• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [29]
Medicina [21]
Letteratura [10]
Temi generali [10]
Psichiatria [9]
Psicoterapia [7]
Psicologia generale [7]
Psicologia dell eta evolutiva [6]
Psicologia sociale [6]
Psicanalisi [6]

SPLANCNOPTOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPLANCNOPTOSI (dal greco σπλάγχνον "viscere", e πτῶσις "caduta") Leonardo Alestra Significa in medicina l'abbassamento dei visceri addominali, che il più delle volte si verifica nei casi di rilasciamento [...] in altri sono causa di dispepsia, iperacidità, stitichezza, sensazioni dolorose varie a carico dell'addome, cefalea, ipocondria, deperimento. Bisogna anche osservare che ptosi viscerali si possono verificare anche senza che coesista un rilasciamento ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli Roy Porter La psichiatria e i suoi nuovi modelli La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] "raffinata sensibilità". Spesso, inoltre, alle passioni e all'immaginazione era attribuito un ruolo determinante nell'eziologia dell'ipocondria. Il medico e scrittore satirico di origine olandese Bernard de Mandeville (1670 ca.-1739) analizzò nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

ALOISI Galanini, Baldassarre, detto Galanino

Enciclopedia Italiana (1929)

ALOISI (Aloisio) Galanini, Baldassarre, detto Galanino.- Pittore, nato a Bologna nel 1577, morto a Roma nel 1638, studiò da prima lettere, poi pittura nella scuola dei Carracci suoi cugini, collaborando [...] salvo un breve soggiorno nell'estate del 1609 a Napoli, ove aveva o condotto o chiamato Annibale Carracci a guarire dell'ipocondria. A Roma l'A. si dedicò particolarmente al ritratto, tenendone il primato dopo la morte di Ottavio Leoni, e meritando d ... Leggi Tutto
TAGS: ANNIBALE CARRACCI – PALAZZO SPADA – OTTAVIO LEONI – ACQUAFORTE – IPOCONDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISI Galanini, Baldassarre, detto Galanino (2)
Mostra Tutti

BASAGLIA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASAGLIA, Franco Giuseppe Armocida Bruno Zanobio Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] (in Rivista sperimentale di freniatria LXXX, ora in Scritti, I, pp. 137-164) e Il corpo nell'ipocondria e nella depersonalizzazione. La coscienza del corpo e il sentimento di esistenza corporea nella depersonalizzazione somato-psichica (ibid., ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DEPERSONALIZZAZIONE – METODO SCIENTIFICO – OPINIONE PUBBLICA – PSICODIAGNOSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASAGLIA, Franco (2)
Mostra Tutti

NEVROSI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVROSI (dal gr. νεῦρον "nervo") Vittorio Challiol Locuzione destinata, nel linguaggio corrente, a designare quelle affezioni del sistema nervoso o di qualunque altro sistema od organo, nelle quali non [...] ecc.) fan pensare che se è vero che la sintomatologia ricorda molto quella della neurastenia, dell'isteria, dell'ipocondria (con speciali caratteristiche: preoccupazioni per il disturbo in sé, per le sue conseguenze fisiche, finanziarie e morali, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVROSI (5)
Mostra Tutti

PILLA, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILLA, Leopoldo Pietro Corsi PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] sugli indumenti adatti ai climi che avrebbe incontrato. La tempesta politica del 1848 relegò per la prima volta la sua ipocondria a un ruolo secondario. Pilla, rimasto politicamente poco attivo fino al tardo 1847, adorava le notti al bivacco, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – RODERICK IMPEY MURCHISON – ALEXANDER VON HUMBOLDT – ACADÉMIE DES SCIENCES – SILVESTRO CENTOFANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILLA, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

isteria

Dizionario di Medicina (2010)

isteria Alberto Sbardella Condizione psichica nevrotica e relativo quadro clinico caratterizzati da svariati sintomi: corporei (stati convulsivi), mentali, del temperamento congenito e del carattere [...] , definito in psichiatria dalla presenza di dolore in assenza di una causa che lo spieghi; l’ipocondria; il dismorfismo corporeo, caratterizzato dalla preoccupazione eccessiva per un difetto corporeo, spesso immaginato; il disturbo indifferenziato ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – DISTURBO DI PERSONALITÀ – DEPERSONALIZZAZIONE – PSICOPATOLOGIA – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isteria (3)
Mostra Tutti

RUFFINI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFFINI, Agostino Mario Menghini Patriota e letterato, nato a Genova il 17 febbraio 1812, morto a Taggia il 3 gennaio 1855. Come gli altri fratelli, fece a Taggia i primi studî sotto la guida dello [...] s'andava estinguendo; ad aggravare il dissidio avevano contribuito le difficili condizioni finanziarie, e nei riguardi di Agostino una cupa ipocondria. Il 5 aprile 1840 egli fu il primo a dividersi dal Mazzini, accettando l'invito di un altro esule ... Leggi Tutto

ALFONSO V, re di Portogallo, detto l'Africano

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Cintra nel 1432, succedette al padre, Eduardo, nel 1438. Durante la sua minore età, fu sotto la reggenza, prima della madre Eleonora d'Aragona, poi dello zio don Pedro, una figlia del quale, Isabella, [...] ; ma, tornato in patria, questi lo incitò a riprendere lo scettro, ed egli regnò per altri due anni. Caduto poi in ipocondria, si ritirò nel convento di Cintra, ove, colpito dalla peste, cessò di vivere nel 1481. Amante delle belle lettere, aveva ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIOVANNA LA BELTRANEJA – LUIGI XI DI FRANCIA – ELEONORA D'ARAGONA – IPOCONDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO V, re di Portogallo, detto l'Africano (2)
Mostra Tutti

GALLINA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Giacinto Lucia Strappini Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] data 2 ott. 1873, cit. da Alberti, p. 115); di qui la malattia che lo afflisse tutta la vita: "non so se chiamarla ipocondria, pazzia, isterismo, ma in proporzione più grande […] non ho più né forza, né coraggio, né volontà di far niente. Non ho più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO SELVATICO – TEATRO LA FENICE – CARLO GOLDONI – ROMANTICISMO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLINA, Giacinto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ipocondrìa
ipocondria ipocondrìa s. f. [dal lat. tardo hypochondria, che è dal gr. (τὰ) ὑποχόνδρια, comp. di ὑπο- «ipo-» e χόνδρος «cartilagine»]. – 1. Nel linguaggio medico, preoccupazione ansiosa, organicamente infondata, relativa alla propria salute...
ipocòndrio
ipocondrio ipocòndrio s. m. [dal gr. ὑποχόνδριος; v. ipocondria]. – In anatomia, la parte superiore e laterale della cavità addominale, situata dietro le ultime coste e inferiormente alla porzione laterale del diaframma, nella quale sono situati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali