• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Medicina [75]
Biologia [36]
Anatomia [29]
Fisiologia umana [23]
Fisiologia generale [18]
Patologia [15]
Zoologia [14]
Biografie [9]
Biochimica [9]
Farmacologia e terapia [6]

allattamento

Dizionario di Medicina (2010)

allattamento Laura Reali Il sistema di nutrizione dei cuccioli dei Mammiferi dalla nascita fino a quando non diventano autosufficienti. Il latte passa dal capezzolo alla bocca del cucciolo con la suzione, [...] grazie al regolare svuotamento della mammella e alla stimolazione del capezzolo con la suzione. Si attiva così il rilascio dal lobo anteriore dell’ipofisi di prolattina (che stimola la produzione di latte), e di ossitocina dal lobo posteriore dell ... Leggi Tutto
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – OLIGOSACCARIDI – MACRONUTRIENTI – PROGESTERONE – OSTEOPOROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allattamento (4)
Mostra Tutti

somatotropina

Enciclopedia on line

somatotropina In fisiologia, ormone polipeptidico, spesso contrassegnato con le sigle GH (Growth Hormone, ormone dell’accrescimento) o STH (somato-tropic hormone), secreto dal lobo anteriore dell’ipofisi, [...] la cui prevalente attività, esercitata indirettamente attraverso la sintesi della somatomedina, consiste nel promuovere lo sviluppo somatico e in particolare la crescita dell’organismo. L’ipersecrezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – RITMO CIRCADIANO – ACROMEGALIA – OSTEOPOROSI – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su somatotropina (2)
Mostra Tutti

prosencefalo

Enciclopedia on line

In embriologia, nello stadio di 3 vescicole dello sviluppo dell’encefalo dei Vertebrati, la prima vescicola (anteriore o precordale). Il p. (detto anche proencefalo) si suddivide in telencefalo e diencefalo. [...] il tuber cinereum, i corpi mammillari e il lobo posteriore dell’ipofisi. Nel corso dello sviluppo, la cavità del p. dà origine, , ai ventricoli laterali (1° e 2°) alla parte anteriore del 3° ventricolo e, in corrispondenza del diencefalo, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: VENTRICOLI LATERALI – CORPI MAMMILLARI – TUBER CINEREUM – ELASMOBRANCHI – TELENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prosencefalo (2)
Mostra Tutti

follicolo

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Formazione cava, a sacco o a guaina, circoscritta, di grandezza microscopica o al limite della visibilità; per analogia di forma, perché rotondeggianti e circoscritte, prendono lo stesso [...] del f. ovarico è effetto dell’ ormone follicolostimolante (FSH), uno degli ormoni gonadotropici sintetizzati dalle cellule basofile del lobo anteriore dell’ipofisi, da cui è rilasciato per effetto di un ormone prodotto dall’ipotalamo. Oltre che nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SEBACEA – INFIAMMAZIONE – GLICOPROTEINA – FOLLICOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su follicolo (1)
Mostra Tutti

tirotropina

Enciclopedia on line

tirotropina Ormone elaborato dalle cellule basofile del lobo anteriore dell’ipofisi (chiamato anche ormone tirotropo, tireostimulina ecc.), contrassegnato con il simbolo TSH (thyroid stimulating hormone). [...] È una glicoproteina a basso peso molecolare (30.000 ca.), solubile in acqua e non nei solventi organici, rapidamente distrutta dal riscaldamento (60 °C), instabile in soluzione. Esplica azione stimolante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PESO MOLECOLARE – GLICOPROTEINA – TIROXINA – IPOFISI – ORMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tirotropina (1)
Mostra Tutti

paniperpituitarismo

Enciclopedia on line

Iperfunzione dell’ipofisi nella sua globalità o di un suo intero lobo (p. anteriore, p. posteriore). All’opposto, il panipopituitarismo è l’ipofunzione dell’intera ipofisi; può essere primario ossia organico [...] (più raro), oppure secondario (più frequente): la prima forma, che si osserva soprattutto in donne con necrosi ischemica post partum dell’ipofisi, è sempre grave e irreversibile e si manifesta con pallore, anemia, decadimento generale, coma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPOFISI – NECROSI – ANEMIA

basofilia

Enciclopedia on line

In citologia e istologia, la proprietà caratteristica di alcune cellule e di alcuni costituenti cellulari, detti perciò basofili, di colorarsi in maniera elettiva con i coloranti basici dell’anilina. [...] Si definisce basofilismo la condizione caratterizzata da eccesso di cellule basofile, peculiare del lobo anteriore dell’ipofisi. Il basofilismo è tra le alterazioni caratteristiche del morbo di Cushing (➔), tanto che il termine designa anche tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ISTOLOGIA
TAGS: MORBO DI CUSHING – ISTOLOGIA – CITOLOGIA – IPOFISI – ANILINA

controinsulare

Enciclopedia on line

In medicina, ormone c., ormone somatotropo ipofisario (in passato detto anche diabetogeno) con azione antagonista a quella dell’ormone secreto dalle isole di Langherhans del pancreas (insulina). Sistema [...] c. Il complesso neuroendocrino, che tende a contrastare l’azione insulinica; è rappresentato dal lobo anteriore dell’ipofisi, dalle ghiandole surrenali, dalla tiroide e da centri diencefalici che interferiscono nel ricambio degli idrati di carbonio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – ORMONE SOMATOTROPO – IDRATI DI CARBONIO – PANCREAS – IPOFISI

preipofisi

Enciclopedia on line

In anatomia, il lobo anteriore dell’ipofisi, detto anche adenoipofisi, deputato alla produzione di ormoni con diverso significato funzionale (detti ormoni adeno-ipofisari), tra cui alcune tropine che agiscono [...] sulla tiroide (ormone tirotropo), sulla corticosurrene (ormone corticotropo), e sulle gonadi (ormoni gonadotropi), e la cui attività è controllata dall’ipotalamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ADENOIPOFISI – IPOTALAMO – TIROIDE – TROPINE – GONADI

cromofile, cellule

Enciclopedia on line

Cellule normali o patologiche, che messe in contatto con una sostanza colorante ne assumono il colore. Si distinguono in acidofile, basofile, anfofile, a seconda che la colorazione avvenga con colori acidi, [...] basici o con tutti e due. Se ne trovano nel lobo anteriore dell’ipofisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: IPOFISI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
ipòfiṡi
ipofisi ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
gonadotropina
gonadotropina s. f. [der. di gonadotropo]. – In fisiologia, ormone che stimola le gonadi, secreto, nei mammiferi, dall’ipofisi anteriore, dalla placenta (g. corioniche) e dall’endometrio (nella cavalla gravida). Le gonadotropine secrete dall’ipofisi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali