• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Arti visive [31]
Archeologia [31]
Architettura e urbanistica [9]
Asia [3]
Europa [2]
Storia [2]
Geografia [2]
Italia [1]
Ingegneria [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum Liliana Mercando Augusta bagiennorum Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro. Subì [...] , l’altro, di minori dimensioni, che gli scopritori ritennero un ambiente per bagni estivi, a causa della mancanza di ipocausto e della presenza di un ninfeo. Un’adeguata rete fognaria serviva la città e il ritrovamento di alcuni tratti permise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TRAIANA AUGUSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997 TRAIANA AUGUSTA (v. vol. VII, p. 960) T. Ivanov Un'intensa attività di scavo nell'ultimo trentennio ha portato all'acquisizione di una serie di nuovi dati [...] , calidarium. Il praefurnium è visibile al di sotto del muro meridionale; sono conservati anche i pilastri dell'ipocausto e le tubazioni installate nelle pareti. Le terme ricevevano acqua fredda potabile dalla conduttura principale della città; si ... Leggi Tutto

BAVAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BAVAI dell'anno: 1959 - 1973 BAVAI (v. vol. ii, pp. 30-32) H. Biévelet Gli scavi fatti a B. dal 1958 hanno permesso una migliore conoscenza dei varî edifici che costituiscono il complesso monumentale [...] di Carausio, numerosi frammenti di vasi sigillati d'Argonne, decorati a rullo, del IV sec. d. C., una costruzione con ipocausto più recente delle mura di cinta, dimostrano che B., protetta dalla fortezza, conobbe ancora una certa attività prima di ... Leggi Tutto

CAMINO

Enciclopedia Italiana (1930)

In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] dell'acqua e degli ambienti: a tale scopo tuttavia s'introdusse sulla fine della repubblica un sistema speciale, l'ipocausto, che era un vero e proprio calorifero con focolare sotterraneo e condotti ricavati nello spessore dei muri. Perfezionato ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DESIDERIO DA SETTIGNANO – BENEDETTO DA ROVEZZANO – GIULIANO DA SAN GALLO – RINASCIMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO (1)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VERONA G. Valenzano Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] e monoabsidata. Tale aula fu ristrutturata e dotata di una particolare articolazione dell'area liturgica, con impianto di riscaldamento a ipocausto e pavimentazione musiva, nella seconda metà del 4° secolo. Tra il sec. 5° e il 6° fu realizzata una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – FEDERICO II DI SVEVIA – GUGLIELMO DA VOLPIANO – LIUTPRANDO DA CREMONA – ALBERTO I DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

OESCUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OESCUS dell'anno: 1963 - 1996 OESCUS (v. vol. V, p. 624) T. Ivanov In quest'importante città, che - a causa di successivi riassetti - si è trovata inserita in tre situazioni geografiche e amministrative [...] latina sul frontone, all'ingresso, ricorda che l'edificio era destinato a essere usato in inverno ed è munito di ipocausto. Il lato Ν del foro è occupato da tre templi d'epoca traiano-adrianea consacrati alla Triade Capitolina (Iuppiter Optimus ... Leggi Tutto

DOVER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DOVER J. J. Wilkes Località sulla costa meridionale della Gran Bretagna, già ben nota e chiaramente menzionata negli itinerari antichi (ad portum Dubris: Itin. Anton., 473,2 e 473,5; anche Tab. Peut, [...] peraltro l'esistenza di un edificio precedente. Le pareti interne di ogni stanza (la maggiore delle quali aveva un riscaldamento a ipocausto) erano decorate da pitture: i motivi e gli schemi erano numerosi e vari. In due stanze le pareti si sono ... Leggi Tutto

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRESCIA (ν. vol. Il, p. 167 e S 1970, p. 162) F. Rossi Nel corso dell'ultimo ventennio scavi e ricerche sistematiche hanno permesso di delineare con maggior [...] e segnano l'avvio dell'edilizia medievale. A ridosso di S. Maria in Solario, un impianto di riscaldamento con ipocausto di periodo tardo longobardo o carolingio si propone invece ancora come diretta conseguenza della tecnologia romana e allude alla ... Leggi Tutto

CAPIDAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPIDAVA dell'anno: 1959 - 1994 CAPIDAVA (v. vol. II, p. 321) A. Radulescu C. faceva parte della serie di castra e fortificazioni erette ai tempi di Traiano durante l'organizzazione del limes danubiano, [...] recenti hanno posto in luce edifici di epoca romano-bizantina, tra cui depositi con numerose anfore e giare e un ambiente con ipocausto. Fuori della città, verso E, sono state rinvenute terme di età tardo-romana. Bibl.: C. Patsch, in RE, III, c. 1510 ... Leggi Tutto

GELA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GELA (XVI, p. 481) Piero ORLANDINI Piero ORLANDINI * La Piana di G., che finora dava una produzione agricola scarsa a causa dell'eccessiva aridità, ha visto migliorare le sue condizioni, in seguito [...] 3° sec. a. C.; esso è formato da due gruppi di vasche con impianto di riscaldamento sotterraneo, vero e proprio ipocausto di tipo ancora primitivo. È questo certamente il più antico stabilimento del genere che si conosca finora in Italia. Altra fonte ... Leggi Tutto
TAGS: ELLENIZZAZIONE – TEMPIO DORICO – VASSALLAGGI – TIMOLEONTE – IPOCAUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ipocàusto
ipocausto ipocàusto s. m. [dal lat. hypocaustum, gr. ὑπόκαυστον, der. di ὑποκαίω «accendere un fuoco sotto»]. – Impianto adottato dagli antichi Romani per riscaldare gli ambienti nelle terme, nelle case, nelle ville e negli accampamenti; consisteva...
tèrme
terme tèrme s. f. pl. [dal lat. thermae, plur., dal gr. ϑερμαί (πηγαί) «(sorgenti) calde»]. – 1. Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico: le t. di Abano, di Montecatini, ecc. Frequente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali