. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] sopra il foro acustico esterno a una profondità di 4 cm. Il corno anteriore dista dalla cute della fronte 6-7 cm. Si raggiunge il ventricolo laterale con raggi X, salvo per gli adenomi dell'ipofisi, non ha dato risultati definitivi. Purtroppo la cura ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] delle ghiandole endocrine, quali la tiroide e l'ipofisi, per alterato funzionamento delle quali il soggetto può restare e le disinfezioni non sono necessarie.
9. Poliomielite anteriore acuta (paralisi infantile). - Prodotta probabilmente da un cocco ...
Leggi Tutto
PROSTATA (dal gr. προστάτης)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Ermanno MINGAZZINI
La prostata è un organo ghiandolomuscolare, che circonda la parte iniziale dell'uretra maschile, uretra prostatica: è situata [...] per la sua faccia superiore o base a breve distanza dal margine anteriore e ne esce per l'apice. Nel primo tratto del suo di altre ghiandole endocrine coordinate col testicolo (surreni, ipofisi).
Chirurgia. - Le affezioni della prostata suscettibili ...
Leggi Tutto
Gli studî sperimentali e le osservazioni cliniche di quest'ultimo decennio hanno portato a un ulteriore approfondimento della conoscenza sui varî problemi del diabete.
L'importanza dell'ipofisi nella patogenesi [...] diabetogeno; si è visto infatti che la somministrazione ripetuta di STH, o la inoculazione di estratti totali di lobo anteriore dell'ipofisi induce nell'animale adulto, purché non sia in stato di gravidanza o in allattamento, particolari forme di d ...
Leggi Tutto
Animali marini detti così da Linneo (Systema Nat., II, 1, 1767) per la forma del corpo a guisa di sacco con due prolungamenti tubulari, più o meno lunghi, detti sifoni (fig. 1). Troviamo cenno di una ascidia [...] comunicazione con la cavità branchiale, da alcuni omologato alla ipofisi dei Vertebrati.
Le Ascidie sono ermafrodite, e le gonadi larva si fissa per mezzo di papille adesive ventrali della parte anteriore del corpo, e la coda, con la corda dorsale e ...
Leggi Tutto
Con questo termine s' indica la cecità d'una metà del campo visivo d'uno o d'ambedue gli occhi. L'emianopsia unilaterale è rara e s'ha quasi solo nell'emicrania; quando è bilaterale può interessare le [...] visiva (scissura calcarina). L'emianopsia bitemporale s'ha solo quando siano lesi gli angoli anteriore o posteriore del chiasma ottico, sia per tumori dell'ipofisi (di cui è patognomonica), sia per postumi di frattura del corpo dello sfenoide. L ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἄχρός "estremo" e μέγας "grande"). È il nome dato dal Marie ad una sindrome già individuata da Lombroso e Taruffi che la chiamarono macrosomia, contrassegnandone quale fenomeno caratteristico [...] interpretato come iperfunzione metatipica, avendosi un secreto differente da quello normale (iperpituitarismo anteriore metatipico di Pende).
La irradiazione dell'ipofisi, o il trattamento chirurgico del tumore, rappresentano i due metodi eziologici ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] . Cade, e risale al 1949. Questa data è di poco anteriore a quella dell'introduzione della reserpina e della clorpromazina, e pertanto un polipeptide di 31 amminoacidi che si trova nell'ipofisi, nel cervello e nel sistema nervoso autonomo periferico. ...
Leggi Tutto
ghiandole
Maurizio Imperiali
Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili
Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] deve svolgere la sua funzione. È il caso dell'ipofisi, delle ghiandole surrenali (chiamate così perché poste al di sopra del rene), o della tiroide, che si trova nella parte anteriore del collo.
Alcune ghiandole possono avere una parte endocrina ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] recettori per gli oppiacei dell'encefalo e dell'ipofisi, e provocano analgesia quando sono iniettati in J. C., Selverston, B., Nilges, R. G., Sensory responses from anterior roots and from surface and interior of spinal cord in man, in ‟Transactions ...
Leggi Tutto
ipofisi
ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
gonadotropina
s. f. [der. di gonadotropo]. – In fisiologia, ormone che stimola le gonadi, secreto, nei mammiferi, dall’ipofisi anteriore, dalla placenta (g. corioniche) e dall’endometrio (nella cavalla gravida). Le gonadotropine secrete dall’ipofisi...