Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] si è saldata un’alleanza tra logica di mercato e logica della sicurezza che non solo ha portato a un’ipertrofia delle banche dati, ma soprattutto ha prodotto forme sempre più accentuate di interconnessione tra le raccolte di informazioni, con una ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] che presentano uno sviluppo straordinario delle natiche e una particolare morfologia dei genitali esterni, consistente in una ipertrofia delle piccole labbra. Diverse interpretazioni sono state avanzate per spiegare questo carattere sessuale: per es ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] plurale.
Il conguaglio delle forme soggettive e oblique si inserisce nella tendenza più generale alla riduzione dell’ipertrofia del sistema dei pronomi soggetto, creatasi per accumulazione di doppioni morfologici (➔ allotropi) e resa possibile da una ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] che prendono origine dai tessuti parodontali superficiali o profondi e si manifestano clinicamente con iperplasia e ipertrofia gengivale localizzata, che aumenta progressivamente di volume. Tra le cause vi sono le disfunzioni ormonali (epulidis ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] apparentemente dovrebbero aver comportato una estensione della rete della ricerca di base: ma può dubitarsi che ipertrofia universitaria equivalga a maggiore e migliore ricerca. Sotto altro profilo, indirizzi legislativi consolidati hanno promosso ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] e produttiva, l'opera del bavarese H. Achternbusch.
In area francese la scrittura di V. Novarina ha esaltato l'ipertrofia dell'invenzione verbale, in una concezione del luogo teatrale e dell'attore rispettivamente intesi come luogo deputato e come ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] normale di peso di 15:100 può modificarsi fino a 76:100), in alcuni casi a malformazioni cerebrali corrisponde un'ipertrofia del cervelletto; non è rara l'ipoplasia con microgiria e, come reperto accidentale di autopsia, può constatarsi un'asimmetria ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] mezzo ambiente, seguendo in ciò una legge biologica generale del tessuto connettivo, con l'assumere un'attività ipertrofica che porterebbe alla morte per degenerazione del maggior numero di esse. Il fenomeno del successivo indurimento calcareo rimane ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] scegliendo quel momento per ritirarsi in fondo al palco per sorbire il gelato). Quivi una non trascurabile coefficienza dell'ipertrofia del canto, il quale, assumendo su di sé la capitale responsabilità del trattenimento, viene a favorire, se non a ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] può giungere al peso di 3 0 4 kg.; la superficie dell'organo è liscia; quella di sezione dimostra l'ipertrofia dei lobuli e una lieve e diffusa iperplasia del tessuto connettivo perilobulare. Per questo aspetto l'epatomegalia malarica si distingue ...
Leggi Tutto
ipertrofia
ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura:...
ipertrofico
ipertròfico agg. [der. di ipertrofia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a ipertrofia, connesso con ipertrofia, che presenta ipertrofia: tessuti, organi i.; una muscolatura i.; cuore i.; di vegetali: frutti ipertrofici. 2....