Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] configurato all’interno del processo ordinario quale condizione di non punibilità.
L’istituto intende rimediare alla cd. “ipertrofia verticale” che consiste non tanto in un incremento della cifra della criminalità lato sensu intesa, quanto, piuttosto ...
Leggi Tutto
ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] .). R. delle urine Impossibilitato o gravemente ostacolato svuotamento della vescica. Può osservarsi in numerose condizioni morbose (ipertrofia di alto grado della prostata, malformazioni congenite della vescica o dell’uretra, restringimenti uretrali ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] prodotti finanziari (art. 1, co. 1, lett. u) e dei valori mobiliari (art. 1, co. 1-bis).
In secondo luogo, l’ipertrofia legislativa tipica di questi ultimi anni e incontrollata specie e proprio nell’ambito del diritto dei mercati finanziari non ha ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] . Di diverso avviso Bartoli, R., L’irrilevanza penale del fatto. Alla ricerca di strumenti di depenalizzazione in concreto contro la ipertrofia c.d. “verticale” del diritto penale, in Riv. it. dir. proc. pen., 2000, 1473.
15 Cfr. Relazione, cit., par ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] nella quale le cellule trapiantate reagiscono contro gli antigeni d'istocompatibilità dell'ospite. Ne consegue un'ipertrofia dei tessuti linfatici dovuta alla proliferazione sia delle cellule trapiantate sia delle cellule dell'ospite. Questa reazione ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] dall’intrinseca qualità delle offerte formulate (la dottrina ha efficacemente parlato al riguardo di una vera e propria «ipertrofia delle verifiche preliminari alla gara»)8.
Nella logica del Legislatore del 2016 il contenzioso in tema di pubbliche ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] speciale, attraverso la creazione di sottosistemi, che non sempre presentano una organicità di settore. Peraltro all’ipertrofia della legislazione speciale non corrisponde un programma organico e strutturale: la logica è quella della contingenza e ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] serie numerosissima di modifiche e addizioni con riferimento alla conferenza di servizi, conducendo all'attuale situazione di "ipertrofia regolativa" in cui all'istituto sono dedicati ben cinque articoli per un totale di oltre trenta commi.
Solo ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] segnalare la trasformazione delle tecniche del riciclaggio ‘dal bucato a mano alla lavanderia industriale’, risulta dalla ‘ipertrofia delle opportunità’ di cui dispone il riciclatore, specie se ‘professionale’.
La globalizzazione ha di sicuro indotto ...
Leggi Tutto
Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] ) incentiva la crescita delle medesime e, prima ancora, la partecipazione al gruppo misto, determinando così una “ipertrofia” dello stesso5.
I profili problematici. Le tendenze recenti
La responsabilità dei “fenomeni migratori” è da imputare ...
Leggi Tutto
ipertrofia
ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura:...
ipertrofico
ipertròfico agg. [der. di ipertrofia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a ipertrofia, connesso con ipertrofia, che presenta ipertrofia: tessuti, organi i.; una muscolatura i.; cuore i.; di vegetali: frutti ipertrofici. 2....