Kallmann, Franz Josef
Psichiatra tedesco naturalizzato statunitense (Neumarkt, Slesia, 1897 - New York 1965). Allievo di A. Alzheimer e di H.G. Creutzfeldt, fu direttore del laboratorio di neuropatologia [...] K.: disordine ereditario dovuto a una ridotta funzionalità dell’ipotalamo e dell’attività gonadotropa dell’ipofisi, che comporta ipogonadismo associato ad anosmia, retinite pigmentosa, daltonismo, ipertensione, obesità, criptorchidismo, ginecomastia ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] sviluppo embrionale lungo l'intero asse apicale/basale. Mutazioni del gene hobbit (hbt), che rendono simmetrica la divisione dell'ipofisi, causano la completa assenza del meristema della radice e della radice stessa. Il fatto che non si formi neppure ...
Leggi Tutto
Asportazione delle ghiandole genitali maschili, sia volontaria, a scopo sanitario o ascetico, sia imposta da regime autocratico sessuale poligamico o da fini artistici. Gli effetti sono molto diversi a [...] e degl'impulsi sessuali corrispondenti (eunuchismo vero) con atrofie o ipertrofie endocrine collaterali (tiroide e timo; ipofisi e surrenali corticali). Nel secondo caso s'hanno parziali regressioni dei caratteri sessuali secondarî, e atrofia ...
Leggi Tutto
malattia di Cushing
Valeria Guglielmi
Malattia provocata da un adenoma ipofisario secernente ormone adrenocorticotropo (ACTH, Adrenocorticotropic hormone). Determina uno stato di ipercorticosurrenalismo [...] le donne hanno di solito irregolarità mestruali. La diagnosi si fonda principalmente sulle prove funzionali dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene: tipicamente si rileva assenza del ritmo circadiano del cortisolo, assente inibizione con le basse, ma non ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione cava, a sacco o a guaina, circoscritta, di grandezza microscopica o al limite della visibilità; per analogia di forma, perché rotondeggianti e circoscritte, prendono lo stesso [...] del f. ovarico è effetto dell’ ormone follicolostimolante (FSH), uno degli ormoni gonadotropici sintetizzati dalle cellule basofile del lobo anteriore dell’ipofisi, da cui è rilasciato per effetto di un ormone prodotto dall’ipotalamo. Oltre che nell ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] Vertebrati. In questi ultimi, infatti, sono ben noti sia la dipendenza dai centri neurosecretori diencefalici della parte nervosa dell'ipofisi, sia i rapporti stretti di quest'ultima con l'adeno pofisi la quale, a sua volta, pilota l'intero sistema ...
Leggi Tutto
Sigla di non esterified fatty acids («acidi grassi non esterificati»), rappresentanti la quota di lipidi liberi circolanti, non uniti cioè con legame estere al glicerolo. I NEFA si formano attraverso i [...] alla dieta, vari ormoni ne influenzano la concentrazione ematica che, per es., è aumentata dall’adrenalina, dalla noradrenalina, dai corticosteroidi, dal glucagone e dagli ormoni dell’ipofisi anteriore, mentre l’insulina ne provoca la diminuzione. ...
Leggi Tutto
ottico, nervo
Secondo paio dei nervi cranici. È formato dall’unione delle fibre nervose provenienti dalle cellule della retina (➔ visione), che convergono a formare il nervo. I coni e i bastoncelli della [...] del chiasma ottico, situato nella regione della sella turcica (fossetta dell’osso sfenoide in cui è alloggiata l’ipofisi). Il chiasma ottico si continua poi posteriormente nei tratti ottici. Ciascun tratto ottico risulta quindi costituito dall ...
Leggi Tutto
Tipo (o phylum) di animali definito da: presenza permanente o transitoria della corda dorsale (➔ corda); il sistema nervoso è situato dorsalmente a questo organo, l’intestino è ventrale a esso, la parte [...] e, tranne le Appendicularie, esiste solo nelle larve; nei Vertebrati giunge nella base del cranio, sino al livello dell’ipofisi, ma, fatta eccezione per alcune forme acquatiche, come le lamprede, gli storioni ecc., è un organo embrionale transitorio ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] ectopico, vi è aumento nel circolo di ACTH, identico dal punto di vista immunologico a quello normalmente secreto dall'ipofisi, la cui secrezione, tuttavia, non viene inibita dagli steroidi glicoattivi. La cortisolemia è elevata in tutte le forme di ...
Leggi Tutto
ipofisi
ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
ipofisario
ipofiṡàrio agg. [der. di ipofisi]. – In anatomia e medicina, dell’ipofisi, che riguarda l’ipofisi, o è in rapporto con disfunzioni o alterazioni dell’ipofisi: area i., la zona della base del diencefalo dalla quale si diparte il...