• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Medicina [178]
Patologia [82]
Anatomia [34]
Biologia [31]
Fisiologia umana [29]
Biografie [26]
Diritto [23]
Zoologia [22]
Chirurgia [12]
Farmacologia e terapia [13]

LINFANGIOMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFANGIOMA (dal lat. lympha "linfa" e dal gr. ἀγγεῖον "vaso") Antornio CESARIS-DEMEI Tumore benigno dei vasi linfatici (v. linfatico, sistema), costituito da cavità multiple intercomunicanti, piene [...] di linfa e delimitate da pareti che nella loro struttura ricordano quelle dei vasi linfatici, ma più spesse, per ipertrofia degli elementi muscolari. Si ritiene derivi da una neoformazione di nuovi vasi da germi embrionali di connettivo vascolare. Si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINFANGIOMA (1)
Mostra Tutti

Bottini, Enrico

Enciclopedia on line

Bottini, Enrico Chirurgo italiano (Stradella 1835 - San Remo 1903); primario ospedaliero a Novara, poi (dal 1877) direttore della clinica chirurgica di Pavia. Fu deputato (1887-90) e senatore (1891). Illustrò (1866), [...] l'azione antisettica dell'acido fenico sulle ferite e fu autore di un metodo, che allora ebbe notevole successo, per il trattamento del restringimento uretrale da ipertrofia prostatica, mediante galvanocauterizzazione endouretrale (operazione di B.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO FENICO – STRADELLA – SAN REMO – NOVARA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bottini, Enrico (3)
Mostra Tutti

CATETERISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiama così in chirurgia, l'uso del catetere (dal gr. καϑετήρ "sonda" [Galeno], da καϑίημι "faccio discendere"). Serve per esplorare le cavità che si aprono con dei condotti di sbocco accessibili [...] d' urina in vescica, ritenzione di cui la causa più frequente è costituita dal restringimento uretrale nel giovane, o dall'ipertrofia della prostata nel vecchio; altre volte il cateterismo serve per prelevare campioni dell'urina vescicale per esami ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTATA – CATETERE – NÉLATON – VESCICA – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATETERISMO (1)
Mostra Tutti

Crescita

Universo del Corpo (1999)

Crescita Robert M. Malina Ivan Nicoletti La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] i dendriti, che in parte tenderanno a scomparire, in parte a riformarsi. Tale prevalenza del processo di moltiplicazione cellulare sull'ipertrofia nel primo periodo dopo il concepimento è il motivo per cui un danno arrecato all'embrione o al feto nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: AMERICANI DI ORIGINE AFRICANA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE DELLA CRESCITA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crescita (3)
Mostra Tutti

Hoffa, Albert

Dizionario di Medicina (2010)

Hoffa, Albert Medico tedesco (Richmond, Sudafrica, 1859 - Colonia 1907). Prof. di ortopedia a Berlino. Contribuì ad ampliare le conoscenze sulla lussazione congenita dell’anca (per ridurre la quale ideò [...] metodo di H., e uno cruento, operazione di H.), sulla tubercolosi articolare, ecc. Malattia di H.: processo degenerativo (ipertrofia con evoluzione fibrosa e calcificazione), di origine per lo più traumatica, a carico del corpo adiposo anteriore del ... Leggi Tutto

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] pressione, che può raggiungere anche i 300 mm. di Hg, si hanno altri sintomi: a carico del cuore, in cui domina l'ipertrofia e che può poi ricadere nella fase di scompenso; a carico delle coronarie, per le quali si possono avere sindromi anginose; a ... Leggi Tutto

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1937)

URINARIO, APPARATO. Primo DORELLO Ettore REMOTTI Fernando MARCOLONGO Ermanno MINGAZZINI Eugenio MILANI Nino BABONI Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] Tuttavia non esiste sempre un parallelismo assoluto fra l'altezza e la durata dell'ipertensione e l'intensità dell'ipertrofia cardiaca, pure essendo vero che questa raggiunge di regola i suoi gradi più elevati nelle nefropatie croniche ipertensive in ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ARTICOLAZIONE SACROILIACA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti

ADENOIDISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Stato morboso caratterizzato da un abnorme sviluppo del tessuto linfatico della regione nasofaringea, che si palesa con le cosiddette vegetazioni adenoidi (dal gr. ἀδήν "ghiandola" εἶδος "forma"; v. [...] la diagnosi facile: si eliminano cause di altra natura come i polipi nasali, le deviazioni del setto, la rinite ipertrofica, ecc., che possono riprodurre in tutto o in parte la sintomatologia dell'adenoidismo. La cura medica può migliorare, con ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – APPARATO RESPIRATORIO – INCONTINENZA URINARIA – TONSILLA FARINGEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADENOIDISMO (1)
Mostra Tutti

finasteride

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula C23H36N2O2, sintetizzato intorno alla metà degli anni 1980. Solido cristallino biancastro, solubile in cloroformio ed etanolo, poco solubile in acqua; possiede la proprietà [...] genitale, nei follicoli dei capelli, nel fegato: per questa sua proprietà viene impiegata nel trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna. Ha inoltre trovato vasta applicazione come rimedio orale per combattere gli stadi iniziali dell’alopecia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ALOPECIA ANDROGENICA – APPARATO GENITALE – COMPOSTO CHIMICO – CLOROFORMIO – MINOXIDIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finasteride (1)
Mostra Tutti

Thomsen, Asmus Julius Thomas

Dizionario di Medicina (2010)

Thomsen, Asmus Julius Thomas Medico tedesco (Kappeln, Schleswig-Holstein, 1815 - ivi 1896). Svolse attività di ricerca in molteplici campi delle scienze mediche (medicina geografica, farmacologia, psichiatria); [...] , che osservò su sé stesso e sui suoi familiari. Malattia di T.: disturbo caratterizzato da miotonia, ipereccitabilità e ipertrofia dei muscoli volontari, con crampi e impossibilità di rilassare i muscoli subito dopo una forte contrazione; passa in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
ipertrofìa
ipertrofia ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura:...
ipertròfico
ipertrofico ipertròfico agg. [der. di ipertrofia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a ipertrofia, connesso con ipertrofia, che presenta ipertrofia: tessuti, organi i.; una muscolatura i.; cuore i.; di vegetali: frutti ipertrofici. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali