LO MONACO, Domenico
Michele Mitolo
Chimico fisiologo, nato a Bagheria (Palermo) il 31 luglio 1863, morto a Roma il 19 aprile 1930. Studiò medicina a Palermo e poco dopo la laurea fu assistente presso [...] fisiologica, creatasi in quell'anno nell'ateneo romano.
Fece ricerche importanti sulla malaria, sulla fisiologia dell'ipofisi, del timo, della tiroide, sul ricambio respiratorio e sulle alterazioni degenerative nell'avvelenamento da fosforo, sul ...
Leggi Tutto
La più superficiale e spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale. Si distingue in una parte spinale (dal grande foro occipitale [...] , la grande falce tra i due emisferi cerebrali e la piccola falce tra i due emisferi cerebellari, la tenda dell’ipofisi, setto orizzontale teso sopra la sella turcica.
La d. può essere sede di disturbi circolatori (emorragie, ematomi intra- ed ...
Leggi Tutto
neuroendocrino, sistema
Sistema fisiologico che riguarda la secrezione di ormoni da parte di cellule del sistema nervoso. Scoperto nel 1919 da C. Spiedel (1893-1982), con l’osservazione che i neuroni [...] scoperta della sostanza P, della somatostatina, degli oppioidi endogeni, degli ormoni di rilascio ipotalamici che agiscono sull’ipofisi, ha fatto del sistema n. uno dei campi di maggior sviluppo della neurobiologia.
Meccanismi della neurosecrezione ...
Leggi Tutto
diabetogeno
Ciò che può produrre il diabete mellito. Tra le sostanze d., sperimentalmente usate per provocare il diabete negli animali di laboratorio, la più usata è l’allossana, che per somministrazione [...] per lo studio dei problemi inerenti al diabete mellito umano. Effetto d. possiede l’ormone somatotropo dell’ipofisi: oltre le sue azioni peculiari, esso esplica un’azione antagonista a quella dell’insulina; la sua somministrazione sperimentale ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] timo e sottrae il calcio dalle ossa, eliminandosi poi come fosfato di calcio. L'estirpazione del lobo anteriore dell'ipofisi negli animali giovani determina un arresto dello sviluppo dello scheletro, un ritardo dell'ossificazione, per cui le ossa s ...
Leggi Tutto
sterilità
Incapacità, in individui in età normalmente feconda, a concepire. La s. è individuale, dell’uomo o della donna, e si distingue dall’infertilità (➔), che può essere individuale o di coppia. [...] sia nell’uomo che nella donna, possono essere legate a tutti i meccanismi di regolazione ormonale ipotalamo-ipofisi-gonadi, in partic., a ipogonadismo (➔) primario e secondario, malattie ipotalamiche e neuroendocrine, blocchi enzimatici congeniti che ...
Leggi Tutto
L'eunuchismo è una sindrome che si presenta nei soggetti castrati (v. castrazione) e che può aversi anche in casi di grave malattia congenita o acquisita delle ghiandole sessuali. Principali sintomi sono: [...] genitali esterni, assenza dello stimolo sessuale, laringe piccola, tiroide poco sviluppata, sussistenza del timo, voluminosità dell'ipofisi. Negl'individui castrati gli effetti della castrazione sono tanto meno notevoli quanto più è avanzata l'età in ...
Leggi Tutto
neurofisina
Proteina trasportatrice degli ormoni della neuroipofisi, sintetizzata nei nuclei dell’ipotalamo. Gli ormoni neuroipofisari ossitocina e vasopressina (od ormone antidiuretico) sono sintetizzati [...] segnale, la parte corrispondente all’ormone rimane attaccata alla n., che la trasporta lungo gli assoni fino alle terminazioni nervose situate nell’ipofisi posteriore. Quando è necessaria la secrezione di uno degli ormoni, la n. viene rimossa. ...
Leggi Tutto
IPERTRICOSI (dal gr. ὑπέρ "sopra" e ϑρίξ "pelo")
Nicola Pende
Il termine esprime l'eccessivo sviluppo così nell'uomo come nella donna di peli sul corpo (non s'applica all'eccessivo sviluppo di capelli [...] nei misteri dell'eredità o dovute a eccesso di funzionalità della ghiandola surrenale corticale, o del lobo anteriore dell'ipofisi, eccesso di funzionalità che a sua volta dipende talora da una semplice ipertrofia della ghiandola, talora da un tumore ...
Leggi Tutto
somatotropo, ormone
Ormone proteico (detto anche ormone della crescita o somatotropina), spesso contrassegnato con le sigle GH (Growth Hormone) o STH (Somato-Tropic Hormone). È costituito da una singola [...] ottenuto quasi puro, 23 anni più tardi, dallo stesso Evans e da C.H. Li. Nell’uomo è sintetizzato dalle cellule eosinofile dell’ipofisi anteriore; la concentrazione sierica di GH è compresa tra 1 e 5 ng/ml, ma può superare i 10 ng/ml in concomitanza ...
Leggi Tutto
ipofisi
ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
ipofisario
ipofiṡàrio agg. [der. di ipofisi]. – In anatomia e medicina, dell’ipofisi, che riguarda l’ipofisi, o è in rapporto con disfunzioni o alterazioni dell’ipofisi: area i., la zona della base del diencefalo dalla quale si diparte il...