• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Medicina [20]
Patologia [13]
Biologia [7]
Fisiologia umana [3]
Zoologia [2]
Biochimica [2]
Chimica [2]
Immunologia [2]
Anatomia [2]
Istologia [1]

ipocalcemia

Enciclopedia on line

Abnorme diminuzione del contenuto in calcio del sangue (normalmente di circa 10 mg per 100 cm3 di siero). Può essere presente in molteplici stati morbosi: ipoparatiroidismo, rachitismo, ipocalcemia del [...] neonato o del lattante, insufficienza renale, affezioni dell’apparato digerente, diete carenti di calcio ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – IPOPARATIROIDISMO – RACHITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipocalcemia (1)
Mostra Tutti

ipoparatiroidismo

Enciclopedia on line

Insufficienza funzionale delle ghiandole paratiroidi. Espressione clinica dell’i. sono l’ipocalcemia e l’iperfosfatemia, con conseguente spasmofilia fino alla tetania cronica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE PARATIROIDI – SPASMOFILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipoparatiroidismo (2)
Mostra Tutti

tetano

Dizionario di Medicina (2010)

tetano Contrazione muscolare durevole, risultante dal sommarsi di più contrazioni singole; in patologia le manifestazioni tetaniche sono legate all’ipocalcemia e a neurotossicosi, spec. quella da tossina [...] di Clostridium tetani. Questa malattia è caratterizzata da ipertono locale o generale della muscolatura striata e da spasmi e convulsioni dolorose. La tossina tetanica è la più potente tossina batterica ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUSCOLATURA STRIATA – VACCINOPROFILASSI – MIDOLLO SPINALE – IPOCALCEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetano (4)
Mostra Tutti

mioedema

Enciclopedia on line

Contrazione muscolare superficiale e localizzata a rapida risoluzione, osservabile nel punto di applicazione di un eccitamento meccanico. È così denominata perché si manifesta con una piccola tumefazione [...] su un muscolo scheletrico dopo una brusca percussione. Il fenomeno si presenta negli stati di malnutrizione (carenza proteica), ipovitaminosi, ipocalcemia ecc., ed è correlato alla contrazione sarcoplasmatica di un certo numero di fibre muscolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

mioedema

Dizionario di Medicina (2010)

mioedema Contrazione muscolare superficiale e localizzata, a rapida risoluzione, osservabile nel punto di applicazione di un eccitamento meccanico. È così denominata perché si manifesta con una piccola [...] di un muscolo scheletrico dopo una brusca percussione. Il fenomeno si presenta negli stati di malnutrizione (carenza proteica), ipovitaminosi, ipocalcemia, ecc., ed è correlato alla contrazione sarcoplasmatica di un certo numero di fibre muscolari. ... Leggi Tutto

ipolipemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipolipemia Diminuzione della lipemia. Il quadro di i. si può osservare in diversi disturbi dell’assorbimento intestinale, nel quadro di sindromi che causano una diminuzione dell’apporto dei grassi. I [...] lunga durata che colpiscono l’adulto. Oltre all’i. si possono avere quadri di ipoproteinemia, ipocalcemia, che può provocare manifestazioni tetaniformi, e ipogammaglobulinemia. In età infantile si osservano: alterazioni della crescita, modificazioni ... Leggi Tutto

costipazione

Dizionario di Medicina (2010)

costipazione Rallentamento del transito intestinale e difficoltà alla defecazione (➔ stipsi). Le cause più frequenti sono: vita sedentaria, abitudini alimentari errate (dieta povera di acqua e di scorie), [...] del colon da parte di masse addominali. Anche cause extraintestinali possono dare c.: l’ipotiroidismo, l’ipocalcemia, le malattie psicosomatiche. ● Raffreddore, infiammazione delle vie aeree superiori con aumento delle secrezioni mucose e loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costipazione (1)
Mostra Tutti

fosfatemia

Dizionario di Medicina (2010)

fosfatemia La concentrazione di fosfati nel sangue; varia in rapporto all’alimentazione, all’età, alle condizioni metaboliche. Diversa è la f. del sangue intero, quella del siero, del plasma e quella [...] il paratormone (PTH), specialmente a livello del riassorbimento renale, nel tubulo prossimale: la ritenzione di fosfati e l’ipocalcemia sono importante indice di insufficienza renale. Il 15% dei fosfati nel siero è legato alle proteine (e non può ... Leggi Tutto
TAGS: IPERPARATIROIDISMO – GLOBULI ROSSI – OSTEOMALACIA – ACROMEGALIA – RACHITISMO

pancreatite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pancreatite Valeria Guglielmi Infiammazione acuta o cronica del pancreas. Le cause più comuni della pancreatite acuta sono rappresentate dall’alcolismo e da patologie delle vie biliari. Meno frequentemente [...] della frequenza cardiaca. Indizi utili per la diagnosi sono l’aumento dell’amilasi e della lipasi nel siero, l’ipocalcemia, la leucocitosi, l’iperglicemia, l’aumento dell’LDH (Lactate dehydrogenase) e dell’AST (Aspartate transaminase). La morbilità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pancreatite (2)
Mostra Tutti

segno

Dizionario di Medicina (2010)

segno Manifestazione clinica peculiare di una malattia. A differenza dei sintomi, i s. non sono solo riferiti, ma sempre obiettivabili. I s. possono essere spontanei (come per es., gli edemi degli arti [...] ai fini diagnostici (per es., s. di Chvostek, contrazione dei muscoli facciali evocata dalla percussione leggera del nervo facciale nei soggetti affetti da ipocalcemia). Lo studio dei s. clinici è di pertinenza della semeiotica (➔) medica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
ipocalcemìa
ipocalcemia ipocalcemìa s. f. [comp. di ipo- e calcemia]. – In medicina, abnorme diminuzione del calcio contenuto nel sangue, per lo più segno d’ipoparatiroidismo.
tetanìa
tetania tetanìa s. f. [der. di tetano]. – In medicina, termine che designa quadri morbosi caratterizzati da ipereccitabilità neuromuscolare (per es., ipoparatiroidismo, carenza di vitamina D, ecc.) e attribuibili a condizioni di ipocalcemia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali