Porzione della faringe in corrispondenza con la cavità orale, situata al di sotto della rinofaringe e sopra l’ipofaringe. È detta anche mesofaringe. ...
Leggi Tutto
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace.
Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto [...] dei quali, in senso antero-posteriore, sono disposti il condotto aerifero con la tiroide, il canale alimentare (ipofaringe ed esofago cervicale), la colonna vertebrale; lateralmente e simmetricamente è situato il fascio nervo-vascolare del c. (vena ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] nello stomaco, provocando così la vibrazione della mucosa a livello della bocca dell'esofago, punto di passaggio fra esofago e ipofaringe, e ad articolare a livello dell'orofaringe e del cavo orale il suono prodotto da questa vibrazione in modo da ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] le tonsille, la base della lingua, la laringe ecc.
La faringoscopia permette l’ispezione faringea: per l’esame boccale è sufficiente l’ispezione diretta; per quello nasale e l’ipofaringe è necessario anche lo specchietto faringoscopico. ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] vie aeree superiori, nel paziente privo di coscienza, è il collabimento della base della lingua sulla parete posteriore dell'ipofaringe. Lo stato di incoscienza determina infatti la perdita del tono muscolare per cui la lingua, per effetto della ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] 1929), nel quale affrontò svariati argomenti riguardanti le sindromi acromegaliche, l'invasione pavimentosa dei tumori dell'ipofaringe, le reazioni del sistema ipofisario da flogosi sinusale (perisinusiti profonde in esiti di meningite sierosa, da ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] (fig. 4.261 A, B). A partire da circa 20 cm dall'arcata dentale si visualizza l'esofago, compreso tra l'ipofaringe e lo stomaco. Superata la giunzione esofagogastrica, viene visualizzato lo stomaco, di varia grandezza e conformazione a seconda degli ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] , che si trova a livello dell’epiglottide e che si continua con la l. e l’esofago è detta laringofaringe o sinonimo di ipofaringe.
Le arterie laringee sono in numero di sei, tre per lato, sono distinte in superiori, medie e postero-inferiori. Le vene ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] o spostata dietro il piano frontale), macroglossia, aumento del volume tonsillare, depositi di grasso nelle pareti dell'ipofaringe nell'obesità. Il risveglio, che viene stimolato dall'ipercapnia e dall'ipossia, produce un drammatico aumento di ...
Leggi Tutto
ipofaringe
s. f. o m. [comp. di ipo- e faringe]. – 1. In anatomia umana, la porzione inferiore della faringe, che si continua col sottostante esofago. 2. In zoologia, pezzo impari ventrale dell’apparato boccale degli insetti (detto anche prefaringe),...
ipofaringeo
ipofaringèo (o ipofarìngeo) agg. [der. di ipofaringe]. – In anatomia comparata, di organo o struttura che si sviluppa in corrispondenza dell’ipofaringe: ossa i., nei pesci teleostei; ghiandole i., nelle api, le ghiandole che secernono...