TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] , il presentarsi di ciuffi nella regione lombare, ecc. Nella cosiddetta "ipertricosi terminale sive vera" abbiamo un'ipertrofia della veste terminale pelosa generale o locale, accompagnata da disturbi delle funzioni sessuali, infantilismo, caratteri ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] di Mahler, dal Poema dell'estasi alla Passacaglia e ai Sei pezzi per orchestra op. 6 di Webern, una certa ipertrofia dell'orchestra si mantiene costante. Sappiamo che tale fenomeno è uno dei temi preferiti d'indagine di una certa sociologia, più ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] .
Nelle Leguminose, le radici sono invase da ‛cordoni' costituiti da batteri del genere Rhizobium. Questi cordoni inducono l'ipertrofia, sotto forma di noduli, di certi tessuti della radice dentro le cui cellule si liberano i batteri. All'interno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] suggerisca un intento celebrativo della figura del conquistatore dell'Asia Centrale, piuttosto che un valore apotropaico. L'ipertrofia dei vani ipogei di molte sepolture dell'epoca degli Han Orientali rappresenta un evento particolare più che un ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] a qualsiasi altro. Accelerazione, relativismo, sono dunque i tratti della modernità metropolitana che porta all'ipertrofia della cultura oggettiva con la conseguente atrofia della cultura individuale, interiore. La divisione del lavoro richiede ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] è diffusa in Asia e in Africa (dal 1960), anche se qui con risultati complessivamente deludenti per l'ipertrofia delle strutture burocratiche pubbliche e per la sostanziale impreparazione tecnico-amministrativa. Nel 1977, comunque, aderivano all'ACI ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] che la fiancheggiano (v. Illich, 1977, p. 71). Il prezzo da pagare, spiega Illich, è elevato: come l'ipertrofia del servizio medico ha effetti iatrogeni, quella dei trasporti rallenta fino alla paralisi la circolazione, quella delle prestazioni ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] circa i fattori che controllano lo sviluppo ponderale in questo come in altri organi (per es. anche nell'iperplasia-ipertrofia vicariante del rene), e cioè la moltiplicazione e il trofismo cellulari: fattori che realizzano dei meccanismi di feedback ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] poteri di difesa dell'organismo. Anche al lavoro protratto devono addebitarsi alcuni stati di neurastenia, l'ipertrofia cardiaca idiopatica. L'arteriosclerosi riconosce spesso quale fattore etiologico il lavoro eccessivo, esiste finalmente anche una ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] nel 2% dei maschi e nell'1,9% delle femmine, vegetazioni adenoidi nel 3,8% dei maschi e nell'8,2% delle femmine, ipertrofia tonsillare nell'8,4% dei maschi e nell'8,2% delle femmine, carie dentaria multipla nel 55% dei maschi e nel 51% delle femmine ...
Leggi Tutto
ipertrofia
ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura:...
ipertrofico
ipertròfico agg. [der. di ipertrofia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a ipertrofia, connesso con ipertrofia, che presenta ipertrofia: tessuti, organi i.; una muscolatura i.; cuore i.; di vegetali: frutti ipertrofici. 2....