Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] a volume zero, 2006); b) un ‘camouflage naturalistico’, specie di ‘maquillage ecologico’ che diviene a volte «ipertrofia ornamentale per nascondere l’alterità dell’oggetto architettonico» (F. Repishti, Green architecture. Oltre la metafora, «Lotus ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] la seconda rappresenta un tipico esempio di linguaggio specialistico allo stato nascente, caratterizzato da notevole fluidità semantica e ipertrofia sinonimica: per il concetto di ‘ricevitore che converte il segnale in arrivo dal formato digitale a ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] notare che nel ceppo 'robusto' dell'Africa orientale l'ingrossamento dentario e mandibolare, come anche l'ipertrofia dei muscoli masticatori, precede la riduzione del prognatismo facciale. Inoltre, l'ampia porzione anteriore dell'arco dentale ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] nei confronti dell'annidamento dell'uovo. Durante la gestazione, il corpo luteo, che presenta in questo periodo una notevole ipertrofia, e la placenta sono la principale sorgente di tutti questi ormoni, che controllano allora lo sviluppo del feto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] maggiore o minore quantità di rami a seconda della digestione più o meno perfetta dell'alimento, la quale produce ipertrofia di alcuni organi e atrofia di altri, proprio come, secondo Aristotele, avviene tra gli animali. Un riferimento di Avempace ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] di criminalità e la maggiore richiesta di sicurezza da parte dei cittadini hanno infatti contribuito ad alimentare una ipertrofia del diritto penale, che ha dilatato progressivamente il proprio ambito, anche con la creazione di nuove tipologie di ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] 1967, p. 103), in concreto puntando piuttosto "sul raffinamento e illeggiadrimento della forma, anziché sulla sua dilatazione e ipertrofia" (L. Felici, Introduzione, in Poesia italiana del Seicento, Milano 1978, p. XXVI).
Non del tutto chiara rimane ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] una condizione morbosa prodotta nelle cavie da laboratorio da stimoli nocivi e caratterizzata da modificazioni fisiopatologiche quali ipertrofia della corticale del surrene, ipotrofia del timo e degli organi linfatici e comparsa di ulcere sanguinanti ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] del settore, attraverso riforme generali o di dettaglio subito scalzate dall’ennesima legge di riforma; insomma una tendenza all’ipertrofia legislativa, e insieme a scelte effimere e volubili, la quale poi risulta tutt’altro che smentita dalle leggi ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] dover essere seguito60.
Note
1 Sul tema rimane fondamentale il lavoro di Paliero, C.E., «Minima non curat Praetor». Ipertrofia del diritto penale e decriminalizzazione dei reati bagatellari, Padova, 1984, passim.
2 V., per tutti, ancora Paliero, C.E ...
Leggi Tutto
ipertrofia
ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura:...
ipertrofico
ipertròfico agg. [der. di ipertrofia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a ipertrofia, connesso con ipertrofia, che presenta ipertrofia: tessuti, organi i.; una muscolatura i.; cuore i.; di vegetali: frutti ipertrofici. 2....