PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] nelle ossa umane antiche, di un'iperostosi porotica, perché se è vero che il possibile collegamento di questa con un'ipertrofia del midollo osseo può denunciare un'anemia con ipossiemia, è anche vero che non è mai stata dimostrata una corrispondenza ...
Leggi Tutto
TERMITI (lat. scient. Isoptera)
Athos Goidanich
Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] degli occhi e delle ali, la fisogastria ossia il grande aumento dell'addome (dovuto specialmente all'ipertrofia del corpo adiposo) e la presenza di organi essudatori segmentali, digitiformi, secernenti sostanze estremamente gradite dalle Termiti ...
Leggi Tutto
LEUCEMIE.
Sabina Chiaretti
Ilaria Del Giudice
Robin Foà
– Leucemia linfatica cronica. Patogenesi. Prognosi e decorso clinico. Terapia. Leucemia mieloide cronica. Patogenesi. Diagnosi. Terapia e prognosi. [...] rara nel bambino. Nel quadro clinico, oltre ai sintomi già descritti per la LLA, possono riscontrarsi noduli cutanei e ipertrofia gengivale.
Prognosi. – Nei giovani adulti una guarigione si ottiene nel 40-45% dei pazienti. L’età avanzata rappresenta ...
Leggi Tutto
Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] dello xilema; stimolo alla radicazione; stimolo all'ingrandimento normale o patologico di elementi cellulari per ipertrofia e accrescimento isodiametrico; stimolo alla meresi e alla formazione di iperplasie tumorali; stimolo alla partenocarpia ...
Leggi Tutto
È sinonimo di sistema a secrezione interna (v. endocrinologia). È costituito da un complesso di formazioni la cui funzione è quella di secernere sostanze che passano nel torrente circolatorio.
In massima [...] per influenza inibitrice esercitata da altro organo; c) iperfunzione, per aumento dell'attività secretoria dell'organo dovuta a ipertrofia o iperplasia del suo tessuto o a esaltata azione eccitatrice o a deficiente azione frenatrice d'altri organi ...
Leggi Tutto
MUSEO.
Stefania Zuliani
Silvia Lilli
– Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo
Musei di arte [...] Milano 2006 (in partic. F. Purini, Museo, post-museo, trans-museo, pp. 37-42; S. Suma, Nuovi musei tra iperconsumo e ipertrofia, pp. 103-09); Musei nel XXI secolo. Idee progetti edifici, a cura di S. Greub, T. Greub, catalogo della mostra, Roma 2006 ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ecc.); c) disendocrini, derivanti da alterazioni nell'equilibrio ormonale (mastopia fibrocistica, iperplasia cistica dell'endometrio, ipertrofia prostatica, ecc.; v. Steiner, 1953). È improbabile che in questo schema trovino posto tutte le possibili ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] dello spirito e nella mortificazione dei valori; non discende solo dal capitalismo, ma da un produttivismo e un'ipertrofia della tecnica che si manifestano tanto in Unione Sovietica quanto nei paesi capitalistici. Il marxismo trascura l'apporto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] come Bin Laden, punizione di “Stati-canaglia”). A volte fin troppo dichiarati tanto da risultare pretestuosi. Di qui l’ipertrofia della guerra attuale. Essa si dilata nel tempo e nello spazio: nel tempo, in quanto non dichiara un proprio inizio ...
Leggi Tutto
ipertrofia
ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura:...
ipertrofico
ipertròfico agg. [der. di ipertrofia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a ipertrofia, connesso con ipertrofia, che presenta ipertrofia: tessuti, organi i.; una muscolatura i.; cuore i.; di vegetali: frutti ipertrofici. 2....