RUGGI, Giuseppe
Mario Donati
Chirurgo, nato a Bologna l'11 giugno 1844, ivi morto il 14 marzo 1925. Si laureò a Bologna nel 1868, ed ebbe maestri di chirurgia P. Landi, F. Rizzoli e P. Loreta. Assisstente, [...] nefropessi lombare, un metodo per la cura del varicocele, un metodo di emiprostatectomia perineale nella cura dell'ipertrofia prostatica, la laringostomia nelle stenosi laringee (1899), una particolare foggia di drenaggio nelle artrotomie e resezioni ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] avviene, coincide in gran parte con la diffusione della metropoli, la nuova forma assunta dalla città. La tendenza all'ipertrofia è un carattere generalizzato dell'urbanizzazione, che si presenta però in forme diverse nei paesi sviluppati e in quelli ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] vera, che può riflettersi anche sul volume del muscolo stesso, e in alcuni casi (miotonia congenita) vi è una caratteristica ipertrofia di tutte le masse muscolari, che conferisce al paziente l’aspetto di un piccolo Ercole.
Miotonia. È un particolare ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] si produce per un aumento di volume delle fibre differenziate. Dagli studi dedicati in particolare al fenomeno dell’ipertrofia, emergeva inoltre con chiarezza l’aumento di volume di fibre preesistenti e specialmente di quelle più sottili, le ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] , ma non ne sono distinguibili i limiti con l'adenoma, capace talora anche di metastasi; si descrive anche un'ipertrofia del paraganglio surrenale. L'adenoma (struma surrenale, ipernefroma) non raggiunge di solito grandi volumi e ha colorito giallo ...
Leggi Tutto
Famiglia di Nematodi di piccole dimensioni con corpo sottile e flessuoso. La bocca degli Anguillulidi, spesso armata nel fondo di uno stiletto o di piccoli dentelli, è seguita da una faringe che porta [...] invadono le piante giovani. Lo sviluppo del Tylenchus nella pianta vi produce una grave malattia, che si palesa con l'ipertrofia dei tessuti, con sviluppo anormale dei fusti e delle foglie, con formazione di escrescenze e di protuberanze che spesso ...
Leggi Tutto
GREGARINE
Leopoldo Granata
. Protozoi della classe degli Sporozoi (v.). Forme parassite con dimensioni variabili da pochi μ a 16 mm. (Porospora gigantea); allo stato libero e mobile hanno tendenze [...] all'azione del succo intestinale), penetra in una cellula epiteliale, dove cresce determinando un'evidente reazione (ipertrofia nucleare, sdoppiamento del nucleo). A un certo stadio di accrescimento comincia a sporgere nel lume intestinale, nel ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] , stimolata da diversi fattori, avviene per divisione mitotica già nelle prime 24 ore dopo un evento lesivo. L'ipertrofia riguarda sia il corpo sia i prolungamenti cellulari. Si verifica un forte incremento del numero degli organuli citoplasmatici ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] esistenza non è stata in genere confermata da indagini più recenti. Largamente studiati, infine, furono i processi di ipertrofia compensatoria di un rene in caso di asportazione di quello dell'altro lato, e la capacità rigenerativa dopo asportazione ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] ridotta. L'aspetto clinicamente più significativo è tuttavia legato all'invasione dei tronchi nervosi periferici; l'ipertrofia dei tronchi colpiti è tipica della lebbra. Le turbe della sensibilità fino all'anestesia rappresentano la manifestazione ...
Leggi Tutto
ipertrofia
ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura:...
ipertrofico
ipertròfico agg. [der. di ipertrofia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a ipertrofia, connesso con ipertrofia, che presenta ipertrofia: tessuti, organi i.; una muscolatura i.; cuore i.; di vegetali: frutti ipertrofici. 2....