Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] rilevante del settore primario (che assorbe circa il 12% degli occupati), per la debolezza del settore industriale, per l'ipertrofia del settore terziario (in particolare, il commercio e i servizi pubblici) e, infine, per la forte dipendenza dell ...
Leggi Tutto
Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] , atipiche, metatipiche, alterative.
Perturbazioni della cellula in toto. - a) Progressive: aumento del volume cellulare (ipertrofia), del numero delle cellule (iperplasia); b) regressive: diminuzione del volume (ipotrofia), del numero (ipoplasia); c ...
Leggi Tutto
PAROTIDE (dal gr. παρά "presso" e οὖς "orecchio")
Gustavo Lusena
Nell'uomo è la più importante delle ghiandole salivari (v. digerente, apparato, XII, p. 814).
La parotide è spesso sede d'importanti processi [...] notano le non specifiche (da calcolosi, da stenosi del dotto) e le specifiche (tubercolari, sifilitiche, actinomicotiche). Per l'ipertrofia delle parotidi v. mikulicz-radecki. La cura delle specifiche è generale.
4. Fra i tumori consideriamo anche le ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] di formazione un ematoma dissecante che perfora una zona necrotica di miocardio; è relativamente raro in casi d'ipertrofia ventricolare sinistra. Quando l'ematoma dissecante rapidamente si avvia verso l'organizzazione e coinvolge in questo processo ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] . In tali casi esso supporta tutta la circolazione del restante fegato bloccata dalla trombosi; ciò spiega l'enorme ipertrofia cui l'organo va incontro nei casi di sindrome di Budd-Chiari, di malattie venoocclusive, di trombosi portale intraepatica ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] sfere, della dimensione di un millimetro, / per studiare possibili cure per una malattia finora ritenuta incurabile: l’ipertrofia cardiaca (corriere.it, 27 giugno 2014, ‘Salute’).
• [tit.] Mini-cuori creati con le staminali / Serviranno a testare ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] di adattamento, egli descrisse una triade di risposte che ipotizzava costituissero lo stress stesso. Queste includevano l'ipertrofia delle ghiandole surrenali, le ulcerazioni della parete dello stomaco e l'involuzione del timo. Questa triade di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] le 'neoplasie omologhe' si differenziavano dalla struttura cellulare normale a causa dell'espansione dimensionale (ipertrofia semplice) o numerica (ipertrofia numerica o iperplasia) delle cellule cancerose; per l'omologia quindi valeva la legge della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] quanto riguarda gli 'aneurismi del cuore', cioè l'ingrandimento del cuore in senso odierno, egli distinse l'ipertrofia dalla dilatazione, a seconda che si riscontrasse ispessimento o assottigliamento della parete cardiaca. Di ciascuno di questi due ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] sono chiamati a rispondere. Per i due autori la risposta è affermativa.
Un primo esempio riguarda l’utilizzo dell’ipertrofica attribuzione d’intenzionalità a presunti agenti sovrannaturali: se per un verso è vero che le credenze relative a tali tipi ...
Leggi Tutto
ipertrofia
ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura:...
ipertrofico
ipertròfico agg. [der. di ipertrofia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a ipertrofia, connesso con ipertrofia, che presenta ipertrofia: tessuti, organi i.; una muscolatura i.; cuore i.; di vegetali: frutti ipertrofici. 2....