• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Arti visive [31]
Archeologia [31]
Architettura e urbanistica [9]
Asia [3]
Europa [2]
Storia [2]
Geografia [2]
Italia [1]
Ingegneria [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]

TERME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997 TERME (thermae, balnea, balneae) H. Kähler Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] termali greci, soprattutto per le vasche. Resta da chiarire se l'ultima fase dello sviluppo, il bagno con riscaldamento mediante ipocausto, non sia già da riportare all'influenza romana o a quella italica. A Gela, in Sicila, sono stati trovati i ... Leggi Tutto

BET YERAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BĒT YERAḤ (eb. Bēt Yeraḥ; odierna Khirbet Kerak) M. Avi-Yonah Il nome di B. Y. si è conservato soltanto in fonti talmudiche; tuttavia è sicura la localizzazione della città nel tell (collina) che si [...] forte una sinagoga (m 37 × 22), con pavimento a mosaico. Contro il muro meridionale del forte fu costruito un bagno con ipocausto (connesso all'acquedotto della città per mezzo di condotti di argilla). Ancora più tardi, verso la fine del V sec. d. C ... Leggi Tutto

RAMAT RAHEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RAMAT RĀHĒL (già Khirbet Bureik) A. Ciasca L Località palestinese tra Gerusalemme e Betlemme, in territorio israeliano. Sul nome antico del sito sono state avanzate varie ipotesi (Neṭofa, Bēt ha-Kerem, [...] epoca romana avanzata appartiene un piccolo edificio termale, con tre ambienti pavimentati con mosaici geometrici e con ipocausto costruito con bessali recanti il bollo della Legio X Fretensis; poiché la legione rimase a Gerusalemme dalla conquista ... Leggi Tutto

TEBE FTIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEBE FΤIE (v. vol. VII, p. 657 e S 1970, p. 789) P. Lazaridis Tra il 1970 e il 1985 sono proseguiti regolarmente gli scavi nell'antica città di T. F., attuale Nea Anchialos. È stata portata a termine [...] cruciformi, ecc., all'interno dei quali sono raffigurati animali, piante, uccelli, in una ricca varietà. La datazione delle ultime fasi dell'ipocausto-bagno si pone al V-VI sec. d.C. Bibl.: Relazioni di scavo di G. A. Sotiriou, P. E. Lazaridis, A ... Leggi Tutto

NOVAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996 NOVAE M. Cicikova Uno dei piu importanti castelli e città della Moesia Inferiore. È sita a circa 4 km ad E dell'odierna città bulgara di Svistov, nella località Stâklen [...] della città. È stata scoperta parte della rete stradale e un grande edificio pubblico con cortile a peristilio, a ipocausto e piscine, probabilmente le terme. Inizialmente la città era di dimensioni minori ed occupava l'attuale metà occidentale della ... Leggi Tutto

VELLEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973 VELLEIA (v. vol. vii, p. 1116) A. Frova L'opera di restauro delle rovine di V. condotta fra il 1965 e il 1966 dalla Soprintendenza alle Antichità dell'Emilia e Romagna [...] , di mosaici segmentati policromi di varia qualità e pure con orlo a meandro, oltre ad un ambiente a T con ipocausto a muratura laterizia, che subì rifacimenti per suddivisioni in ambienti minori con pavimenti segmentati. Il complesso è databile all ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri Maria Frisina Heinz Cüppers Treviri di Maria Frisina Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] S. Croce. Volute da Costantino, queste terme non entrarono mai in funzione. Sotto il regno di Graziano (375-383), gli ipocausti furono soppressi, i corridoi sotterranei colmati, non si installarono i tubi per le condutture dell’acqua. Non si conosce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996 PARIGI (v. vol. V, p. 953) M. Fleury Importanti scoperte si sono verificate negli ultimi decenni sia nella «Ile de la Cité», sia nella «città senza mura» sviluppatasi [...] età imperiale: al loro posto vennero costruiti nuovi edifici, come quello al quale appartenevano le due sale a ipocausto visibili nella cripta archeologica. Che esse siano databili a età tardoimperiale è attestato dal fatto che delle loro fondazioni ... Leggi Tutto

SULIS AQUAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SULIS AQUAE J. M. C. Toynbee La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo della Britannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] misura m 33,50 per m 20,70 e in epoca romana probabilmente coperto da un tetto. Ad E del Grande Bagno vi è il Bagno Orientale, provvisto di ipocausti e ad O vi sono prima il Bagno Rotondo e poi un complesso consistente di due bagni ad immersione e un ... Leggi Tutto

PLISKA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PLISKA A. Tschilingirov (Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali) Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] antica di queste (sec. 8°-inizi 9°) appartiene una serie di costruzioni in pietra da taglio, tra cui un bagno con ipocausto e un'altra casa con un ampio bacino in laterizio. Quasi tutti questi edifici furono poi ricostruiti nel sec. 9°, durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – AREA BALCANICA – COSTANTINOPOLI – ASIA CENTRALE – ESONARTECE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ipocàusto
ipocausto ipocàusto s. m. [dal lat. hypocaustum, gr. ὑπόκαυστον, der. di ὑποκαίω «accendere un fuoco sotto»]. – Impianto adottato dagli antichi Romani per riscaldare gli ambienti nelle terme, nelle case, nelle ville e negli accampamenti; consisteva...
tèrme
terme tèrme s. f. pl. [dal lat. thermae, plur., dal gr. ϑερμαί (πηγαί) «(sorgenti) calde»]. – 1. Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico: le t. di Abano, di Montecatini, ecc. Frequente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali