La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] -fibro-sclerotica, detta impropriamente cellulite. Si tratta, inizialmente, di una lipodostrofia e, successivamente, di una ipertrofia pannicolo-lobulare distrettuale dell'ipoderma, con tipico aspetto a materasso della cute, localizzata nelle regioni ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] pigmentazione malarica. La degenerazione amiloide appare più di frequente nelle localizzazioni sifilitiche, leprose, ecc.
Di un'ipertrofia compensatoria di un testicolo, per atrofia o assenza dell'altro, non tutti gli osservatori sono convinti; non ...
Leggi Tutto
WALZER (voce tedesca, da walzen "rigirarsi"; fr. valse; sp. vals; ingl. waltz)
Gastone ROSSI-DORIA
Danza diffusasi dal principio del sec. XIX. Piuttosto arbitrarî appaiono i richiami, tentati da alcuni [...] l'influsso dell'operetta (nel cui quadro il Walzer sempre più spesso viene a inserirsi), presto giungeranno a pericolosa ipertrofia, uscendo dai limiti stessi della danza. Esponenti di quest'ultima fase del Walzer si possono rintracciare in buon ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] segnalare la trasformazione delle tecniche del riciclaggio ‘dal bucato a mano alla lavanderia industriale’, risulta dalla ‘ipertrofia delle opportunità’ di cui dispone il riciclatore, specie se ‘professionale’.
La globalizzazione ha di sicuro indotto ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] più eclatante prodotto dalle cellule AG nelle chimere consiste nell'iperproliferazione di cartilagine, caratterizzata da iperplasia e ipertrofia dei condrociti, specialmente nelle costole ma anche nelle vertebre. Si assiste altresì a ingrandimento e ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] l'E. utilizzò anche elementi risultanti dalla sperimentazione che il biologo G. Tizzoni andava facendo sulla rigenerazione e ipertrofia compensatoria del rene nello stesso suo laboratorio a Bologna. Quella dell'E., comunque, fu ancora una embriologia ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] induce citolisi e morte cellulare. Tale fenomeno si traduce morfologicamente nella presenza di aggregati di cellule microgliali ipertrofiche organizzate a circondare un neurone morto o a delimitare uno spazio dove un neurone preesisteva. In alcune ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] tra i diversi tipi di punto, che nel Cinquecento poteva essere fermo, trafermo, fermissimo e trafermissimo. Rispetto all’ipertrofia di segni del secolo precedente si assiste ora a una razionalizzazione teorica e nomenclatoria, che porta la maggior ...
Leggi Tutto
Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] ) incentiva la crescita delle medesime e, prima ancora, la partecipazione al gruppo misto, determinando così una “ipertrofia” dello stesso5.
I profili problematici. Le tendenze recenti
La responsabilità dei “fenomeni migratori” è da imputare ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] ’altra prospettiva (i due pubblicarono sulla Critica del marzo 1903 uno scambio in cui deploravano concordemente l’ipertrofia di studi sull’autore e la loro frequente riduzione a osservazioni cavillose e sterili).
Proprio quando sembrava ormai ...
Leggi Tutto
ipertrofia
ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura:...
ipertrofico
ipertròfico agg. [der. di ipertrofia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a ipertrofia, connesso con ipertrofia, che presenta ipertrofia: tessuti, organi i.; una muscolatura i.; cuore i.; di vegetali: frutti ipertrofici. 2....