Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] intraventricolare ecc.). In passato, quando le conoscenze sull’argomento erano limitate, è stata data importanza all’ipertrofia del timo (m. timica), da collocarsi in un mal precisato e sostanzialmente privo di significato status timolinfatico ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] periodici in patria. In Italia, i Filippini superano di poco le 43.000 unità e sono secondi soltanto ai Marocchini. L'ipertrofia demografica di Giava ha avuto un certo sbocco nelle m. verso la vicina Malesia, ma non ha impedito l'inserimento di ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] 1981, n. 689. Infrazione amministrativa e reato, Padova 1983; C.E. Pallero, Minima non curat praetor: ipertrofia del diritto penale e decriminalizzazione dei reati bagatellari, ivi 1985; F. Vinci, Depenalizzazione e illeciti amministrativi: il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] si passò da una ‘creazione fondante’ a una funzione creatrice ‘ordinatrice’, volta cioè a dare ordine all'ipertrofia del legislatore.
Mutamenti di riferimenti, esplorazione di nuovi territori, approccio asistematico
Tra la seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...]
3 Caruso, B., “Costituzionalizzare” il sindacato. I sindacati italiani alla ricerca di regole: tra crisi di legittimità e ipertrofia pubblicista (in corso di pubblicazione su Lav. dir.).
4 Per una puntuale ricostruzione storica del processo di unità ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] serie di analisi documentate, è possibile rilevare come il trasferimento delle competenze sia stato in realtà modesto; come l’ipertrofia degli apparati centrali non sia venuta meno; come i flussi di spesa si siano spostati in direzione assai modesta ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] lo Stato, le autorità comunitarie, le istituzioni sovranazionali – anch’esse di problematica interpretazione.
È chiaro che l’ipertrofia normativa, in particolare nel settore penale, aumenta a dismisura il potere degli interpreti e in particolare dei ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] modifiche che si possono apportare sul versante processuale, considerando che l’attuale processo penale è aggravato da un’ipertrofia di adempimenti inutili e da procedure lente e cavillose, sedimentate attraverso anni e anni di confusa proliferazione ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] di criminalità e la maggiore richiesta di sicurezza da parte dei cittadini hanno infatti contribuito ad alimentare una ipertrofia del diritto penale, che ha dilatato progressivamente il proprio ambito, anche con la creazione di nuove tipologie di ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] dover essere seguito60.
Note
1 Sul tema rimane fondamentale il lavoro di Paliero, C.E., «Minima non curat Praetor». Ipertrofia del diritto penale e decriminalizzazione dei reati bagatellari, Padova, 1984, passim.
2 V., per tutti, ancora Paliero, C.E ...
Leggi Tutto
ipertrofia
ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura:...
ipertrofico
ipertròfico agg. [der. di ipertrofia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a ipertrofia, connesso con ipertrofia, che presenta ipertrofia: tessuti, organi i.; una muscolatura i.; cuore i.; di vegetali: frutti ipertrofici. 2....