steroide gonadico
Stefania Azzolini
Ormone steroideo prodotto nelle gonadi, ossia nei testicoli e negli ovari. La sintesi degli ormoni steroidei segue tappe biosintetiche identiche sia nel surrene sia [...] stimolata dall’ormone follicolo-stimolante (FSH), e dall’ormone luteinizzante (LH). Questi vengono rilasciati dall’ipofisi anteriore in seguito alla stimolazione dell’ormone rilasciante le gonadotropine, prodotto dall’ipotalamo. Nell’embrione, gli ...
Leggi Tutto
INFANTILISMO (dal lat. infans "infante")
Nicola Pende
Si designa così quello stato di deficiente sviluppo dell'organismo che consiste nella persistenza, in un soggetto il quale ha già superato l'epoca [...] della ghiandola ipofisaria nelle sue due porzioni, anteriore e posteriore, o è dovuta a una lesione combinata dell'ipofisi e della regione basale vicina del cervello o regione infundibolare. Accanto a questa forma d'infantilismo adiposo ipofisario o ...
Leggi Tutto
GHIANDOLA o glandola (lat. scient. glandula; greco ἀδήν; fr. glande; sp. gláundula; ted. Drüse; ingl. gland)
Valeria BAMBACIONI
Organo formato da elementi epiteliali che hanno funzione secretiva; cosi [...] prodotto di secrezione viene immesso nella circolazione attraverso le vie sanguigne e linfatiche (per es., tiroide, ipofisi; v. endocrinologia). Per più ampi particolari v. epiteliale, tessuto.
Altre formazioni anatomiche con significato morfologico ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra, nato a Conegliano il 26 settembre 1877. Laureatosi nel 1901 a Roma, deve l'orientamento biologico alla guida dell'eminente biologo G. Luboni. Fu allievo di E. Sciamanna e A. Tamburini, [...] la natura flogistica prevedendo l'azione locale della spirocheta nella corteccia. Dimostrò sperimentalmente un'influenza inibitrice della ipofisi totale sulla crescita corporea. Le ricerche sul gozzismo hanno dato un nuovo e preciso indirizzo ai ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] causa endocrina di bassa statura è il deficit di tiroxina, ormone prodotto dalla tiroide. La tiroide viene stimolata dall'ipofisi attraverso l'ormone tireotropo (TSH, Thyroid stimulating hormone), la cui produzione viene a sua volta promossa da uno ...
Leggi Tutto
infantilismo
Abnorme persistenza, in adolescenti o adulti, di caratteri fisici (soprattutto sessuali) e psichici propri dell’età prepuberale. A seconda del deficit evolutivo si distinguono generalmente [...] sofferte durante l’infanzia (rachitismo, morbo celiaco, malattie cardiache). La terapia delle varie forme d’i. è sensibilmente diversa a seconda dei casi: sono disponibili ormoni ipofisari umani e ormoni delle ghiandole regolate dall’ipofisi. ...
Leggi Tutto
NEOTENIA (dal gr. νέος "nuovo, giovane" e τείνω "tendo")
Ettore Remotti
Il normale rapporto per cui, nell'ontogenesi, la maturità sessuale si accompagna al raggiungimento della forma definitiva, può, [...] 'axolotl, poiché esse rimangono totalmente inerti di fronte a impianti o somministrazione, in qualsiasi forma, di tiroide o di ipofisi. Analoghi risultati sembrano fornire anche il Siren e l'Amphiuma.
È tuttavia da ricordare che indizî di metamorfosi ...
Leggi Tutto
Neoplasia epiteliale benigna, denominata anche tumore perlaceo, di origine e significato, a volte, controversi. È costituita da formazioni sferiche, frequentemente multiple, a carico, di solito, delle [...] quelli della base e in particolare della regione infundibolare, dalla parete faringea connessa alla differenziazione dell'ipofisi (Beneke, Bonorden); in altre regioni viene considerata l'origine distopica epidermica, se superficiali, della convessità ...
Leggi Tutto
CAGNETTO, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta Callegher. Si laureò in medicina e chirurgia a Padova nell'anno 1898. Attratto dallo studio della anatomia [...] infanzia, in Tubercolosi, XXX[1938], pp. 357-366).
In una complessa serie di indagini sulle alterazioni anatomiche e funzionali dell'ipofisi, il C. mise in evidenza come non sempre l'acromegalia sia legata alla presenza di un tumore ipofisario e come ...
Leggi Tutto
malattia di Creutzfeldt-Jakob
Encefalopatia neurodegenerativa trasmissibile, propria dell’uomo. Le encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), o malattie da prioni, sono un gruppo di malattie degenerative [...] noti invece casi di MCJ da trasmissione accidentale iatrogena, in seguito a terapia con ormone della crescita estratto da ipofisi umane infette, a trapianto di cornea o dura madre provenienti da donatori affetti da MCJ e a inadeguata sterilizzazione ...
Leggi Tutto
ipofisi
ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
ipofisario
ipofiṡàrio agg. [der. di ipofisi]. – In anatomia e medicina, dell’ipofisi, che riguarda l’ipofisi, o è in rapporto con disfunzioni o alterazioni dell’ipofisi: area i., la zona della base del diencefalo dalla quale si diparte il...