• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Arti visive [31]
Archeologia [31]
Architettura e urbanistica [9]
Asia [3]
Europa [2]
Storia [2]
Geografia [2]
Italia [1]
Ingegneria [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]

AALEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AALEN S.Rinaldi Tufi Città della Germania meridionale, non lontano da Stoccarda, alla confluenza fra і fiumi Aal e Kocher, sorta in corrispondenza del sito in cui fu costruito, attorno alla metà del [...] le insegne. Sotto quest'ultimo, era ricavato il deposito del denaro dei soldati; alcuni ambienti erano provvisti di ipocausto. La pianta trova numerosi confronti nei Principia di altre fortificazioni. La costruzione in pietra è pertinente a un ... Leggi Tutto

BEAUVAIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Oise. Sorge in una fertile vallata circondata da colline boscose e nella quale si riuniscono i fiumi Thérain e Avelon. La città a pianta [...] un istituto d'agricoltura, un'importante biblioteca e archivî comunali assai ricchi. Monumenti. - A eccezione delle terme, con un curioso ipocausto, non resta quasi più niente della città romana né della cinta del sec. III, forse analoga a quella di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – DUCA DI BORGOGNA – ÎLE DE FRANCE – ARISTOCRAZIA – ARTE GOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUVAIS (2)
Mostra Tutti

CANOSA di Puglia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CANOSA di Puglia (v. vol. ii, p. 315-317) F. Tiné Bertocchi La città sorge ancora oggi sul luogo dell'antico stanziamento sulla riva destra dell'Ofanto a 20 km dal mare, ma la sua area non si identifica [...] prima, in proprietà Lomuscio presenta parte di tre ambienti semicircolari in uno dei quali è forse da riconoscere l'ipocausto; una forica a pianta circolare e copertura a crociera in ottimo stato di conservazione ed un ambiente a pianta rettangolare ... Leggi Tutto

CAERWENT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAERWENT dell'anno: 1973 - 1994 CAERWENT (v. s 1970, p. 171) J. Wilkes Pur conoscendo ancora poco della storia e dell'evoluzione complessiva della città, fondata subito dopo la conquista romana [...] della porta S, è stata interpretata come mansio (soprattutto sulla base delle dimensioni): alcune stanze erano riscaldate mediante ipocausto; un grande ambiente era pavimentato con un mosaico di buona qualità. Altre case di un certo impegno (presenza ... Leggi Tutto

BAGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGNO G. Ventrone Vassallo Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] . con impianto di riscaldamento (kamínion) per il monastero di S. Giovanni Teologo presso Reggio Calabria.Resti di un b. con ipocausto, databili tra il 1165 e il 1167, sono stati individuati nel palazzo normanno della Zisa a Palermo (Bellafiore, 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALDOBRANDINO DA SIENA – MEMMO DI FILIPPUCCIO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

TERME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997 TERME (v. vol. VII, p. 715) H. Manderscheid Lo studio delle t. antiche è stato a lungo caratterizzato da una prospettiva quasi esclusivamente architettonica; successivamente, [...] la temperatura dell'acqua durante il funzionamento del bagno. La piscina riceveva calore supplementare dal sistema di riscaldamento a ipocausto, di elevata efficacia per il fatto che il focolare era sempre collocato sul lato dell'ambiente dove era ... Leggi Tutto

GAMZIGRAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAMZIGRAD Dj. Mano Zissi Tra i villaggi di G. e di Zvezdan (distretto di Zaječar, nella Serbia orientale), su un altipiano, una volta recinto con trincee, si trovava un castro romano, il quale fu rinnovato [...] sala principale, absidata, aveva pavimento a mosaici figurati. Comunicante con questa sala è un locale ottagonale con l'impianto di ipocausto. Sulla parte più grande della sala principale - dopo la distruzione da parte degli Unni - sopra i resti del ... Leggi Tutto

SANKT POLTEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SANKT PÖLTEN D. Adamesteanu Città capoluogo dell'Austria inferiore, 60 km a O di Vienna, sul fiume Treisen (ant. Tragisa o Tragisamus), sorta sul sito di un centro del Norico, il Municipium Aelium Cetium, [...] Iulius (intorno al 276 d.C.). Nel corso di lavori nel 1912 e nel 1953 vennero alla luce parti di strutture con ipocausto (terme?). Quanto al sistema viario, si sono rinvenute finora cinque strade con ghiaia in direzione E-O e due in direzione N ... Leggi Tutto

GALLO-ROMANA, arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLO-ROMANA, arte P. M. Duval Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] verticalmente nelle mura. Un altro particolare tecnico è ora conosciuto meglio in Gallia: l'ipocausto con canali a raggiera. Il riscaldamento per ipocausto a suspensurae di mattoni ebbe successo in questo paese dai freddi inverni: si è diffuso ... Leggi Tutto

CEMENELUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994 CEMENELUM (v. S 1970, p. 197) C. Vismara Negli ultimi anni, oltre alla pubblicazione dei vecchi scavi dei complessi termali attorno alla Villa Garin, le indagini [...] 3), a ciascuno dei quali venne aggiunta un'abside in un secondo momento. Si tratta di terme private (due vani sono su ipocausto), verosimilmente parte di una ricca abitazione. Nel quartiere delle terme, presso la c.d. schola, è stato scavato un forno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ipocàusto
ipocausto ipocàusto s. m. [dal lat. hypocaustum, gr. ὑπόκαυστον, der. di ὑποκαίω «accendere un fuoco sotto»]. – Impianto adottato dagli antichi Romani per riscaldare gli ambienti nelle terme, nelle case, nelle ville e negli accampamenti; consisteva...
tèrme
terme tèrme s. f. pl. [dal lat. thermae, plur., dal gr. ϑερμαί (πηγαί) «(sorgenti) calde»]. – 1. Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico: le t. di Abano, di Montecatini, ecc. Frequente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali