Parte dell’ipofisi costituita dal lobo posteriore e dal peduncolo ipofisario. Si tratta di un’unità funzionale formata dalle fibre nervose che, partendo dalle cellule dei nuclei diencefalici, attraverso [...] il peduncolo, arrivano al lobo posteriore (n. propriamente detta). Gli stimoli partenti dai centri vegetativi del diencefalo esercitano così la loro azione regolatrice sulla n. e sulla sua formazione di ormoni, mediante i neurormoni dalle cellule ...
Leggi Tutto
In anatomia, ghiandola endocrina situata sotto la base dell’encefalo entro una escavazione ossea del corpo dello sfenoide, detta sella turcica (v. fig.).
Nell’i. si distinguono, dal punto di vista anatomico [...] , di cui uno anteriore, uno intermedio e uno posteriore (neuroipofisi). Un peduncolo ipofisario connette la ghiandola alla regione via temporale o frontale.
L’asportazione chirurgica dell’ipofisi (ipofisectomia) è praticata per la presenza di tumori ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] del numero di recettori specifici per l’ossitocina nel miometrio. L’ossitocina è un ormone prodotto dall’ipofisiposteriore, dotato di un notevole potere stimolante sull’attività contrattile del miometrio. L’ossitocina sintetica viene impiegata con ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] cavità imbutiforme, in rapporto, tramite la porzione più declive, con l’ipofisi; comunica, oltre che con i ventricoli laterali, anche con l’acquedotto di Silvio, posteriormente. Le altre due formazioni principali sono il talamo ottico e l’ipotalamo ...
Leggi Tutto
L'endocrinologia è una scienza che sta rapidamente sviluppandosi; se molti problemi attendono ancora una spiegazione soddisfacente, di altri invece si è ormai arrivati ad un'interpretazione che può ritenersi [...] casi d'ipofunzione surrenale; è stata confermata la dipendenza del diabete insipido da ipofunzione del lobo posteriore dell'ipofisi; ricerche tuttora in corso fanno intravedere l'importanza della preipofisi nella insorgenza della tireotossicosi; nel ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470)
Eugenio MAUIRIZIO
Nell'evoluzione dell'o., in questi ultimi dieci anni, emergono alcuni problemi che per il loro interesse pratico meritano un particolare [...] Nobel 1955), a circa 45 anni di distanza dalle prime osservazioni sull'effetto uterocinetico degli estratti di ipofisiposteriore. Strutturalmente la oxitocina è molto affine alla vasopressina: infatti i due ormoni sono ottopeptidi con un anello ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] del sistema nervoso. Inoltre gli Anfibi svilupparono un ormone costituito di otto peptidi (arginina-vasotocina), secreto dall'ipofisiposteriore, il quale aumenta considerevolmente la permeabilità all'acqua della cute di rana e della vescica di rospo ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] delle secrezioni ipofisarie. L'ipotalamo è in connessione con l'ipofisiposteriore mediante un tratto neurale diretto (tratto sopraotticoipofisario) e con l'ipofisi anteriore tramite il tratto tuberoinfundibolare e il sistema portale ipofisario ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] , al quale è collegata per mezzo delle fibre nervose presenti nel peduncolo ipofisario. I due ormoni liberati dall'ipofisiposteriore, l'ossitocina e l'ormone antidiuretico (ADH, Antidiuretic hormone, vasopressina), costituiscono due tipici esempi di ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] medio variante da 150 nm a 250 nm, si spostano lungo l'assone e raggiungono diversi territori, anzitutto l'ipofisiposteriore. Una sezione degli assoni o l'ipofisectomia hanno come conseguenza l'accumulo dei granuli di neurosecrezione a monte della ...
Leggi Tutto
ipofisi
ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
neuroipofisi
neuroipòfiṡi s. f. [comp. di neuro- e ipofisi]. – In anatomia, il lobo posteriore dell’ipofisi, così detto per la sua struttura ricca di fibre nervose.