neurosecrezione
Funzione endocrina del sistema nervoso. Molti neuroni elaborano sostanze che vengono liberate alla terminazione dell’assone, ma dato che questo è situato in stretto contatto con la lamina [...] e paraventricolare dell’ipotalamo e della midollare surrenale: il complesso magnocellulare ipotalamico, stimolando il lobo posteriore dell’ipofisi, immette in circolo gli ormoni vasopressina e ossitocina, che agiscono su molteplici organi bersaglio ...
Leggi Tutto
vasopressina
Ormone ipotalamico (➔) di natura peptidica, noto anche come ormone antidiuretico (ADH). È costituita da nove amminoacidi ed è strutturalmente simile all’ossitocina, insieme alla quale viene [...] la v. viene trasportata lungo gli assoni, per mezzo della neurofisina I, fino alle terminazioni nervose situate nel lobo posteriore dell’ipofisi, dove si accumula e si libera, diffondendo nei capillari sanguigni. La funzione della v. è quella di ...
Leggi Tutto
ADH (AntiDiuretic Hormone)
Ormone antidiuretico, identificato con la vasopressina, composto da 8 amminoacidi di cui 5 uniti ad anello da un ponte S-S e 3 costituenti una catena laterale. L’ADH è secreto [...] dai neuroni dell’ipotalamo e attraverso i rispettivi assoni fluisce fino al lobo posteriore dell’ipofisi, da cui si diffonde nei capillari sanguigni. L’ADH ha una duplice funzione: antidiuretica e vasopressoria, la prima di fondamentale importanza. ...
Leggi Tutto
encefalina
Sostanza ad azione morfino-simile presente in vari livelli del sistema nervoso centrale e nell’intestino. Ne esistono due varietà, con in comune i primi quattro amminoacidi della sequenza [...] di leucin-e. (o leu-e.). Le e. sono rappresentate in molteplici regioni del sistema nervoso centrale, nel lobo posteriore dell’ipofisi e nella midollare surrenale. Sono state individuate nel lobo limbico, dove prevarrebbe la leu-e., nel corpo striato ...
Leggi Tutto
ossitocina
Ormone peptidico, prodotto da neuroni secretori dei nuclei ipotalamici sopraottico e paraventricolare, immagazzinato nel lobo posteriore dell’ipofisi, che provoca le contrazioni della muscolatura [...] uterina (soprattutto alla fine della gravidanza) e determina la fuoriuscita di latte dalla mammella. La struttura chimica è molto simile a quella della vasopressina ed è anche prodotta per sintesi. L’o. ...
Leggi Tutto
MSH (sigla dell’ingl. Melanocyte Stimulating Hormone)
Ormone che stimola la produzione e il rilascio di melanina da parte dei melanociti (detto anche ormone melanostimolante o melanoforo), secreto dal [...] lobo posteriore dell’ipofisi (neuroipofisi). Sono note due diverse forme, indicate come α-MSH e β-MSH, entrambe di natura peptidica; la prima ha attività biologica maggiore e si trova in tutti i mammiferi. L’α-MSH deriva dal POMC ( ...
Leggi Tutto
prosencefalo
La prima (anteriore o precordale) delle tre vescicole che si formano durante lo sviluppo dell’encefalo dei vertebrati. Nel corso del processo di regionalizzazione a cui va incontro il tubo [...] , l’epitalamo, il talamo e l’ipotalamo, l’infundibolo, il tuber cinereum, i corpi mammillari e il lobo posteriore dell’ipofisi. Nel corso dello sviluppo, la cavità del p. dà origine, in corrispondenza del telencefalo, ai ventricoli laterali, alla ...
Leggi Tutto
osmocettore
Recettore costituito da neuroni situati tra il nucleo sopraottico e quello paraventricolare dell’ipotalamo. Gli o. intervengono nella regolazione idrosalina e nella regolazione della pressione [...] in grado di regolare la secrezione ipofisaria di ormone antidiuretico, o vasopressina, liberato nel lobo posteriore dell’ipofisi dalle terminazioni assoniche di neuroni situati nell’ipotalamo. Variazioni dell’osmolarità plasmatica normale (∼924 mosm ...
Leggi Tutto
encefalina
Sostanza peptidica della classe delle endorfine, presente in molte regioni del sistema nervoso centrale, nel lobo posteriore dell’ipofisi, nella midollare surrenale e nell’intestino. Ne esistono [...] nel lobo limbico, dove prevale la leu-e., nel corpo striato, nel nucleo solitario del bulbo e nel corno posteriore del midollo spinale. Le e. agiscono come cotrasmettitori nei neuroni inibitori della trasmissione del dolore nel midollo spinale; come ...
Leggi Tutto
neuroemale, organo
Struttura anatomica costituita da cellule neurosecretrici i cui secreti (ormoni), trasportati lungo gli assoni fino alle terminazioni nervose, vengono riversati direttamente nei vasi [...] sanguigni. Il lobo posteriore dell’ipofisi (➔), o neuroipofisi, è un tipico organo neuroemale. ...
Leggi Tutto
ipofisi
ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
neuroipofisi
neuroipòfiṡi s. f. [comp. di neuro- e ipofisi]. – In anatomia, il lobo posteriore dell’ipofisi, così detto per la sua struttura ricca di fibre nervose.