sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] appoggiano le cosce e le ginocchia del cavaliere, mentre nella parte posteriore dell’arcione un pezzo di cuoio specialmente elastico forma il seggio. dello sfenoide, che accoglie il corpo dell’ipofisi: le alterazioni del suo disegno, quali risultano ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] collaterali (faringei e prevertebrali); ramo terminale è la meningea posteriore. L’ arteria faringea superiore è un esile ramo della faringea. L’ ipofisi faringea è la formazione anatomica, in rapporto embriologico con l’ipofisi propriamente detta, ...
Leggi Tutto
In anatomia, la porzione del cervello che racchiude il 3° ventricolo e che è costituita dal talamo ottico, dal metatalamo con i corpi genicolati, dall’epitalamo con il corpo pineale (epifisi) e la regione [...] il tuber, il peduncolo ipofisario e la porzione nervosa dell’ipofisi.
In fisiologia, e ancor più in patologia, si considerano centri gli ormoni (ADH e ossitocina) raggiungono il lobo posteriore dell’ipofisi, e da quest’ultimo che funge da deposito. ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] quale si distinguono tre parti: l'ileo, l'ischio, il pube. Posteriormente il bacino è chiuso dal sacro e dal coccige.
Come per l'arto (ormone ovarico, ormone follicolare, corpo luteo). L'ipofisi ha funzioni endocrine assai complesse; il prolan (ormone ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] far comunicare il III ventricolo con le cisterne della base, e quella posteriore di A. Torkildsen, con la quale si ottiene il passaggio del liquor di certi tipi di tumore - adenomi dell'ipofisi, gliomi cerebrali - potrà in futuro essere forse ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] da parte di certe zone del talamo posteriore; il controllo verrebbe esercitato tramite fibre decorrenti il secondo, o bFGF, è basico e deriva principalmente dall'ipofisi. In vitro risultano attivi sulle cellule di origine mesodermica; in vivo ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] . 4). Osservando la superficie inferiore dell'encefalo, procedendo antero-posteriormente, si distinguono (v. fig. 5): la superficie orbitaria i tumori.
I segni e sintomi di lesione dell'ipofisi anteriore sono riconducibili, in generale, a iper- o ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] concentrazione di liquidi nel corpo è controllata dall'ormone antidiuretico, che è liberato nel lobo posteriore dell'ipofisi dalle terminazioni assoniche (neurosecrezione) di neuroni situati nell'ipotalamo. È qui, nei nuclei paraventricolare e ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] dalla beta-lipotropina, una proteina presente nell'ipofisi anteriore e intermedia e in cellule dell'ipotalamo 375-396.
Long, D.M., Erickson, D.E., Stimulation of the posterior columns of the spinal cord for relief of intractable pain, in ‟Surgical ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] difficoltà di crescita, dovute alla sua mancata produzione da parte dell'ipofisi per disfunzione.
L'azione dell'HGH, che si svolge in evidenti di ipertrofia ventricolare sinistra (parete posteriore e setto interventricolare) depongono per un ...
Leggi Tutto
ipofisi
ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
neuroipofisi
neuroipòfiṡi s. f. [comp. di neuro- e ipofisi]. – In anatomia, il lobo posteriore dell’ipofisi, così detto per la sua struttura ricca di fibre nervose.