La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] sopraottico e paraventricolare dell'ipotalamo dei mammiferi, è presente nelle fibre assoniche che conducono al lobo posteriore dell'ipofisi. Soltanto nel 1951-1952, tuttavia, Walther Hild e W.A. Stotler riuscirono a specificare, rispettivamente sulle ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] fuga. L’amigdala, inoltre, attraverso l’ipotalamo, stimola l’ipofisi che produce gli ormoni tipici delle situazioni di stress. Per emotivo, come il giro frontale mediale, quello cingolato posteriore e quello angolare. Nel caso dei giudizi impersonali ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] B. Belloni e M. Quarti; Tecnica delle operazioni per tumore dell'ipofisi, in Trattato di tecnica operatoria diretto dai proff. R. Alessandri e attenzione che prestò agli interventi sulla fossa cranica posteriore (si veda, ad es.: Sulla posizione dell ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] individuò lo stretto legame esistente tra diencefalo e ipofisi, la correlazione fisiopatologica tra sistema endocrino e asse nervosa della vita organica (L'azione del labirinto posteriore nella regolazione nervosa della vita vegetativa; i riflessi ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] β-lipotropina, peptide di 91 aminoacidi prodotto dall'ipofisi. Encefaline ed endorfine costituiscono i prototipi di derivati della prodinorfina, particolarmente abbondanti nel lobo ipofisario posteriore, ma presenti in vari nuclei cerebrali e in ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] ad alta frequenza, la cura di alcune forme di diabete mellito con la radioterapia della ipofisi, la craniotornia posteriore o occipitale inferiore nella meningite sierosa ribelle e nelle ipertensioni endocraniche, la terapia delle algie tabetiche ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] serie di osservazioni sull'azione degli estratti di ipofisi sull'organismo in generale e su vari apparati, che gli consentì tra l'altro di dimostrare che i soli estratti del lobo posteriore della ghiandola risultano efficaci.
Tra gli altri suoi ...
Leggi Tutto
ipotalamo
Porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tuber cinereum, il peduncolo [...] nucleo ipotalamico posteriore (detto anche sostanza reticolare dell’i.) e i corpi mammillari. L’i., mediante fasci di fibre nervose, è in rapporto con la corteccia cerebrale, col talamo e col corpo striato. Le sue connessioni con l’ipofisi sono così ...
Leggi Tutto
ventricolo
Cavità, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato. V. del cuore, ➔ cuore.
Ventricoli cerebrali
Denominazione delle quattro cavità dell’encefalo dei vertebrati nelle [...] dal tuber cinereum: la sua porzione più declive continua con l’infundibolo del peduncolo dell’ipofisi; il margine superiore, o volta, nella porzione posteriore presenta l’impianto del corpo pineale, mentre in quella anteriore è costituito da un’esile ...
Leggi Tutto
diencefalo-ipofisario, sistema
Complesso anatomico e funzionale formato dalla regione ipotalamica del diencefalo e dall’ipofisi. Si distinguono due entità anatomofunzionali. L’una è costituita dal lobo [...] , dalle fibre amieliniche di tali nuclei, lungo le quali gli ormoni (ADH e ossitocina) raggiungono il lobo posteriore dell’ipofisi, e da quest’ultimo che funge da deposito.
Assetto funzionale
La stretta connessione tra neuroipofisi e diencefalo ...
Leggi Tutto
ipofisi
ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
neuroipofisi
neuroipòfiṡi s. f. [comp. di neuro- e ipofisi]. – In anatomia, il lobo posteriore dell’ipofisi, così detto per la sua struttura ricca di fibre nervose.