Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] 'ingrossa notevolmente e stenotizza o occlude lo sbocco delle vie nasali nel terzo superiore della cavità faringea. Quest'ipertrofia tonsillare prende nome di vegetazioni adenoidi (v. adenoidismo). La tonsilla faringea è rudimentale fino a 6 mesi, si ...
Leggi Tutto
È deputata, in molte piante carnivore, a secernere enzimi e acidi capaci di digerire i protidi degli animaletti catturati dalla pianta. ...
Leggi Tutto
Complesso di organi e di strutture che adempiono all’assunzione degli alimenti e alle loro trasformazioni, fisiche (masticazione) e soprattutto chimiche (digestione) e al loro assorbimento.
Struttura anatomica
Il tubo d. comincia dall’orifizio orale e si estende fino all’ano per una lunghezza pari ... ...
Leggi Tutto
L'apparato digerente è deputato a modificare e assorbire cibi e bevande. Esso è costituito da un lungo tubo, il canale alimentare, formato dalla cavità orale, dall'esofago, dallo stomaco e dall'intestino, e da una serie di ghiandole annesse, quali il fegato e il pancreas. Il canale alimentare inizia ... ...
Leggi Tutto
APPARATO Stomaco.-Fisiopatologia. - Nel campo della secrezione gastrica le nozioni più importanti recentemente acquisite riguardano la scoperta di W. B. Castle di una sostanza, con carattere di enzima, che reagendo con carne e anche altri substrati provoca la formazione della sostanza antianemicoperniciosa. ... ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] L'opacità stessa è densa tanto da nascondere il cuore su cui l'ombra si sovrappone simulando a sinistra un'ipertrofia dell'orecchietta o simulando un aneurisma.
Più facile è la diagnosi radiologica delle forme nodulari metasta. tiche (eccezionale è l ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] - l'equità, la ragionevolezza, il buon senso bastano e avanzano. Solo che così, di fronte alla sin mostruosa ipertrofia legislativa e normativa prodotta dai loro antenati e da loro proseguita, si trovano sprovveduti e disarmati. E sin candidamente ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] fra gli animali operati in tenera età e quelli operati in età adulta.
Anche nell'uomo i reperti anatomici di ipertrofia compensatoria di una via piramidale, in casi di aplasia congenita o di lesione prenatale della via controlaterale (v. Déjerine ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di soggetto trattato. Queste divinità intermedie, infatti, esprimono anche il senso della terribilità del sacro e la loro ipertrofia muscolare è direttamente proporzionale alla capacità d'incutere timore e rispetto agli uomini che vivono sulla terra ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] privata al posto di quella pubblica e, insieme, la pretesa d'un grande rilievo in questa. Enfatizzazione del singolo, ipertrofia dell'individuo che s'esasperano nel corso della guerra di Candia, quando il senato barcolla e sbanda di fronte alle ...
Leggi Tutto
ipertrofia
ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura:...
ipertrofico
ipertròfico agg. [der. di ipertrofia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a ipertrofia, connesso con ipertrofia, che presenta ipertrofia: tessuti, organi i.; una muscolatura i.; cuore i.; di vegetali: frutti ipertrofici. 2....