ipoacusiaipoacusìa [Comp. di ipo- e del gr. ákoysis "audizione"] [FME] In acustica medica, diminuita sensibilità uditiva per alcune zone del campo delle frequenze acustiche (i. tonale o zonale) oppure [...] per tutto questo campo (i. pantonale); se è pantonale e piuttosto grave, si parla di cofosi o sordità ...
Leggi Tutto
tonale
tonale [agg. Der. di tono] [FME] [ACS] Ipoacusia t.: diminuita capacità auditiva relativ. soltanto ad alcune parti del campo sonoro. ...
Leggi Tutto
iperacusia
iperacusìa [Comp. di iper- e del gr. ákoysis "audizione"] [FME] [ACS] Aumento abnorme della sensibilità auditiva, contrapp. a ipoacusia; è in relazione con uno stato irritativo del nervo cocleare. ...
Leggi Tutto
pantonale
pantonale [agg. Comp. di pan- e tonale] [ACS] Termine dell'acustica musicale che indica, generic., l'insieme di molti suoni o, specific., un genere musicale, più comunem. detto atonale. ◆ [FME] [...] [ACS] Ipoacusia p.: deficit auditivo che riguarda l'intero campo delle frequenze udibili. ...
Leggi Tutto
ipoacusia
ipoacuṡìa (o ipacuṡìa) s. f. [comp. di ipo- e gr. ἄκουσις «ascolto, percezione uditiva»]. – In medicina, diminuzione della capacità uditiva, da forme lievi fino alla sordità completa, generalmente dipendente da lesioni anatomiche...
ipoacusico
ipoacùṡico (o ipacùṡico) agg. e s. m. (f. -a) [der. di ipoacusia] (pl. m. -ci). – Relativo a ipoacusia; riferito a persona, che soffre di forme di ipoacusia: pazienti ipoacusici; come sost., un ipoacusico.