È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] - ed extraepatiche; con ittero da ritenzione, aumento di volume globale del fegato che può essere seguito da cirrosi ipertrofica biliare. Quando il calcolo si arresta allo sbocco duodenale del coledoco, nella papilla di Vater, può compromettere anche ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] 'età adulta e che può essere causa di atti chirurgici quando è sede di tumori o è colpita da particolari processi di ipertrofia o quando si può pensare che sia causa di speciali squilibrî endocrini. E vicino al timo va ricordata la ghiandola tiroide ...
Leggi Tutto
MONODIA
Gastone ROSSI-DORIA
. Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] rinnovatore, nella melismatica delle scholae, altrimenti votata, dopo l'organica pienezza dei tempi gregoriani, a senile ipertrofia.
Correnti popolaresche o di locale tradizione vengono infatti, o direttamente, o attraverso la consacrazione dei varî ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] , formate da prolungamenti neuronali, sia degenerati sia in rigenerazione, addensati insieme a cellule attivate di microglia e ad astrociti ipertrofici intorno a una massa di fibrille di Aβ; poi anche indizi sperimentali. In vitro, tau e Aβ si legano ...
Leggi Tutto
RADIUMTERAPIA (dal nome dell'elemento radium e dal gr. ϑεραπεία "cura")
Gian Giuseppe Palmieri
È quella parte della medicina, che si occupa delle applicazioni terapeutiche delle radiazioni emesse dal [...] dermatosi (cheloidi, nevi tuberosi, neurodermiti croniche, lupus); certe endocrinopatie (morbo di Flaiani-Basedow, ipertrofia timica, acromegalia); certe neuropatie (siringomielia, neuriti, nevralgie); alcune affezioni benigne degli organi genitali ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] 1981, n. 689. Infrazione amministrativa e reato, Padova 1983; C.E. Pallero, Minima non curat praetor: ipertrofia del diritto penale e decriminalizzazione dei reati bagatellari, ivi 1985; F. Vinci, Depenalizzazione e illeciti amministrativi: il ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] bensì sino al punto di generare spesso un'ossessione incontrollata che può anche sfociare in manifestazioni di violenza. Tale ipertrofia è un aspetto della psicologia della folla nell'ambito dei giochi. Il calcio, il pugilato e altri sport popolari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] diagnosticati negli uomini. I pazienti affetti da questa patologia hanno in genere difficoltà a urinare a causa dell'ipertrofia della ghiandola prostatica. La diagnosi è relativamente semplice e il trattamento consiste in un'operazione chirurgica e/o ...
Leggi Tutto
Montaggio
Pietro Montani
Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] compositivo offerto alla perlustrazione di uno sguardo, proprio come accade in pittura. Nella seconda prevale, fino all'ipertrofia, la discontinuità: qui l'immagine sorge dal confronto e dalla comparazione tra diverse inquadrature. Questa fase ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] si passò da una ‘creazione fondante’ a una funzione creatrice ‘ordinatrice’, volta cioè a dare ordine all'ipertrofia del legislatore.
Mutamenti di riferimenti, esplorazione di nuovi territori, approccio asistematico
Tra la seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
ipertrofia
ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura:...
ipertrofico
ipertròfico agg. [der. di ipertrofia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a ipertrofia, connesso con ipertrofia, che presenta ipertrofia: tessuti, organi i.; una muscolatura i.; cuore i.; di vegetali: frutti ipertrofici. 2....