• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Medicina [14]
Patologia [7]
Zoologia [4]
Anatomia [4]
Botanica [3]
Fisiologia umana [3]
Anatomia morfologia citologia [2]
Chimica [2]
Biologia [2]
Biochimica [2]

Ulcera

Universo del Corpo (2000)

Ulcera Mariapaola Lanti Il termine ulcera (dal latino ulcus, affine al greco ἕλκος, "piaga") indica una soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovale, della cute o delle mucose di rivestimento [...] oppure interessare contemporaneamente anche i tessuti in profondità (ulcera fagedenica) oppure simultaneamente derma e ipoderma (ulcera terebrante). L'aspetto delle varie componenti anatomopatologiche risulta diverso a seconda dell'eziologia ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – RETTOCOLITE ULCEROSA – SISTEMA IMMUNITARIO – TESSUTO CONNETTIVO – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulcera (4)
Mostra Tutti

EPIDERMIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel parlare comune per epidermide (sarebbe forse più appropriato dire cuticola) si suole indicare il solo strato superficiale, corneo, di quella membrana che nella pelle dell'uomo, dei Vertebrati e degli [...] importanza, all'epidermide che l'ha prodotta ed è situata al disotto, fu dato da varî autori il nome di ipoderma. Deriva quindi dall'epidermide quel robusto rivestimento, a volte vera corazza, che è anche chiamato esoscheletro e che disimpegna ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – VACUOLO CENTRALE – TESSUTO NERVOSO – BACO DA SETA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIDERMIDE (3)
Mostra Tutti

CONIFERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Classe della sottodivisione Gimnosperme delle Embriofite sifonogame o Fanerogame. Le loro affinità sono con le Ginkgoales, di cui ci rimane un solo rappresentante vivente (Ginkgo biloba), e con le estinte [...] solo alcune Araucariee e alcune Taxacee. L'epidermide è formata da cellule fortemente ispessite ed è rafforzata da un ipoderma pure a elementi ispessiti: ciò indica un adattamento xerofitico. In generale si ha una sola nervatura centrale, però spesso ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – IMPOLLINAZIONE – DISSEMINAZIONE – INFIORESCENZE – GINKGO BILOBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONIFERE (2)
Mostra Tutti

MIASI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIASI (dal gr. μυῖα "mosca") Nino Baboni Forme morbose dovute alla presenza nell'organismo umano o animale di larve di mosche. Tali malattie possono essere determinate da mosche della fam. Muscidae (gen. [...] sostanze appropriate. Come misura profilattica è necessario nei paesi colpiti, non condurre le pecore al pascolo nelle ore calde dell'estate, durante le quali l'insetto depone attorno alle narici degli ovini le larve. Per l'ipoderma v. ipodermosi. ... Leggi Tutto

plesso

Enciclopedia on line

In anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati, quali fibre o cordoni nervosi, o anastomizzati, quali vasi sanguiferi, più frequentemente vene (v. fig.). P. coriale, rete di tessuto elastico che [...] . secondari che seguono i rami dell’arteria ipogastrica. P. vascolari P. arterioso cutaneo Rete arteriosa plessiforme che ha sede nell’ipoderma e negli strati profondi del derma. P. di Santorini P. venoso situato al di sotto della sinfisi pubica, ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORDONE SPERMATICO – COLONNA VERTEBRALE – PAVIMENTO PELVICO – NERVO ISCHIATICO – ARCO DELL’AORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plesso (1)
Mostra Tutti

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] . È costituito da chitina, più o meno riccamente impregnata di sali calcarei, la quale è secreta dalle cellule dell'ipoderma. Alcuni di questi animali (Crostacei, Coleotteri) sono rivestiti da una vera durissima corazza, simile alle armature dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti

Cosmetologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] . Si tratta, inizialmente, di una lipodostrofia e, successivamente, di una ipertrofia pannicolo-lobulare distrettuale dell'ipoderma, con tipico aspetto a materasso della cute, localizzata nelle regioni trocanteriche, nei glutei, nell'addome, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TOSSINA BOTULINICA – METALLOPROTEINASI – GHIANDOLE SEBACEE – STRESS OSSIDATIVO – ACIDO IALURONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmetologia (5)
Mostra Tutti

Nevo

Universo del Corpo (2000)

Nevo Gian Carlo Fuga Pier Luigi Buccini I nevi (dal latino naevus, "impronta materna", "marchio distintivo del soggetto"), chiamati nel linguaggio comune nei, sono delle disembrioplasie, ossia malformazioni [...] possibilità di degenerazione maligna, è consigliabile l'escissione. Istologicamente i melanociti sono situati nel derma e nell'ipoderma ed è questa localizzazione profonda a conferire il caratteristico colore blu alla lesione. La macchia mongolica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NERVO TRIGEMINO – EPILUMINESCENZA – NERVI CRANICI – DERMATOLOGIA – CONGIUNTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nevo (3)
Mostra Tutti

Mammella

Universo del Corpo (2000)

Mammella Rosadele Cicchetti Carlo Romanini Donatella Rinaldo La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] areolare risulta particolarmente ricco di fibre elastiche; da esso si distaccano tralci connettivali (retinacula) che superano l'ipoderma, e raggiungono la ghiandola mammaria, suddividendola in lobi e lobuli. Lo strato areolare sottocutaneo separa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – MUSCOLO PICCOLO PETTORALE – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – APPARATO TEGUMENTARIO – ALLATTAMENTO AL SENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammella (3)
Mostra Tutti

ISTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre) Giuseppe LEVI Antornio CESARIS-DEMEI Enrico CARANO È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] per le piante o parti di piante a consistenza erbacea, nelle quali si sviluppa sotto l'epidermide, formando un ipoderma collenchimatico. Fusioni cellulari. - In queste riunioni gli elementi disposti gli uni sugli altri, in pila, riassorbono più o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ipodèrma¹
ipoderma1 ipodèrma1 s. m. [comp. di ipo- e -derma] (pl. -i, raro). – 1. In zoologia, l’epidermide degli artropodi, che secerne l’esoscheletro chitinoso. 2. In anatomia umana, lo stesso che tessuto adiposo sottocutaneo (v. sottocutaneo). 3....
ipodèrma²
ipoderma2 ipodèrma2 s. m. [lat. scient. Hypoderma, comp. di hypo- «ipo-» e gr. δέρμα «pelle»] (pl. -i). – 1. In zoologia, genere di insetti ditteri brachiceri, a cui appartengono alcune specie parassite di varî mammiferi, nei quali provocano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali