• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Medicina [178]
Patologia [82]
Anatomia [34]
Biologia [31]
Fisiologia umana [29]
Biografie [26]
Diritto [23]
Zoologia [22]
Chirurgia [12]
Farmacologia e terapia [13]

ginandroblastoma

Dizionario di Medicina (2010)

ginandroblastoma Tumore ovarico istologicamente caratterizzato da proliferazione associata, ma variamente dominante, di elementi femminili e maschili (cellule di Sertoli, cellule di Leydig, cellule della [...] granulosa). L’effetto ormonale dominante è, comunque, in senso mascolinizzante, con comparsa di irsutismo, ipertrofia del clitoride e attenuazione di altri caratteri della femminilità. ... Leggi Tutto

IPERPLASIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERPLASIA (dal gr. ὑπέρ "oltre" e πλάσις "formazione") Cesare SIBILLA * Questo termine indica in patologia l'aumento di volume di un organo o di un tessuto dovuto all'aumento di numero degli elementi [...] cellulari che li costituiscono (v. ipertrofia). Botanica. - Nei vegetali il fenomeno dell'iperplasia consiste nella produzione di tessuti eccezionalmente ricchi di cellule, notevoli anche per dimensioni, che si formano per anormale divisione dalle ... Leggi Tutto

allenamento

Dizionario di Medicina (2010)

allenamento Mantenimento dell’efficienza fisica, soprattutto dal punto di vista muscolare e cardio-respiratorio, mediante esercizi ginnico-sportivi; preparazione tecnica specifica a un’attività sportiva. [...] Molteplici sono le modificazioni fisiche e soprattutto funzionali, che si verificano nel corso dell’a.: ipertrofia dei muscoli, aumento della forza e del rendimento muscolari, miglioramento delle condizioni cardiocircolatorie, maggiore ventilazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allenamento (3)
Mostra Tutti

elettrocardiografia

Enciclopedia on line

La registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore. In condizioni patologiche l’e. può fornire precise indicazioni diagnostiche, soprattutto nei disturbi della conduzione [...] intraventricolare (blocchi), nelle alterazioni connesse a eventi ischemici (ischemia e infarto) e nell’ipertrofia o sovraccarico ventricolare, anche quando i sintomi clinici sono assenti o atipici. Elettrocardiografia dinamica Registrazione continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: OSCILLOGRAFI – VOLTMETRO – ELETTRODO – EINTHOVEN – ARITMIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrocardiografia (5)
Mostra Tutti

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] che ne deriva è fondamentale in patologia. c) I quadri relativamente specifici della patologia cellulare spontanea 1. Atrofie, ipotrofie, ipertrofie, ipo- e iperplasie. - Se l'insieme dell'apparato cellulare (v. fig. 1, A, B e C) è generalmente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

oftalmopatia tiroidea

Dizionario di Medicina (2010)

oftalmopatia tiroidea Manifestazione oculare presente in alcune malattie della tiroide, e in particolare nell’ipertiroidismo con morbo di Graves, nel 90% circa dei casi, e nella  tiroidite autoimmune [...] di Hashimoto, nei restanti casi. L’o. è caratterizzata da retrazione palpebrale con ipertrofia del muscolo elevatore della palpepra, per ipertono simpatico associato alla malattia. L’o. è di solito bilaterale. Le sensazioni soggettive sono fastidio ... Leggi Tutto

gigantismo

Enciclopedia on line

Botanica Sviluppo straordinario di un individuo; spesso è dovuto alla poliploidia, la quale si manifesta talora anche con aumento delle dimensioni delle cellule e quindi di tutti gli organi. In fitopatologia, [...] g. di un individuo o di un organo si può avere anche per ipertrofia e iperplasia, dipendenti da cause diverse. Medicina Esagerate dimensioni corporee causate da ipersecrezione di ormone somatotropo (GH) da parte di un adenoma ipofisario. Il g. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORMONE SOMATOTROPO – ACROMEGALIA – POLIPLOIDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gigantismo (2)
Mostra Tutti

trofismo

Dizionario di Medicina (2010)

trofismo Stato generale di nutrizione di un organismo o di una sua parte: t. di un organo, di un tessuto, di un arto. Lo stato di normale t. è detto eutrofia; le sue alterazioni sia qualitative che quantitative, [...] rientrano nei concetti di distrofia, atrofia e ipertrofia. ... Leggi Tutto

ARILLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Escrescenza carnosa o secca, per lo più vivacemente colorata, in rapporto con la funzione di disseminazione, che avvolge incompletamente il seme a guisa di mantello e proviene da ipertrofia del funicolo [...] o di qualche sua parte (Myristica fragrans, Euonymus, Nymphaea, Passiflora, ecc.). Quando invece trae origine da ingrossamento dell'orlo micropilare (Euphorbia, Ricinus, Papaver, Polygala, ecc.), si chiama ... Leggi Tutto
TAGS: MYRISTICA FRAGRANS – DISSEMINAZIONE – PASSIFLORA – CARUNCOLA – NYMPHAEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARILLO (1)
Mostra Tutti

Citelli, Salvatore

Dizionario di Medicina (2010)

Citelli, Salvatore Otorinolaringoiatra italiano (Regalbuto 1875 - Catania 1947), dal 1913 prof. nell’univ. di Catania. Oltre che numerosi contributi alla clinica otorinolaringoiatrica, ideò nuove tecniche [...] di C.: ascesso otogeno della loggia sottolinguale. Sindrome di C.: sindrome caratterizzata da alterazioni neurologiche dovute a ipertrofia delle adenoidi o a sinusite del bambino. Pinza di C.: pinza utilizzata per l’apertura dei seni frontali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
ipertrofìa
ipertrofia ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura:...
ipertròfico
ipertrofico ipertròfico agg. [der. di ipertrofia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a ipertrofia, connesso con ipertrofia, che presenta ipertrofia: tessuti, organi i.; una muscolatura i.; cuore i.; di vegetali: frutti ipertrofici. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali