ormone tiroideo
Stefania Azzolini
Prodotto dalla ghiandola tiroidea in seguito all’attivazione da parte dell’ormone stimolante la tiroide, o TSH (Thyroid stimulating hormone). Gli ormoni tiroidei sono [...] sindrome è detta cretinismo. Un’insufficiente quantità di ormoni tiroidei causa una sovrapproduzione dell’ormone TSH, provocando un’ipertrofia della tiroide, chiamata gozzo. Un maggiore apporto di iodio con la dieta permette una normale produzione di ...
Leggi Tutto
Con tale denominazione s'indicano, in senso generico, forme morbose cerebrali esiti di malattie diverse, riunite da caratteri clinici comuni: disturbi motori, per lo più di tipo spastico, e turbe psichiche; [...] spesso sifilitica; sclerosi cerebrale atrofica o tuberosa ipertrofica; idrocefalia interna cronica; esiti di processi emorragici; formazioni cistiche; microcefalia; più raramente ipertrofia cerebrale).
I disturbi motori consistono in paresi e ...
Leggi Tutto
linfadenopatia
Processo morboso di natura infiammatoria, granulomatosa o neoplastica, che colpisce ghiandole e vasi linfatici. Le l. possono riguardare una, alcune, o tutte le stazioni linfonodali dell’organismo, [...] dolenti e di consistenza aumentata. Le l. neoplastiche hanno le più svariate caratteristiche: da quella singola con ipertrofia (il cosiddetto linfonodo sentinella), ai pacchetti duri, infiltrati e non dolenti di metastasi a distanza di tumori solidi ...
Leggi Tutto
Medicina
In medicina, concrezione cristallina, pura o mista ad altri elementi, di sali minerali o di acidi organici, che si formano nell’organismo in condizioni patologiche. I c. si possono formare in [...] è analoga a quella della calcolosi renale. Cause particolari sono quelle favorenti la stasi urinaria (diverticoli vescicali, ipertrofia prostatica, alterazioni di natura neurologica della motilità vescicale ecc.). I sintomi sono quelli di una cistite ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] configurato all’interno del processo ordinario quale condizione di non punibilità.
L’istituto intende rimediare alla cd. “ipertrofia verticale” che consiste non tanto in un incremento della cifra della criminalità lato sensu intesa, quanto, piuttosto ...
Leggi Tutto
(fr. Martinique, alterazione del nome caribico Madinina) Isola delle Piccole Antille (1128 km2 con 399.000 ab. nel 2006), dipartimento francese d’oltremare; capoluogo Fort-de-France.
L’isola, di origine [...] dell’isola è debole e condizionata dalla scarsa produttività industriale, dalla dipendenza dalle esportazioni agricole, dall’ipertrofia del settore terziario e dall’elevata crescita de;mografica; inoltre continua a dipendere in maniera accentuata ...
Leggi Tutto
IPERTRICOSI (dal gr. ὑπέρ "sopra" e ϑρίξ "pelo")
Nicola Pende
Il termine esprime l'eccessivo sviluppo così nell'uomo come nella donna di peli sul corpo (non s'applica all'eccessivo sviluppo di capelli [...] corticale, o del lobo anteriore dell'ipofisi, eccesso di funzionalità che a sua volta dipende talora da una semplice ipertrofia della ghiandola, talora da un tumore funzionante. Anche l'eccesso di funzione della tiroide e del timo possono determinare ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] maschile può arrivare a 20 l/min, nelle donne soltanto di 13 l/min. Anche in un individuo sano, un cuore ipertrofico presenta una serie di anomalie che nel passato venivano interpretate come segnali di possibile pericolo per la salute o di danni già ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] del ramo sinistro dell'arteria polmonare per ipertensione del piccolo circolo; se l'angolo epatocardiaco è ottuso, pensa all'ipertrofia ventricolare destra. Si hanno varie sagome anomale: per es., il cuore 'a scarpa', 'a zoccolo olandese', 'a palla ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, l’orifizio per cui lo stomaco comunica col duodeno; è caratterizzato dalla presenza di un anello muscolare (sfintere pilorico), e dalla disposizione a valvola della mucosa. Per la sua [...] processo infiammatorio, acuto o cronico, del p.; raramente isolata, rientra nel quadro della gastrite. Il pilorospasmo, o stenosi ipertrofica del p., è una sindrome caratterizzata da uno stato di contrattura dei fasci muscolari del p. con conseguente ...
Leggi Tutto
ipertrofia
ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura:...
ipertrofico
ipertròfico agg. [der. di ipertrofia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a ipertrofia, connesso con ipertrofia, che presenta ipertrofia: tessuti, organi i.; una muscolatura i.; cuore i.; di vegetali: frutti ipertrofici. 2....