ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] l'uso di calmanti (papaverina, acido tannico, ormone paratiroideo, che avrebbe azione antispastica, ormone del lobo posteriore dell'ipofisi); l'insulinoterapia associata ad alte dosi di glucosio, ecc. Tutte codeste cure, intelligentemente adoperate e ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] associano di regola a una normale funzione dell'asse ipotalamo-ipofisi-ovaie, cui consegue un regolare sviluppo dei caratteri sessuali interventi per via vaginale (colpoisterectomia con plastica posteriore e anteriore secondo Kelly-Kennedy, Nichols, ...
Leggi Tutto
OBESITÀ (fr. obesité; sp. obesidad; ted. Fettsucht; ingl. obesity)
Piero BENEDETTI
Luigi TORRACA
S'intende per obesità, o polisarcia, una condizione abnorme del nostro organismo contrassegnata da un [...] in clinica gli stati di origine ipotiroidica.
L'obesità di origine ipofisaria compare nelle alterazioni del lobo posteriore dell'ipofisi, e la si riconosce perché associata a deficiente sviluppo dei caratteri sessuali primarî e secondarî, e perché ...
Leggi Tutto
INFANTILISMO (dal lat. infans "infante")
Nicola Pende
Si designa così quello stato di deficiente sviluppo dell'organismo che consiste nella persistenza, in un soggetto il quale ha già superato l'epoca [...] è dovuta a un'insufficiente funzione della ghiandola ipofisaria nelle sue due porzioni, anteriore e posteriore, o è dovuta a una lesione combinata dell'ipofisi e della regione basale vicina del cervello o regione infundibolare. Accanto a questa forma ...
Leggi Tutto
IPOFISINA o pituitrina
Alberico Benedicenti
È il nome dell'estratto di lobo posteriore dell'ipofisi (v.), lobo infundibolare o nervoso. Le sue complesse proprietà farmacologiche non si possono riferire [...] a principî attivi chimicamente riconosciuti. I componenti dell'ipofisina sono idrosolubili, resistenti alla digestione peptica, attaccati dalla digestione triptica e dalla putrefazione.
Iniettata endovenosamente, ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] che l'eccesso di ormoni secreti dall'adenoma esercita sull'ipofisi, la quale pertanto non produce TSH e non stimola la eretta, ottenendo una serie di immagini in proiezione posteriore. La sostanza utilizzata per la determinazione del filtrato ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] e l'ormone luteinizzante (Luteinizing Hormone, LH) -, l'ipofisi anteriore, o adenoipofisi, fu considerata un organo autonomo, costituita da due subunità distinte e localizzata nella parte posteriore della testa dello spermatozoo.
Poco dopo la fusione ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] tapetum, uno strato riflettente situato nella parte posteriore dell'occhio e destinato a riflettere nuovamente verso in Withrow, 1959): le neurosecrezioni di questi centri arrivano all'ipofisi, che a sua volta influenza le altre ghiandole endocrine. ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] quel movimento.
Il 1° neurone afferente entra nelle cosiddette corna posteriori del midollo spinale, e lì si connette con il 2° dolorosa, e verso l’ipotalamo che, connesso all’ipofisi, è addetto alle risposte neuroendocrine.
Dal talamo, gli ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] il più importante dei quali è rappresentato dall'ipofisi. Nell'uomo praticamente tutti i caratteri sessuali bacino e delle spalle, nelle mammelle e nella parte posteriore delle braccia. Complessivamente il grasso costituisce nella donna il 22 ...
Leggi Tutto
ipofisi
ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
neuroipofisi
neuroipòfiṡi s. f. [comp. di neuro- e ipofisi]. – In anatomia, il lobo posteriore dell’ipofisi, così detto per la sua struttura ricca di fibre nervose.