Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] serie di analisi documentate, è possibile rilevare come il trasferimento delle competenze sia stato in realtà modesto; come l’ipertrofia degli apparati centrali non sia venuta meno; come i flussi di spesa si siano spostati in direzione assai modesta ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] frequenza, i muscoli degli arti inferiori, quelli degli arti superiori, i muscoli mimici e della lingua; spesso coesiste ipertrofia muscolare, senza che a questa corrisponda un effettivo aumento della forza; le masse muscolari, allo stato di riposo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] . È verso l’anno 650 che il medico Cui Zhiti fa una prima distinzione tra il gozzo vero e proprio (ipertrofia della ghiandola tiroidea), e il gonfiore incurabile di natura tumorale, mentre un suo contemporaneo, Zhen Quan, pubblica una ricetta per ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] un carattere patologico nella ‘m. prodigiosa’, in genere circoscritta, quale si riscontra non di rado nell’oligofrenia (ipertrofia parziale della m. per la musica, la matematica ecc.), e transitorie o episodiche, accompagnate da un restringimento di ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] 'incremento e affinamento delle tecniche di endourologia. I l. Nd:YAG e a Ho:YAG sono stati impiegati nell'ipertrofia prostatica, nelle ostruzioni cervico-uretrali e nelle neoplasie vescicali e dell'alta via escretrice renale, come in patologie meno ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] e premi letterari culminati con il Nobel conferito a Mo Yan nel 2012.
Da un lato si è confermata l’ipertrofia della letteratura zhuxuanlü (leitmotiv), opere nazional-popolari, spesso cross-mediali (già pensate per approdare al piccolo e grande ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] ma per lo più irregolare, con solchi talora profondi (grosso fegato ficelé dei Francesi) qualche volta liscio e regolarmente ipertrofico; in contrapposto a questo esiste il tipo atrofico, con fegato piccolo come nella cirrosi atrofica di Laënnec. La ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] e quindi la comparsa dei calori; inibisce le contrazioni uterine agendo sulla secrezione dell'ipofisi; determina l'ìpertrofia della mammella. Azione quindi molto complessa e tale da influenzare decisamente la fecondità della femmina.
Fecondazione ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] alla completa mancanza di occhi (esempio: Trechus). 2. Nel geobio cavernicolo l'atrofia degli occhi è spesso compensata da ipertrofia degli organi tattili e degli organi di senso chimico, donde l'insolita lunghezza di zampe e di antenne, nonché l ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] cause che frequentemente possono determinare un quadro di scompenso cardiaco sono da segnalare anche le cardiomiopatie (dilatative, ipertrofiche, restrittive) nelle quali si manifesta una serie di condizioni morbose fra loro diverse quanto ad aspetti ...
Leggi Tutto
ipertrofia
ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura:...
ipertrofico
ipertròfico agg. [der. di ipertrofia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a ipertrofia, connesso con ipertrofia, che presenta ipertrofia: tessuti, organi i.; una muscolatura i.; cuore i.; di vegetali: frutti ipertrofici. 2....