Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] sia biochimico. La crescita dei tessuti embrionali e poi fetali si realizza grazie a un processo d'iperplasia e d'ipertrofia cellulare. Nella prima fase di crescita (fase d'iperplasia) si assiste soprattutto a un aumento delle divisioni cellulari e ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] tipi di secrezioni dell'ipofisi (Sulla funzione dell'ipofisi, in Lo Sperimentale, LVIII [1904], pp. 837-882; Di un'ipertrofia secondaria, sperimentale, della ipofisi, in Riv. di patologia nervosa e mentale, IX [1904], pp. 513-531); la bella serie ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] sordità senile dovuta a congestione cocleare, il prolasso dei seni paranasali; studiò l'anatomia patologica della rinite ipertrofica e dell'ascesso sottolinguale. In particolare si ricordano i suoi studi sui rapporti tra rinofaringe e seni paranasali ...
Leggi Tutto
MYA, Giuseppe
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Torino il 29 settembre 1857.
Si laureò in medicina nel 1881 a Torino, dove fu allievo e assistente di Camillo Bozzolo nella cattedra di clinica medica. Professore [...] il micobatterio della tubercolosi. Descrisse bambini affetti da megacolon agangliare congenito (Due osservazioni di dilatazione ed ipertrofia congiunta del colon, megacolon congenito, Firenze 1894 [estr. da Lo Sperimentale]), una patologia definita ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] pp. 329-339) e sull'epifisi, della quale mostrò l'azione inibitoria esercitata sullo sviluppo sessuale nel periodo prepubere (Ipertrofia dei testicoli e della cresta dopo l'asportazione della ghiandola pineale del gallo, in Pathologica, IV [1912], pp ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Giovanni Andrea
Raffaella De Rosa
Nacque nel 1496 a Traetto (oggi Minturno), nel golfo di Gaeta. Umanista e commentatore del Canzoniere petrarchesco, fu ammirato per l'ottima conoscenza delle [...] , mettendo in campo le stesse discussioni intavolate intorno a passi petrarcheschi nell'accademia del Minturno. Nascono da qui l'ipertrofia e la prolissità tipiche dell'opera ("parto d'elephante" lo definì, ma con orgoglio di maestro, il Minturno ...
Leggi Tutto
nervoso enterico, sistema
Sistema nervoso (in sigla SNE) presente nel tratto gastrointestinale dei mammiferi, in grado di regolare in maniera autonoma le funzioni digestive. La prima osservazione che [...] NO con conseguente aumento del tono colinergico. Il deficit dell’enzima ossido nitrico sintetasi (n-NOS) genera l’ipertrofia muscolare liscia del piloro, come se vi fosse una denervazione funzionale dei neuroni mienterici. La malattia di Hirschsprung ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] nella quale le cellule trapiantate reagiscono contro gli antigeni d'istocompatibilità dell'ospite. Ne consegue un'ipertrofia dei tessuti linfatici dovuta alla proliferazione sia delle cellule trapiantate sia delle cellule dell'ospite. Questa reazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] o altre anormalità del cromosoma 16.
M5: Leucemia acuta monocitica, caratterizzata clinicamente da frequente ipertrofia gengivale, infiltrazione leucemica del sistema nervoso centrale, ingrossamento linfonodale, e infiltrazione della cute e ...
Leggi Tutto
Ispessimento superficiale e circoscritto della pelle, di colore gialliccio semitrasparente, più o meno convesso, dovuto all'ammassamento e stratificazione dell'epidermide cornea. Si forma là dove la pelle [...] modificazioni delle cellule preesistenti (callo metaplastico), o invece possono risultare da accrescimento delle cellule (callo da ipertrofia), talora da accrescimento e moltiplicazione (callo da iperplasia). Si formano così i tessuti di varia ...
Leggi Tutto
ipertrofia
ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura:...
ipertrofico
ipertròfico agg. [der. di ipertrofia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a ipertrofia, connesso con ipertrofia, che presenta ipertrofia: tessuti, organi i.; una muscolatura i.; cuore i.; di vegetali: frutti ipertrofici. 2....