La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] un fenomeno che normalmente avviene soltanto al momento del coito, attraverso la stimolazione elettrica dell'ipotalamo e dell'ipofisi.
Il problema che si poneva ora ai ricercatori era quello dell'individuazione dei meccanismi con i quali si esercita ...
Leggi Tutto
corticosteroide
Ormone a struttura steroidea prodotto dalle ghiandole endocrine della corteccia surrenale. I c. (o corticoidi), costituiti per lo più da steroidi a 21 atomi di carbonio, si ritrovano [...] (0,07-0,15 mg). I glucorticoidi vengono prodotti grazie all’azione stimolante dell’ormone adrenocorticotropo (ACTH) dell’ipofisi anteriore; esplicano il loro effetto sul metabolismo del glucosio e svolgono importanti attività antinfiamm atorie. Tra i ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] l'ipoplasia delle gonadi associata a uno stato d'infantilismo sessuale. Successivamente vennero scoperte le interazioni tra le gonadi e l'ipofisi (Moore e Price) e nel 1954 B. Flerkò descriveva il ''feedback lungo'' tra le gonadi e l'ipotalamo. Negli ...
Leggi Tutto
L'anencefalia appartiene ad un gruppo di gravi mostruosità con difetti di sviluppo del cranio, denominate acrania, cioè mancanza del cranio. Può essere completa o parziale: basandosi sulle alterazioni [...] ad un batrace o ad un bovino; si riscontrano pure anomalie nel cuore, nei reni, lesioni della tiroide e dell'ipofisi, frequente arresto di sviluppo o mancanza totale delle capsule surrenali, e quasi sempre iperplasia del timo. La genesi di questa ...
Leggi Tutto
Biologia
L’individuo (indicato col simbolo ○+) che produce solo gameti femminili (o macrogameti o uova o ovocellule); negli organismi unicellulari, quello che si trasforma in un macrogamete. I caratteri [...] di caratteri sessuali secondari femminili nel maschio. Si può osservare per lesioni o insufficienza funzionale dell’ipofisi ( femminilismo ipopituitarico), dei testicoli ( femminilismo eunucoide), o come conseguenza di un tipo di tumore funzionante ...
Leggi Tutto
Questa sindrome è conosciuta anche col nome di morbo di Dercum, dall'autore che nel 1882 la descrisse individuandola. È malattia più frequente nelle donne durante la seconda metà della vita, cominciando [...] endocrinosimpatica, ove le alterazioni dell'innervazione simpatica si connettono con anomalie funzionali di diverse ghiandole (ipofisi, ovaia, tiroide, surreni), quantunque non manchino coloro che dubitano della natura endocrinopatica di questa ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] a quelli presenti alla 16a e alla 19a settimana. Questi ormoni sono secreti anche dalla placenta. I livelli di GH dell’ipofisi sono piuttosto elevati nel sangue del cordone, ma il ruolo di questo ormone nell’accrescimento e nello sviluppo del f. non ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] maturazione dei follicoli e quindi la comparsa dei calori; inibisce le contrazioni uterine agendo sulla secrezione dell'ipofisi; determina l'ìpertrofia della mammella. Azione quindi molto complessa e tale da influenzare decisamente la fecondità della ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] C. fu geniale e ardito, e ideò numerose tecniche operatorie, quali la cordectomia mono- o bilaterale, l'aggressione dell'ipofisi per via nasale, l'apertura conservativa del seno frontale, la resezione centro-facciale del mascellare per l'asportazione ...
Leggi Tutto
peptidi oppioidi
Sostanze (naturali o sintetiche) che presentano gli effetti dell’oppio e del suo costituente principale, la morfina. Il termine oppioidi è impiegato anche per indicare i recettori biologici [...] ricombinante: (a) i derivati della pro-oppiomelanocortina, presenti nell’adenoipofisi (cellule corticotrofe), nel lobo intermedio dell’ipofisi e in vari gruppi di neuroni centrali e periferici; (b) i derivati della proencefalina, presenti soprattutto ...
Leggi Tutto
ipofisi
ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
ipofisario
ipofiṡàrio agg. [der. di ipofisi]. – In anatomia e medicina, dell’ipofisi, che riguarda l’ipofisi, o è in rapporto con disfunzioni o alterazioni dell’ipofisi: area i., la zona della base del diencefalo dalla quale si diparte il...