Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] sonde endorettali permette anche lo studio dinamico dell'atto minzionale, con valutazione dell'influenza di un'eventuale ipertrofia prostatica sulla minzione. TC e RM sono metodiche complementari a quelle già descritte, che consentono di ottenere ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] . Di diverso avviso Bartoli, R., L’irrilevanza penale del fatto. Alla ricerca di strumenti di depenalizzazione in concreto contro la ipertrofia c.d. “verticale” del diritto penale, in Riv. it. dir. proc. pen., 2000, 1473.
15 Cfr. Relazione, cit., par ...
Leggi Tutto
canalopatie del muscolo scheletrico
Malattie muscolari che derivano da alterazioni dei canali ionici situati a livello del sarcolemma e delle membrane interne della fibrocellula, e che intervengono nella [...] a riposo. Il quadro clinico e dominato dalla miotonia, dalla rigidità, dal warm-up (➔ miopatie) e dall’ipertrofia muscolare. La debolezza, quando presente, e lieve e prossimale. I pazienti presentano solitamente un notevole sviluppo delle masse ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] perdita dei prolungamenti ed eventualmente la trasformazione in senso ameboide dei corpi cellulari, ora con fenomeni di ipertrofia o di proliferazione (gliosi). Nell’oligodendroglia sono ben dimostrate le alterazioni regressive. La microglia subisce ...
Leggi Tutto
Ventesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Ha la stessa origine remota di v, w, y, da un’unica lettera dell’alfabeto fenicio; e con v ha una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] elementari, la lettera u minuscola indica il quark up. medicina In cardiologia, onda U, nel tracciato elettrocardiografico, quella che segue l’onda T, dovuta a potenziali tardivi; è evidente per es. in caso di ipertrofia ventricolare sinistra. ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] s'osserva nel campo delle varie forme di cirrosi epatica (v.) e particolarmente nelle forme atrofica di Laennec e nella ipertrofica di Hanot, nelle quali il tumore di milza non è secondario alla cirrosi, ma coordinato alla stessa causa che provoca ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Webgrafia. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Edoardo Boria. – Stato dell’Europa occidentale. La popolazione [...] la seconda città, con 510.610 ab., Gand la terza con 251.133. Lo squilibrio non è solo demografico e l’ipertrofia della capitale diviene sempre più un problema per il Paese. Infatti, tale configurazione urbana squilibrata si riflette in una struttura ...
Leggi Tutto
I diverticoli sono estroflessioni terminanti a fondo cieco, d'origine ora congenita, ora acquisita, che si possono ritrovare in varî tratti del canale digerente e nella vescica urinaria.
L'esofago è sede [...] veri, più frequenti nel maschio, generalmente sono congeniti; ma vi sono diverticoli acquisiti, spesso multipli, in casi d'ipertrofia della prostata o di restringimenti uretrali, più di rado in seguito a trauma. I diverticoli congeniti, ora unici ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] La LAS sarebbe una reazione adattativa con una fase regressiva (degenerazione, necrosi) e una fase progressiva (infiammazione, ipertrofia, iperplasia).
Va comunque notato che Selye era in primo luogo un endocrinologo e che quindi la sua GAS descrive ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] sempre più nella zona del 'corpo grottesco', quale è per es. rappresentato dalle avventure più o meno boccaccesche delle ipertrofiche bellezze che popolano i film dell'americano Russ Meyer negli anni Sessanta, cioè in un'epoca di declino del modello ...
Leggi Tutto
ipertrofia
ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura:...
ipertrofico
ipertròfico agg. [der. di ipertrofia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a ipertrofia, connesso con ipertrofia, che presenta ipertrofia: tessuti, organi i.; una muscolatura i.; cuore i.; di vegetali: frutti ipertrofici. 2....