• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [17]
Medicina [12]
Filosofia [4]
Psicologia generale [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Religioni [3]
Cinema [3]
Psicoterapia [3]
Psicologia dell eta evolutiva [2]
Biologia [2]

ipnosi

Enciclopedia on line

Stato fisiologico, in genere indotto artificialmente, apparentemente simile al sonno, che permette una grande varietà di risposte comportamentali alla stimolazione verbale. L’individuo ipnotizzato sembra [...] con la tecnica della libera associazione. Nonostante il rifiuto dell’i. da parte di Freud, un certo uso delle tecniche ipnotiche fu praticato nel trattamento delle nevrosi di guerra durante i conflitti mondiali. Il fisiologo I.P. Pavlov considerò l’i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – ORGANI DI SENSO – PSICOTERAPICO – PSICANALISI – IPNOTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipnosi (6)
Mostra Tutti

Schrenck-Notzing, Albert von, barone

Enciclopedia on line

Schrenck-Notzing, Albert von, barone Psichiatra forense e metapsichista (Oldenburg 1862 - Monaco di Baviera 1929); si occupò dapprima di ipnotismo e di terapie ipno-suggestive, poi di studî metapsichici, compiendo esperimenti con varî medium [...] famosi (Eusapia Palladino, Marthe Bérand, ecc.). Pubblicò tra l'altro: Materialisationsphänomene (1914); Physikalische Phänomene des Mediumismus (1920) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – IPNOTISMO – OLDENBURG

Zambóni, Filippo

Enciclopedia on line

Zambóni, Filippo Letterato (Trieste 1826 - Vienna 1910). Volontario nel 1848, e nel 1849 a Roma, insegnò poi a Vienna. Viaggiò lungamente, lasciando delle Memorie autobiografiche (1906). Spirito bizzarro, attratto dall'ipnotismo [...] e dallo spiritismo, scrisse Il bacio della luna (1912), liriche, tragedie, poesie, due poemi drammatici, e uno studio sulla schiavitù domestica nel Medioevo (Gli Ezzelini, Dante e gli schiavi, 1864) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIRITISMO – IPNOTISMO – MEDIOEVO – TRIESTE – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambóni, Filippo (2)
Mostra Tutti

Forel, Auguste

Enciclopedia on line

Forel, Auguste Medico neurologo ed entomologo svizzero (Morges 1848 - Yvorne 1931), professore (1879-93) di psichiatria a Zurigo. Autore di importanti scoperte nel campo dell'anatomia cerebrale (origine del nervo acustico [...] e anatomia dell'ipotalamo); si occupò anche di ipnotismo descrivendo i tre stadî di sonnolenza, ipotassia e sonnambulismo e diresse una campagna contro l'alcolismo. Nel campo dell'entomologia, si occupò di speciografia e biologia delle formiche con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICHIATRIA – ENTOMOLOGIA – ALCOLISMO – IPNOTISMO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forel, Auguste (1)
Mostra Tutti

Richet, Charles-Robert

Enciclopedia on line

Richet, Charles-Robert Medico fisiologo (Parigi 1850 - ivi 1935), prof. di fisiologia nell'univ. di Parigi (1887-1927); socio straniero dei Lincei (1901). I suoi principali lavori e scoperte riguardano i sistemi muscolare e [...] nervoso, il calore animale, la respirazione, la sieroterapia, l'ipnotismo; con C. Portier condusse ricerche che portarono alla formulazione (1902) del concetto di anafilassi e che gli valsero il premio Nobel nel 1912 (cfr. la sua opera L'anaphylaxie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAPSICHICA – ANAFILASSI – FISIOLOGIA – IPNOTISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richet, Charles-Robert (2)
Mostra Tutti

Bernheim, Hippolyte

Enciclopedia on line

Bernheim, Hippolyte Medico francese (Mulhouse 1840 - Parigi 1919). Insegnò clinica medica a Strasburgo e, dal 1870, a Nancy occupandosi di anatomia patologica e compiendo ricerche sulle manifestazioni nervose del tifo, sugli [...] latente" - ebbero grande influenza su S. Freud, che nel 1899 fu suo ospite a Nancy. Sostenne che i fenomeni ipnotici sono provocabili presso la quasi totalità degli individui per mezzo della suggestione (dottrina della cosiddetta "scuola di Nancy") e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTERIOSCLEROSI – MULHOUSE – IPNOSI – PARIGI – FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernheim, Hippolyte (1)
Mostra Tutti

Braid, James

Enciclopedia on line

Medico (Rylaw House, Fifeshire, 1795 circa - Manchester 1860). Nel 1841 iniziò i suoi studî sul cosiddetto magnetismo animale, i cui fenomeni attribuì al rilassamento del tono attentivo, indotto dall'operatore [...] sul succube, e non all'intervento di un ipotetico "fluido"; per indicare detti fenomeni coniò il temine ipnotismo. Sue opere principali: Neurhypnology, or the rational of nervous sleep considered in relation to animal magnetism (1843); The power of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANCHESTER – IPNOTISMO

Durand, Joseph-Pierre

Enciclopedia on line

Scienziato e filosofo francese (Gros, Rodez, 1826 - Arsac 1900). Socialista militante, dovette esulare dopo il colpo di stato del 1851 e fu in Inghilterra e in America. Come filosofo fu un evoluzionista; [...] di forze dotate tutte, in vario grado, di coscienza, e perciò senzienti e agenti, secondo una gerarchia (Électrodynamisme vital, 1855; L'idée et le fait en biologie, 1896). Più note le ricerche sull'ipnotismo (Psychologie de l'hipnotisme, 1900). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – IPNOTISMO

BRUERS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUERS, Antonio Eugenio Garin Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] sperimentale" della fede nello "spiritismo". Campi di ricerca della società, e della rivista, la trasmissione del pensiero, l'ipnotismo, la suggestione, la medianità, le "forze mal definite", sotto la presidenza onoraria di Antonio Fogazzaro, e con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEVIDALLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVIDALLI, Attilio Arnaldo Cantani Nacque a Reggio nell'Emilia il 31 luglio 1877 da Simone e Giuseppina Mortara. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] effetti dannosi del lavoro monotono e uniforme e su alcuni problemi di grande attualità in medicina forense, quali l'ipnotismo e l'interdizione; si rivelò un precorritore nel settore dell'eugenica con la sua proposta di un certificato prematrimoniale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
ipnotismo
ipnotismo s. m. [der. di ipnotico, come traduz. dell’ingl. hypnotism, termine coniato nel 1843 (ma già nel 1841 neuro-hypnotism) dal neurologo scozz. J. Braid]. – La pratica dell’ipnosi e l’insieme dei fenomeni che vi sono connessi: fare dell’i.;...
ipnòtico
ipnotico ipnòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo hypnotĭcus, gr. ὑπνωτικός, der. di ὑπνόω «far dormire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Sonnifero, che determina il sonno: sostanze i., sostanze chimiche appartenenti alla classe degli alcoli, delle aldeidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali