I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] ricerca di alcuni segni sia clinici sia biochimici tipici.
Per es., il vomito frequente si associa spesso a ipertrofia delle ghiandole parotidi, che a sua volta produce iperproduzione di amilasi salivare, perdita dello smalto dentale per corrosione ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] nella lotta di classe. Ed è un esito che non sorprende. Il cittadino era tale a tempo pieno. Ne risultava un'ipertrofia della politica in corrispondenza di un'atrofia dell'economia. Il 'cittadino totale' creava un uomo sbilanciato. Da quanto sopra si ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] nostro Paese sia più diffuso che nella media dell’Unione Europea può dipendere da due fattori principali: l’ipertrofia normativa che rende laboriosi i processi decisionali e incrementa i margini di discrezionalità; l’accountability, ovvero la minore ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] più orizzontale rispetto alle età successive. La forma del cuore passa gradualmente da 'globosa', dovuta alla fisiologica ipertrofia della parte destra del cuore, alla forma 'ovoidale' allungata dell'adulto. Il peso del cuore aumenta progressivamente ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] ruolo nella regolazione della pressione sanguigna) tra il polo vascolare del corpuscolo di Malpighi e il tubolo renale (Sulla ipertrofia compensatoria dei reni, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, XV [1882], pp. 591-598, e ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] più equilibrata distribuzione della popolazione attiva, per la maggior parte insediatasi nelle città, la cui ipertrofia è spiegata, alternativamente, dall'insostenibilità della richiesta lavorativa da parte della campagna e dall'attrattiva esercitata ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] si presenta globoso e talvolta si hanno diastasi dei muscoli retti ed ernia ombelicale. Nella femmina si riscontrano ipertrofia del clitoride e piccole labbra e grandi labbra appena accennate. Nel maschio i testicoli possono non essere palpabili ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] lo Stato, le autorità comunitarie, le istituzioni sovranazionali – anch’esse di problematica interpretazione.
È chiaro che l’ipertrofia normativa, in particolare nel settore penale, aumenta a dismisura il potere degli interpreti e in particolare dei ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] modifiche che si possono apportare sul versante processuale, considerando che l’attuale processo penale è aggravato da un’ipertrofia di adempimenti inutili e da procedure lente e cavillose, sedimentate attraverso anni e anni di confusa proliferazione ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] arteriosa e la cardioprotezione; statine (1989), ad azione anticolesterolemica; farmaci impiegati per la cura dell'ipertrofia prostatica benigna, come la finasteride (1993); antiemicranici selettivi, come il sumatriptan (1994); più efficienti e ...
Leggi Tutto
ipertrofia
ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura:...
ipertrofico
ipertròfico agg. [der. di ipertrofia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a ipertrofia, connesso con ipertrofia, che presenta ipertrofia: tessuti, organi i.; una muscolatura i.; cuore i.; di vegetali: frutti ipertrofici. 2....