolazione sanguigna indurrebbe l'ipofisi a sopprimere la liberazione di ormoni gonadotropici, con conseguente inibizione e, in taluni casi, regressione delle gonadi ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] , Milano 1879), l’acromegalia (Nota clinica ed anatomica su un caso di acromegalia con angiosarcoma della ipofisi. Annotazioni sulla casistica della acromegalia in Italia, Firenze 1900), la metalloscopia e metalloterapia (La metalloscopia studiata ...
Leggi Tutto
gozzo
Qualunque condizione patologica che dia ingrossamento della ghiandola tiroide a evoluzione generalmente benigna (tranne nel caso di alcuni g. neoplastici).
Inquadramento clinico e caratteristiche [...] utilizzati parametri di laboratorio (dosaggio di TSH, FT3, FT4) che consentono di valutare la risposta funzionale tiroide-ipofisi; si impiegano tecniche di imaging come l’ecocolordoppler e viene usato l’agoaspirato quando ritenuto necessario; la ...
Leggi Tutto
OBESITÀ (fr. obesité; sp. obesidad; ted. Fettsucht; ingl. obesity)
Piero BENEDETTI
Luigi TORRACA
S'intende per obesità, o polisarcia, una condizione abnorme del nostro organismo contrassegnata da un [...] all'iperalimentazione senza aumentare il proprio peso. Come la tiroide, per quanto in minor grado, intervengono anche l'ipofisi, le ghiandole genitali e altri organi endocrini, l'attività fisiologica dei quali è tuttavia sempre subordinata al governo ...
Leggi Tutto
PARATIROIDE (XXVI, p. 311)
Ettore CUBONI
La soppressione della produzione di ormone paratiroideo per asportazione delle ghiandole paratiroidi causa una progressiva diminuzione del calcio contenuto nel [...] l'aumento del calcio nel sangue. Le secrezione del paratormone viene stimolata dall'ormone paratireotropo elaborato dall'ipofisi, dalla deficienza di calcio oppure di paratormone nel sangue, infine da influssi partenti dal sistema neurovegetativo; l ...
Leggi Tutto
ipofisi
ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
ipofisario
ipofiṡàrio agg. [der. di ipofisi]. – In anatomia e medicina, dell’ipofisi, che riguarda l’ipofisi, o è in rapporto con disfunzioni o alterazioni dell’ipofisi: area i., la zona della base del diencefalo dalla quale si diparte il...