adipe
Insieme dei depositi di sostanze grasse che si formano nell’organismo con sviluppi e localizzazioni differenti. Ha funzione di protezione meccanica e termica per il suo potere isolante, plasma [...] ricambio del grasso, mantenuto nell’organismo attraverso vari meccanismi di regolazione, è controllato dalle ghiandole endocrine (tiroide, ipofisi, timo, gonadi, surreni). La diminuzione più o meno diffusa della quantità di grasso dei vari depositi ...
Leggi Tutto
ghiandola
Struttura costituita da aggregati di cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Secondo una suddivisione classica, si distinguono le g. esocrine, dotate di [...] circolo o diffondono nei tessuti vicini o nello stesso contesto della g. in questione. Le g. endocrine comprendono l’ipofisi, la tiroide, le paratiroidi, i surreni, l’epifisi e alcune formazioni contenute nelle g. genitali (tessuto interstiziale del ...
Leggi Tutto
neurosecrezione
Funzione endocrina del sistema nervoso. Molti neuroni elaborano sostanze che vengono liberate alla terminazione dell’assone, ma dato che questo è situato in stretto contatto con la lamina [...] si qualificano come neurormoni (➔). I sistemi neurosecretori che svolgono funzioni endocrine sono localizzati nel complesso ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) e le loro attività neurosecretrici endocrine possono essere distinte in attività dirette, o di ...
Leggi Tutto
GUILLEMIN, Roger
Claudio Massenti
Endocrinologo, nato a Digione l'11 gennaio 1924. Conseguito il dottorato in medicina a Lione e il Ph. D. in medicina e chirurgia sperimentale presso l'università di [...] di tessuto ipotalamico e ipofisario suino: la β-endorfina era già nota per essere stata isolata da Choh Hao Li nell'ipofisi di cammello; delle altre due, l'α-endorfina in prove di laboratorio avrebbe rivelato effetti analgesici e tranquillanti, la γ ...
Leggi Tutto
sostanza
P Neuropeptide costituito da undici amminoacidi in sequenza lineare, prodotto in varie zone del sistema nervoso periferico e centrale. La s. P svolge funzioni biologiche anche molto diverse [...] agisce come neuromodulatore degli effetti dovuti a segnali ormonali o nervosi, soprattutto a livello dell’ipotalamo e dell’ipofisi. La s. P ha, inoltre, un’azione vasodilatatrice sui vasi sanguigni e provoca la contrazione della muscolatura liscia ...
Leggi Tutto
MEN (sigla dell’ingl. Multiple Endocrine Neoplasia)
Sindrome ereditaria rara, caratterizzata dall’insorgenza di più tumori benigni e/o maligni a carico delle ghiandole endocrine. I tumori benigni, tuttavia, [...] segnalati. Sono note almeno tre sindromi: in una sindrome c’è un interessamento del pancreas con paratiroidi e ipofisi; una seconda variante comprende il carcinoma midollare della tiroide, il feocromocitoma localizzato a livello della surrenale e il ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] da sostanza bianca. Il III ventricolo è una cavità imbutiforme, in rapporto, tramite la porzione più declive, con l’ipofisi; comunica, oltre che con i ventricoli laterali, anche con l’acquedotto di Silvio, posteriormente. Le altre due formazioni ...
Leggi Tutto
Fenomeno fisiologico caratteristico dell’età feconda della donna, rappresentato dalla periodica fuoriuscita di liquido sanguinolento dalle vie genitali (flusso mestruale). Avviene quando manca l’impianto [...] . compare 10-15 giorni dopo la periodica ovulazione che si compie sotto l’influenza degli ormoni secreti dall’ipofisi anteriore. Con l’inizio della maturazione di un follicolo aumenta la secrezione ovarica degli estrogeni che inducono nell’endometrio ...
Leggi Tutto
sostanza P
Neuropeptide costituito da undici amminoacidi in sequenza lineare, prodotto in varie zone del sistema nervoso periferico e centrale. La s. P svolge funzioni biologiche anche molto diverse [...] oppure agisce come neuromodulatore degli effetti dovuti a segnali ormonali o nervosi, soprattutto a livello dell’ipotalamo e dell’ipofisi. Ha, inoltre, un’azione vasodilatatrice sui vasi sanguigni e provoca la contrazione della muscolatura liscia e l ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] essenziale o diabete insipido, la cui genesi è ritenuta da taluno collegata a un'ipofunzione di questa porzione dell'ipofisi, da altri ricondotta a una lesione di centri regolatori della diuresi localizzati alla base dell'encefalo, in quell'ipotalamo ...
Leggi Tutto
ipofisi
ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
ipofisario
ipofiṡàrio agg. [der. di ipofisi]. – In anatomia e medicina, dell’ipofisi, che riguarda l’ipofisi, o è in rapporto con disfunzioni o alterazioni dell’ipofisi: area i., la zona della base del diencefalo dalla quale si diparte il...