catalessi
Condizione che si verifica in alcuni stati neuropsichiatrici, in cui il paziente appare irrigidito, a occhi chiusi, non risponde ai richiami e non reagisce agli stimoli; la contrazione volontaria [...] c. si può manifestare in alcune crisi epilettiche, ma è più tipica di alcune forme di schizofrenia e dello stato di ipnosi profonda (della quale è la fase intermedia fra letargo e sonnambulismo). Si può verificare c. anche durante il trattamento con ...
Leggi Tutto
Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito [...] i cinque casi clinici degli Studi: uno, il più famoso, Anna O. (Berta Pappenheim), di Breuer, gli altri di Freud. All'ipnosi subentrava la tecnica delle associazioni verbali libere da parte del paziente. L'opera usciva, ad amicizia finita tra i due ...
Leggi Tutto
Nello stato normale di coscienza l'uomo non ha alcuna precisa percezione dei proprî organi interni. Le nozioni che di questi, attraverso il sistema nervoso, giungono ai centri (midollo, bulbo, cervello), [...] . Se gli organi si ammalano, queste nozioni possono diventare più definite, e, in stati psicofisiologici speciali (ipnosi, sonnambulismo, ecc.), provocare modificazioni di coscienza simili a quelle che si producono attraverso i sensi specifici ...
Leggi Tutto
Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] , in special modo quella dolorifica, può essere indotta con mezzi farmacologici o con metodi non convenzionali (agopuntura, ipnosi), quella definitiva con l’interruzione chirurgica delle vie sensitive. Nei vari rami della chirurgia, in ostetricia ecc ...
Leggi Tutto
PREMONIZIONE
Emilio Servadio
Vocabolo largamente adoperato nelle ricerche psichiche contemporanee a indicare i fenomeni paranormali di previsione dell'avvenire; accanto ad esso vengono usati i termini [...] più allorché questi si trovano in stati di minor coscienza (si hanno così sogni premonitori, previsioni enunciate nell'ipnosi, ecc.); taluni medium, chiaroveggenti e simili presentano le dette manifestazioni con singolare frequenza.
A cura di società ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] La psicoanalisi in India: una semi-autobiografia, in Rivista di psicoanalisi, XXXIII (1987), 3, pp. 429-432; Dall’ipnosi alla psicoanalisi, intervista di G. Errera, Firenze 1990; Noi, isolati pionieri della psicanalisi. Nel nome di Freud: la Società ...
Leggi Tutto
Dr. Mabuse, der Spieler
Alessandro Cappabianca
(Germania 1921, 1922, Il dottor Mabuse, prima parte Der Grosse Spieler, seconda parte Inferno, Ein Spiel von Menschen unserer Zeit, bianco e nero, 274m [...] procuratore si reca a uno di questi spettacoli. Weltmann (che altri non è che Mabuse) lo coinvolge in un numero di ipnosi: tramite i poteri incantatori della parola "melior", gli ordina di uscire dal teatro e di andare a sfracellarsi con la macchina ...
Leggi Tutto
Sistema curativo delle sofferenze psichiche basato sull’uso di mezzi psicologici; la p. è suscettibile di essere condotta nei modi più disparati, ora su base empirica, ora con riferimento a concezioni [...] con pratiche magiche e religiose.
Nella sua versione moderna, ebbe un primo sviluppo con i metodi basati sulla suggestione e sull’ipnosi, che si riallacciano a F.A. Mesmer, e che furono largamente impiegati nel 19° sec. e agli inizi del 20° con ...
Leggi Tutto
Fisiologo e medico austriaco (Vienna 1842 - ivi 1925). Attivo nell'Istituto di fisiologia diretto da E. W. Brücke, coltivò parallelamente alla ricerca la clinica e la pratica professionale, rifiutando [...] alla nascita della psicoanalisi, pubblicando insieme a S. Freud le Studien über Hysterie (1895), con le quali all'ipnosi si sovrapposero e in parte si sostituirono i procedimenti dell'abreazione e delle libere associazioni: sono del B., nell ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] e che questi effetti non trovano rispondenza nel tracciato dell'EEG (v. Carli, 1969). Si è visto inoltre che l'ipnosi animale può ancora essere ottenuta, sempre nel coniglio, dopo decerebrazione precollicolare (v. Carli, 1971).
P. Buser e G. Viala (v ...
Leggi Tutto
ipnosi
ipnòṡi s. f. [dal fr. hypnose, der. del gr. ὕπνος «sonno»]. – Particolare stato psicofisico, a carattere dinamico e non statico, con modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza delle funzioni rappresentativo
-emotive...
mesmerismo
s. m. – 1. Teoria elaborata dal medico ted. Franz Anton Mesmer (1734-1815), il quale suppose la presenza, nei minerali e negli esseri viventi, di un «magnetismo vitale» che riteneva potesse essere usato, da individui che ne fossero...