Fisiologo, nato nel 1843 a Telšiai in Lituania, morto a Parigi nel 1912. Il suo nome è legato alla fisiologia del cuore (scoperta dei nervi acceleratori del cuore, e del nervo depressore), alla fisiologia [...] sistema nervoso cardiaco e vasomotore; b) le funzioni del labirinto dell'orecchio; c) le funzioni della ghiandola tiroide, dell'ipofisi, e della ghiandola pineale.
Opere: Gesammelte physiologische Arbeiten, I, Berlino 1888; L'innervation du cœur, in ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἄχρός "estremo" e μέγας "grande"). È il nome dato dal Marie ad una sindrome già individuata da Lombroso e Taruffi che la chiamarono macrosomia, contrassegnandone quale fenomeno caratteristico [...] in rari casi assume andamento maligno e riesce mortale in 3-4 anni.
È dovuta ad una alterata funzione dell'ipofisi ghiandolare, ove è dimostrabile nel maggior numero dei casi uno struma, cioè una iperplasia semplice o adenomatosa oppure carcinomatosa ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] 'ovaia e dalla placenta.
Soltanto verso gli anni trenta, con lo sviluppo dell'endocrinologia, esperimenti di trapianto dell'ipofisi o di iniezione di estratti ipofisari aprirono la via alle conoscenze dell'influenza di tale ghiandola sulla mammella ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ
Nicola PENDE
Vittorio CHALLIOL
. Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] più precoce; per es., a seconda che diminuisce più presto o più intensamente l'attività della tiroide o quella dell'ipofisi o quella della ghiandola genitale o quella del pancreas. Si aggiunga che in molti individui vi sono sistemi che esagerano, per ...
Leggi Tutto
crescita
Attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. La c. postnatale è comunemente distinta in tre periodi: quello iniziale è relativo al primo [...] puberale e della maturazione sessuale comporta modifiche a livello dell’ipotalamo, dell’ipofisi anteriore e delle gonadi: gli ormoni secreti dall’ipotalamo stimolano l’ipofisi anteriore alla secrezione di gonadotropine, che a loro volta attivano la ...
Leggi Tutto
comportamento sessuale
Atteggiamento che rappresenta la categoria più importante dei comportamenti sociali. Esso è dimorfico, ovvero dipende dal genere di appartenenza e comprende le fasi di corteggiamento, [...] dal testosterone e da altri due ormoni: l’ossitocina e la prolattina. L’ossitocina è un ormone prodotto dall’ipofisi posteriore; essa induce la contrazione dei dotti lattiferi, causando l’eiezione di latte nelle femmine in lattazione. Tale ormone ...
Leggi Tutto
ormoni ipofisari
Ormoni secreti dall’adenoipofisi e dalla neuroipofisi. Gli o. adenoipofisari, la cui produzione è regolata dagli ormoni di rilascio ipotalamici, agiscono su organi bersaglio nei quali [...] crescita o somatotropo, che regola il metabolismo e la crescita. Gli o. neuroipofisari (➔ ossitocina; vasopressina) sono invece sintetizzati da neuroni localizzati nell’ipotalamo e secreti all’estremità dei loro assoni, che terminano nell’ipofisi. ...
Leggi Tutto
surrene Ghiandola endocrina pari, situata sul polo superiore del rene (v. fig.); è detta anche ghiandola (o capsula) surrenale. Del peso di 4-6 g, di colore giallo-brunastro, è classicamente descritto [...] gli ormoni e i metaboliti ormonali propri della corteccia surrenale, ossia i corticosteroidi (➔). Esistono importanti interazioni funzionali tra s., ipofisi e ipotalamo. Gli stress sia fisici sia psichici sono in grado di stimolare l’asse ipotalamo ...
Leggi Tutto
STEINACH, Eugen
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Hohenems il 22 gennaio 1861. Studiò a Ginevra e a Vienna, addottorandosi a Innsbruck nel 1886. Dal 1886 al 1895 fu assistente di E. Hering a Praga; abilitatosi [...] e della prostata, trapianto dei testicoli, trapianto di ghiandole sessuali eterologhe, omosessualità, ormoni gonadotropi dell'ipofisi, ecc.). Ha scritto pure: Verjüngung durch experimentelle Neubelebung der alternden Pubertätsdrüse (Berlino 1920). ...
Leggi Tutto
placenta
Organo vascolare di forma circolare di origine embrionale e materna. La p. unisce il feto, tramite il cordone ombelicale, alle pareti della cavità uterina, stabilendo rapporti fra i vasi sanguigni [...] a quello di qualsiasi altro organo, fegato compreso, con una gamma di funzioni particolarmente estesa, paragonabile a quella svolta dall’ipofisi nell’adulto. Le patologie più importanti relative alla p. sono la p. previa, la p. accreta, e l’abruptio ...
Leggi Tutto
ipofisi
ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
ipofisario
ipofiṡàrio agg. [der. di ipofisi]. – In anatomia e medicina, dell’ipofisi, che riguarda l’ipofisi, o è in rapporto con disfunzioni o alterazioni dell’ipofisi: area i., la zona della base del diencefalo dalla quale si diparte il...