• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
Le parole valgono
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Informatica [8]
Telecomunicazioni [3]
Internet [4]
Tecnologia radiofonica e televisiva [2]
Comunicazione [3]
Arti visive [2]
Musica [2]
Economia [2]
Giornalismo [2]
Biografie [1]

booktrailer

NEOLOGISMI (2018)

booktrailer (book-trailer), s. m. inv. Annuncio, presentazione pubblicitaria di un libro. • Se l’aria nuova portata da [Jacopo] De Michelis jr (che conta su un catalogo di 4000 titoli, 250 uscite globali [...] da un sottofondo musicale ad hoc che tende ad evocare le atmosfere del testo e disponibili per i lettori sul Pc o sull’ipod danno, se non altro, l’opportunità all’ascoltatore (forse lettore) di farsi un’idea pur minima dell’argomento e del tenore del ... Leggi Tutto
TAGS: RADIOALT – VERCELLI – IPOD

Musica e media

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] lo scenario contemporaneo propone una convergenza tra diversi modi di fruire la musica (radio, televisione, telefono cellulare, computer, iPod) su cui si gioca una battaglia economica tra i fornitori di contenuti, dispositivi (device) e luoghi di ... Leggi Tutto

IL DESIGN DELL'ARTEFATTO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2010)

Il design dell’artefatto tecnologico Alberto Bassi Premesse e delimitazioni di campo L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] modello a controllo tattile, anche se qui la superficie dell’oggetto è davvero veicolo di molteplici soluzioni, compendio di un iPod e di un dispositivo di navigazione web dove i tasti e le schermate compaiono e scompaiono a sfioramento; oppure al ... Leggi Tutto

Radio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Radio Aldo Grasso La radio nel nuovo millennio Il più nuovo dei vecchi media: così si potrebbe definire la r. all'inizio del 21° sec., guardando indietro alla sua storia più che centenaria e al suo [...] Il podcast scaricato on-line può essere fruito su un qualsiasi terminale: personal computer, palmare, cellulare, lettori di MP3 come iPod e simili. Per ricevere un podcast sono necessari un qualsiasi supporto connesso a Internet (un PC, ma anche un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: COMPUTER, PALMARE – OPINIONE PUBBLICA – PERSONAL COMPUTER – WORLD WIDE WEB – NARROWCASTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radio (3)
Mostra Tutti

Il paywall salverà la carta?

Il Libro dell'Anno 2013

Mario Calabresi Il paywall salverà la carta? Le principali testate giornalistiche mondiali devono fare i conti con una politica che non prevedeva limiti alle notizie diffuse gratuitamente sul web. Oggi [...] di azioni legali, una prima svolta per il mondo della musica arrivò dall’ingresso sul mercato di Apple, con il lancio dell’iPod che rese popolare l’idea di scaricare musica dalla rete a pagamento. Fu l’inizio di un cammino che permise al mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: INDUSTRIA EDITORIALE – MARIO CALABRESI – STATI UNITI – SMARTPHONE – COPYRIGHT

MUSICALE, FRUIZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICALE, FRUIZIONE. Daniela Amenta – La crisi del CD e la rivincita del vinile. La musica liquida. Bibliografia Le trasformazioni dei supporti per ascoltare la musica, tra il 19° e il 20° sec., hanno [...] -to-peer. Alla fine del 2001 è toccato invece all’iPod della Apple fungere da trampolino di lancio per la diffusione dei . Tecnologie, linguaggi e forme sociali dei suoni, dal walkman all’iPod, Milano 2008. Si veda inoltre: H. Karp, Spotify royalty ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ETICHETTA DISCOGRAFICA – COMMERCIO ELETTRONICO – WALL STREET JOURNAL

BOSTON

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 560; App. I, p. 305) Architettura. - Dagli anni Venti, data del massimo sviluppo cittadino, agli anni Sessanta, il continuo decremento di residenti e di funzioni direzionali spinge la pubblica [...] In attesa del nuovo piano di zonizzazione, la crescita urbanistica della città è sottoposta ora a un progetto provvisorio, l'IPOD, che pone delle restrizioni. Fondamentale viene considerato il limite all'altezza degli edifici, da un minimo di 12 a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASSACHUSETTS – STATI UNITI – AUTOSTRADA – NEW YORK – VENEZIA

SPETTACOLO E PUBBLICO

XXI Secolo (2009)

Spettacolo e pubblico Marco Mele La svolta del digitale Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] che corrispondono a quelli preferiti e non a quelli proposti in modalità aggregata dall’industria discografica. Alcuni ritengono che l’iPod sia il ‘nuovo salotto di casa’, quello dove un tempo si ascoltavano i CD o le cassette musicali, e definiscono ... Leggi Tutto

Sanremo 2012: la fine di un ciclo

Il Libro dell Anno 2012

Aldo Grasso Sanremo 2012: la fine di un ciclo Si pensava che trasmissioni come Amici o X Factor lo avrebbero scalzato definitivamente, invece il Festival ha saputo inghiottire il genere, e resta la fiction [...] nel suo corpaccione e, oggi, in crisi, se mai, sono proprio i talent. Si pensava anche che la generazione iPod, cresciuta nella rivoluzione digitale, sapesse tutto sui Grammy Awards e niente su Sanremo. E invece siti, blog, social network sanzionano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ

MP3

Lessico del XXI Secolo (2013)

MP3 – Sigla dell’ingl. Moving picture experts group-1/2 audio layer 3 (o MPEG-1/2 layer 3), formato di codifica e compressione audio lossy (ossia con perdita di una parte del segnale sonoro a favore [...] supporto fisico del CD, il file digitale non richiede altro dispositivo che un lettore (come per esempio l’iPod), pratico e di dimensioni ridotte. In tal modo la musica diventa definitivamente portatile, costantemente disponibile e accessibile, e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – WALKMAN – INGL – LCD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MP3 (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Ipod
Ipod ‹aipå′d› (o IPod) s. ingl. [comp. di i, presente in diversi altri prodotti commercializzati dalla società americana Apple, e pod «baccello, capsula»] (pl. Ipods ‹aipå′ds›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹aipòd›). –...
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali