• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Medicina [178]
Patologia [82]
Anatomia [34]
Biologia [31]
Fisiologia umana [29]
Biografie [26]
Diritto [23]
Zoologia [22]
Chirurgia [12]
Farmacologia e terapia [13]

estiomene

Enciclopedia on line

Ulcerazione cronica della vulva, accompagnata da ipertrofia elefantiasica delle parti vicine; è addebitata ad alcune sottospecie di Chlamydia, agenti eziologici della malattia di Nicolas-Favre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ULCERAZIONE – IPERTROFIA – CHLAMYDIA – VULVA

subaortica, stenosi ipertrofica

Enciclopedia on line

subaortica, stenosi ipertrofica Anomalia cardiaca consistente nell’ipertrofia del miocardio a livello del punto di efflusso del sangue dal ventricolo sinistro, subito al disotto della valvola aortica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTROFIA – MIOCARDIO

CHERATOMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Neoproduzione cutanea caratterizzata da ipertrofia della sostanza cornea dell'epidermide (calli, corni cutanei, certe verruche, ecc.). Il cheratoma senile rientra nel gruppo delle affezioni preepiteliomatose, [...] ed è assai vicino alle forme verrucose. Il cheratoma blenorragico è una rara manifestazione dell'infezione gonococcica. Le cheratodermie palmari e plantari delle mani e dei piedi costituiscono un gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDERMIDE – PSORIASI – MELEDA – CORNEA – ECZEMI

megacardia

Dizionario di Medicina (2010)

megacardia Aumento delle dimensioni del cuore, per dilatazione o per ipertrofia. La m., detta anche cardiomegalia, non è un’entità clinica a sé stante, perché la patogenesi e la clinica dell’ipertrofia [...] e della dilatazione sono differenti (➔ cardiomiopatia). La m. è comunque sempre associata a un alto rischio di eventi cardiovascolari come lo scompenso e l’insufficienza coronarica ... Leggi Tutto

RINOFIMA

Enciclopedia Italiana (1936)

RINOFIMA (dal gr. ῥίς "naso" e πίϑηκος "tumore") Mario Truffi Ipertrofia accentuata della cute del naso, la quale, specialmente verso l'estremità, appare fortemente ispessita per salienze globose, talvolta [...] enormi, di colorito roseo o, per lo più, rosso vinose, con grosse dilatazioni vasali in superficie e con orifizî pilo-sebacei largamente beanti. Il naso può raggiungere le dimensioni di un uovo di pollo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINOFIMA (1)
Mostra Tutti

melanotrichia

Enciclopedia on line

Alterazione della mucosa che riveste il dorso della lingua, caratterizzata da ipertrofia e ipercheratosi delle papille filiformi e da colorazione nera (detta anche melanoglossia): la lingua assume aspetto [...] peloso e diventa scura (lingua pelosa nera). La m. è secondaria a malattie gravi e debilitanti o a carenza di vitamina PP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VITAMINA PP

pseudoginecomastia

Enciclopedia on line

Abnorme sviluppo della mammella maschile, dovuto ad accumulo di adipe e non a ipertrofia ghiandolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MAMMELLA – ADIPE

prostatectomia

Dizionario di Medicina (2010)

prostatectomia Asportazione parziale o totale della prostata. La p. parziale, di regola eseguita nei casi di ipertrofia benigna della p. e di adenoma prostatico, consiste nell’enucleazione della parte [...] dell’organo che si presenta adenomatosa o ipertrofica; si esegue con la tecnica TURP (➔). La p. totale, indicata invece nei casi di tumore, consiste nell’asportazione di tutta la ghiandola e si definisce p. radicale se comporta anche la rimozione dei ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICOLE SEMINALI – LINFONODI – PROSTATA – ADENOMA – TUMORE

paratracoma

Enciclopedia on line

Particolare forma di congiuntivite (l’oftalmoblenorrea non batterica dei neonati, la congiuntivite da piscina) caratterizzata dalla notevole ipertrofia congiuntivale e dalla presenza di inclusi nelle cellule [...] epiteliali della congiuntiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CELLULE EPITELIALI – CONGIUNTIVITE – CONGIUNTIVA – IPERTROFIA

Fulgoridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Emitteri Archeorinchi, rappresentata soprattutto in regioni tropicali. Gran parte delle specie sono caratterizzate da ipertrofia del capo, che spesso assume un aspetto grottesco. Le [...] specie nostrane sono poco vistose, fitofaghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMITTERI – INSETTI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fulgoridi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
ipertrofìa
ipertrofia ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura:...
ipertròfico
ipertrofico ipertròfico agg. [der. di ipertrofia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a ipertrofia, connesso con ipertrofia, che presenta ipertrofia: tessuti, organi i.; una muscolatura i.; cuore i.; di vegetali: frutti ipertrofici. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali