Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] o spostata dietro il piano frontale), macroglossia, aumento del volume tonsillare, depositi di grasso nelle pareti dell'ipofaringe nell'obesità. Il risveglio, che viene stimolato dall'ipercapnia e dall'ipossia, produce un drammatico aumento di ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] occlusione di una o entrambe le fosse nasali, o anche diminuzione di udito, il sospetto sarà maggiore.
Faringe buccale, ipofaringe. - In questi tumori spesso s'avverte difficoltà duratura nel passaggio dei cibi solidi, a volte anche voce gutturale e ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] sul nastro opaco esofageo, o isolate in vicinanza del medesimo. Essi possono svilupparsi nella regione di confine tra l'ipofaringe e l'esofago (diverticolo faringo-esofageo o di Zenker, che può dare gravi segni di stenosi comprimendo col suo ...
Leggi Tutto
ipofaringe
s. f. o m. [comp. di ipo- e faringe]. – 1. In anatomia umana, la porzione inferiore della faringe, che si continua col sottostante esofago. 2. In zoologia, pezzo impari ventrale dell’apparato boccale degli insetti (detto anche prefaringe),...
ipofaringeo
ipofaringèo (o ipofarìngeo) agg. [der. di ipofaringe]. – In anatomia comparata, di organo o struttura che si sviluppa in corrispondenza dell’ipofaringe: ossa i., nei pesci teleostei; ghiandole i., nelle api, le ghiandole che secernono...