Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] precoce, l’area necrotica si assottiglia e si allunga, mentre in seguito si hanno dilatazione, ipertrofia, sfericizzazione, disfunzione del ventricolo sinistro, fino all’insufficienza cardiaca irreversibile. Le caratteristiche anatomo-cliniche sono ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] flogistici, in parte per la rigenerazione dei neuroni non irreversibilmente lesi, e infine anche per l'intervento di fenomeni di ipertrofia compensatoria di fibre muscolari indenni.
I quadri bulbari, la cui incidenza è dell'1-2% rispetto a tutti i ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Mercosur nel quadro dell’Unasur. Essa non aveva scelta, poiché è caratterizzata da una contraddizione evidente tra l’ipertrofia istituzionale e (contrariamente al Mercosur) uno scarso successo commerciale intra-regionale. L’uscita del Cile prima, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] che rifletteva le diverse alterazioni morfologiche cellulari, tuttora ampiamente in uso, come per esempio: ipertrofia, iperplasia, atrofia, aplasia, ipotrofia, distrofia, ipoplasia, necrosi, infiltrazione, tesaurismosi, e così via. Oltre che ...
Leggi Tutto
Distorsione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Per distorsione si intende la momentanea perdita di rapporti tra i capi ossei di un'articolazione, per azione di un trauma, che supera i limiti fisiologici [...] lesioni secondarie caratterizzate da mancata o cattiva cicatrizzazione del legamento con residua instabilità, da ipertrofia della membrana sinoviale, da alterazioni degenerative della cartilagine articolare. Le distorsioni possono anche essere ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] delle piccole a. e delle a. parenchimali e periferiche, caratterizzata soprattutto da ispessimento della tunica intima e ipertrofia della media;
sclerosi di Mönckeberg, degenerazione e calcificazione della tunica media delle a. di medio calibro ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] dell'estremo inferiore dell'uretere, calcoli e tumori vescicali; distruggibili spesso, questi ultimi, con l'elettrocoagulazione.
L'ipertrofia della prostata è divenuta a sua volta un'affezione curabile, mercé la prostatectomia, sia perineale, sia ...
Leggi Tutto
. 1. Architettura (fr. abaque; sp. ábaco; ted. Kapitellplatte; ingl. abacus). - Parte superiore, ordinariamente a pianta quadrata, del capitello. Talvolta è anche detto tavoletta, e tale è infatti l'origine [...] , troviamo questa seconda soluzione nei capitelli dell'atrio di S. Marco a Venezia, in alcuni dei quali all'ipertrofia dell'abaco corrisponde l'atrofia quasi completa delle volute ioniche.
L'arte romanica riprende ed accentua questa soluzione del ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] cavo orale si assiste a un incremento dell'irrorazione vascolare con iperemia delle gengive e facile sanguinamento. Talvolta l'ipertrofia gengivale è tale da simulare la presenza di una neoplasia orale (epulide; v. oltre). Lo stomaco diminuisce la ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] prodotti finanziari (art. 1, co. 1, lett. u) e dei valori mobiliari (art. 1, co. 1-bis).
In secondo luogo, l’ipertrofia legislativa tipica di questi ultimi anni e incontrollata specie e proprio nell’ambito del diritto dei mercati finanziari non ha ...
Leggi Tutto
ipertrofia
ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura:...
ipertrofico
ipertròfico agg. [der. di ipertrofia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a ipertrofia, connesso con ipertrofia, che presenta ipertrofia: tessuti, organi i.; una muscolatura i.; cuore i.; di vegetali: frutti ipertrofici. 2....