GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] ruolo nella regolazione della pressione sanguigna) tra il polo vascolare del corpuscolo di Malpighi e il tubolo renale (Sulla ipertrofia compensatoria dei reni, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, XV [1882], pp. 591-598, e ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] si presenta globoso e talvolta si hanno diastasi dei muscoli retti ed ernia ombelicale. Nella femmina si riscontrano ipertrofia del clitoride e piccole labbra e grandi labbra appena accennate. Nel maschio i testicoli possono non essere palpabili ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] arteriosa e la cardioprotezione; statine (1989), ad azione anticolesterolemica; farmaci impiegati per la cura dell'ipertrofia prostatica benigna, come la finasteride (1993); antiemicranici selettivi, come il sumatriptan (1994); più efficienti e ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] di rischio, della presenza e gravità di danni d'organo, nonché di una eventuale malattia cardiovascolare conclamata. L'ipertrofia ventricolare sinistra costituisce un importante segno di danno d'organo dovuto a elevati livelli di pressione arteriosa ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] nei confronti dell'annidamento dell'uovo. Durante la gestazione, il corpo luteo, che presenta in questo periodo una notevole ipertrofia, e la placenta sono la principale sorgente di tutti questi ormoni, che controllano allora lo sviluppo del feto ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] che presentano uno sviluppo straordinario delle natiche e una particolare morfologia dei genitali esterni, consistente in una ipertrofia delle piccole labbra. Diverse interpretazioni sono state avanzate per spiegare questo carattere sessuale: per es ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] che prendono origine dai tessuti parodontali superficiali o profondi e si manifestano clinicamente con iperplasia e ipertrofia gengivale localizzata, che aumenta progressivamente di volume. Tra le cause vi sono le disfunzioni ormonali (epulidis ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] circa i fattori che controllano lo sviluppo ponderale in questo come in altri organi (per es. anche nell'iperplasia-ipertrofia vicariante del rene), e cioè la moltiplicazione e il trofismo cellulari: fattori che realizzano dei meccanismi di feedback ...
Leggi Tutto
ipertrofia
ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura:...
ipertrofico
ipertròfico agg. [der. di ipertrofia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a ipertrofia, connesso con ipertrofia, che presenta ipertrofia: tessuti, organi i.; una muscolatura i.; cuore i.; di vegetali: frutti ipertrofici. 2....